Fiumicino Un mare di natura e storia.
Fiumicino è nota ai più per l’omonimo collegamento aeroportuale ma la città rappresenta molto di più: distante 15 minuti da Roma, offre ai suoi cittadini grandi spazi aperti, aria pulita, una natura rigogliosa, cultura, storia, locali, ristoranti e divertimento. Le tracce dell’antica Roma Notevole testimonianza dell’antico impero romano sono i Porti Imperiali di Claudio e Traiano, nei pressi dell’aeroporto. La zona circostante il lago esagonale, dove si conservano resti di strutture di ogni tipo attinenti alle attività del porto, è posta sotto la tutela della Soprintendenza Archeologica di Ostia ed è visitabile gratuitamente, mentre il lago e parte del territorio (di proprietà privata) sono visitabili per gite a carattere naturalistico. Altra importante area archeologica è la Necropoli di Porto. Attualmente composta da oltre 200 edifici funerari, costituiva il limite meridionale di un grande sepolcreto formatosi sull’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana. La maggior parte delle tombe rinvenute è formata da una cella a uno o due piani, solitamente quadrata, coperta da volte a botte o con un
8 FIUMICINO MAGAZINE p 68.indd 8
terrazzo piatto. Le iscrizioni in greco o latino, i nomi dei proprietari, le dimensioni della tomba e le disposizioni testamentarie hanno permesso di attribuire il sito alla società di Portus, formata da un ceto medio di commercianti, liberti (schiavi liberati) e piccoli imprenditori. Natura e mare Tra parchi pubblici e oasi naturalistiche, Fiumicino è sicuramente una città molto attenta al verde. Il parco più grande del centro, circa 10 ettari, ospita al suo interno Villa Guglielmi, caratteristico edificio settecentesco. Questa è un’oasi verde e tranquilla sia per chi ama fare lunghe passeggiate nella natura che per chi ama fare sport all’aperto con i suoi percorsi attrezzati. Con i suoi 280 ettari di riserva naturale, la vicina Oasi WWF di Macchia-
FIUMICINO 2022 14/02/22 14:31