
Rappresenta graficamente la retta di equazione 3x — y — 2 = o. esistono punti in comune fra due rette del fascio? come determini le equazioni delle bisettrici degli angoli formati dalle due rette? 1 0 considera il svolti fascio di equazione: 2 kx ( k 3) y k svolti 0, con k r. individua i due punti a e b nel piano cartesiano: se li unisci ottieni la retta. determinare pdf l’ equazione della retta passante sulla per a( 2 ; 7) e b( 3 ; 4). dopo averle determinate, osserva le loro equazioni. esercizi in più esercizi di fine capitolo dopo aver verificato che il triangolo di vertici a( 4; 6), b( 7; 9), c( 0; 10) è rettangolo, calcola il perimetro e la lunghezza della mediana relativa all’ ipotenusa. l’ equazione della retta nel piano cartesiano • esempio sia ( t, u) un punto del piano cartesiano, determinare: 1) le equazioni delle rette passanti per e parallele sulla agli assi cartesiani 2) l’ equazione della retta passante per e per l’ origine degli assi 1) - la retta parallela all’ asse x ha tutti i punti di ordinata uguale a 3. rappresentare nel piano cartesiano le rette di equazioni: stabilire se i seguenti punti appartengono pdf yy = 2 xx + 1 alla retta di equazione assegnata
condizione di appartenenza. determinare l’ equazione della retta passante per a( 4 ; 3) e b( 4 ; 5). come sono fra loro tali bisettrici? 3 sono date due rette di equazione 3x 4y 0 e 5x 12y 0. applicando la formula ( 1) abbiamo: 4 7 = ( x ( ( 2) 11 ⇒ y = ( xla retta ha dunque equazione 11 = x + 5 13. la forma esplicita è: individua due punti della retta e disegnala: data la retta di equazione 2r — y + 1 = o, indica le sue caratteristiche deducen- esercizi sulla retta nel piano cartesiano svolti pdf dole dall' equazione. ; dopo aver determinato l’ equazione della retta in figura, scrivi l’ e- 2 quazione del fascio improprio di rette che la contiene.