Emozione Creativa 2024 Rassegna Stampa

Page 1

Rassegna
Emozione Creativa sostenibilità e colore 2024
Stampa

Progetto grafico a cura di Michela Scaramussi, studentessa di Fondazione Fassicomo.

V01 - Maggio 2024

Rassegna stampa Offline

1

Il Secolo XIX

7 Maggio 2024

Comanda Colore

2

Rassegna stampa Online

3

Babboleo

[https://www.babboleo.it/attualita/giornata-mondiale-del-colore-strumento-di-codice-visivo-come-veicolo-di-sostenibilita/]

24 Aprile 2024

Giornata mondiale del colore, strumento di codice visivo come veicolo di sostenibilità

Un nuovo modello di innovazione sociale ed economica sostenibile incentrata sul colore, questo il fulcro della Giornata mondiale del Colore che anche Genova celebra lunedì 6 maggio con la prima edizione di “Emozione Creativa – sostenibilità e colore“

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

Un evento che promuove l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale. Organizzata dalla Fondazione Fassicomo, ente di formazione professionale specializzato nella formazione di figure professionali in ambito grafico ed informatico, in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo grandi protagonisti gli studenti provenienti dal mondo della formazione professionale.

“Il colore ha in questo contesto un ruolo cruciale: non un mero elemento decorativo, ma un potente strumento di codice visivo, dotato di una funzione persuasiva capace di influenzare profondamente la nostra sfera emotiva e di condizionare le nostre decisioni” – racconta la progettista e docente della Fondazione Fassicomo Antonella Leto – “La sua applicazione ed il suo studio diventano quindi essenziali per trasmettere messaggi di sostenibilità in modo autentico e impattante, sfruttando la sua capacità di comunicare valori e stimolare riflessioni profonde nella società“.

Saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere.

4

Genova Today

[https://www.genovatoday.it/eventi/emozione-creativa-giornata-mondiale-colore-sostenibilita.html]

25 Aprile 2024

Prima edizione di “Emozione Creativa”, per celebrare la Gior- nata Mondiale del Colore e la sostenibilità

Arriva a Genova la prima edizione di “Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore”, che celebra la Giornata mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale. Appuntamento lunedì 6 maggio presso Villa Bombrini, a Cornigliano. L’evento è organizzato dalla Fondazione Fassicomo in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo.

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

«Attraverso questo progetto vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, coinvolgendo i giovani come figure centrali in un dialogo costruttivo e orientato al futuro attraverso la collaborazione tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, perché il vero cambiamento è possibile solo attraverso la costruzione di una rete sinergica tra diversi attori», spiega Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo.

Educare, innovare e agire per una comunità sostenibile: “Emozione Creativa” si propone come catalizzatore di questa visione, trasformando i giovani studenti in protagonisti attivi di un evento che fonde creatività, arte e comunicazione attraverso il confronto con fonti autorevoli e dimostrazioni pratiche.

«La comunicazione è un pilastro fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile, ma la sua efficacia richiede lo sviluppo di competenze specifiche, essenziali per evitare il rischio del “greenwashing”, ovvero l’adozione di una facciata di sostenibilità priva di sostanza e azioni concrete – aggiunge Antonella Leto, progettista e docente della Fondazione Fassicomo –. In questo contesto, il colore

5

assume un ruolo cruciale: lungi dall’essere un mero elemento decorativo, si tratta infatti di un potente strumento di codice visivo, dotato di una funzione persuasiva capace di influenzare profondamente la nostra sfera emotiva e di condizionare le nostre decisioni. La sua applicazione ed il suo studio diventano quindi essenziali per trasmettere messaggi di sostenibilità in modo autentico e impattante, sfruttando la sua capacità di comunicare valori e stimolare riflessioni profonde nella società».

Protagonisti della giornata, e in particolare della sessione mattutina, saranno i giovani studenti provenienti dal mondo della formazione professionale, affiliati a prestigiose entità quali la Fondazione Fassicomo, il Villaggio del Ragazzo, l’Accademia del Turismo e Atelier della Stampa – Milano Academy. Nel dettaglio, saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere.

Coinvolte nella giornata anche altre importanti attività fra cui Artbook, Waves Music Center e Chromastudio. Questi attori contribuiranno, ciascuno con il proprio know-how e le specifiche competenze professionali, al dibattito e alla divulgazione dei temi trattati al convegno Urban Event del pomeriggio. Tra i relatori figurano inoltre aziende di spicco come Pantone X-Rite Italia, Boero e referenti accademici nel campo del design del prodotto e della comunicazione: Giulio Cautadella Communication Consultant e Must, agenzia di comunicazione ambientale, con Riccardo Parigi, ambasciatore mondiale di EN-Roads, un simulatore dei cambiamenti climatici sviluppato dal MIT Sloan. Le pratiche di stampa ecosostenibile saranno illustrate da Grafiche KC, con Giacomo Chiarella, e da Gmund & Berni, con Carlotta Berni.

Il progetto vedrà anche il coinvolgimento di figure istituzionali chiave, tra cui gli assessori regionali a politiche giovanili, scuola e università, Simona Ferro, e alla formazione, Marco Scajola; l’assessore comunale a marketing territoriale e politiche giovanili, Francesca Corso; il vicepresidente di Fondazione Fassicomo, Guido Conforti.

6

[https://www.104news.it/2024/04/27/genova-il-6-5-a-villa-bombrini-la-1a-edizione-di-emozione-creativa-per-celebrare-la-giornata-mondiale-del-colore-e-i-valori-della-sostenibilita/ ] 27 Aprile 2024

Genova, Il 6/5 A Villa bombrini La 1° Edizione Di “Emozione Creativa” Per Celebrare La Giornata Mondiale Del Colore E I Valori Della Sostenibilità

Un evento che celebra la Giornata mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale: è la prima edizione di “Emozione Creativa – Sostenibilità e Colore” che la Fondazione Fassicomo organizza lunedì 6 maggio presso Villa Bombrini, a Genova Cornigliano, in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo.

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

«Attraverso questo progetto vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, coinvolgendo i giovani come figure centrali in un dialogo costruttivo e orientato al futuro attraverso la collaborazione tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, perché il vero cambiamento è possibile solo attraverso la costruzione di una rete sinergica tra diversi attori», spiega Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo.

Educare, innovare e agire per una comunità sostenibile: “Emozione Creativa” si propone come catalizzatore di questa visione, trasformando i giovani studenti in protagonisti attivi di un evento che fonde creatività, arte e comunicazione attraverso il confronto con fonti autorevoli e dimostrazioni pratiche. «La comunicazione è un pilastro fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile, ma la sua efficacia richiede lo sviluppo di competenze specifiche, essenziali per evitare il rischio del “greenwashing”, ovvero l’adozione di una facciata di sostenibilità priva di sostanza e azioni concrete – aggiunge Antonella Leto, progettista e docente della Fondazione Fassicomo –. In questo contesto, il colore assume un ruolo cruciale: lungi dall’essere un mero elemento decorativo, si tratta infatti di un potente strumento di codice visivo, dotato di una funzione persuasiva capace di influenzare profondamente la

104 News
7

nostra sfera emotiva e di condizionare le nostre decisioni. La sua applicazione ed il suo studio diventano quindi essenziali per trasmettere messaggi di sostenibilità in modo autentico e impattante, sfruttando la sua capacità di comunicare valori e stimolare riflessioni profonde nella società».

Protagonisti della giornata, e in particolare della sessione mattutina, saranno i giovani studenti provenienti dal mondo della formazione professionale, affiliati a prestigiose entità quali la Fondazione Fassicomo, il Villaggio del Ragazzo, l’Accademia del Turismo e Atelier della Stampa – Milano Academy. Nel dettaglio, saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere.

Coinvolte nella giornata anche altre importanti attività fra cui Artbook, Waves Music Center e Chromastudio. Questi attori contribuiranno, ciascuno con il proprio know-how e le specifiche competenze professionali, al dibattito e alla divulgazione dei temi trattati al convegno Urban Event del pomeriggio. Tra i relatori figurano inoltre aziende di spicco come Pantone X-Rite Italia, Boero e referenti accademici nel campo del design del prodotto e della comunicazione: Giulio Cautadella Communication Consultant e Must, agenzia di comunicazione ambientale, con Riccardo Parigi, ambasciatore mondiale di EN-Roads, un simulatore dei cambiamenti climatici sviluppato dal MIT Sloan. Le pratiche di stampa ecosostenibile saranno illustrate da Grafiche KC, con Giacomo Chiarella, e da Gmund & Berni, con Carlotta Berni.

Il progetto vedrà anche il coinvolgimento di figure istituzionali chiave, tra cui gli assessori regionali a politiche giovanili, scuola e università, Simona Ferro, e alla formazione, Marco Scajola; l’assessore comunale a marketing territoriale e politiche giovanili, Francesca Corso; il vicepresidente di Fondazione Fassicomo, Guido Conforti.

8

Ordinearchitetti.ge

[https://ordinearchitetti.ge.it/emozione-creativa-sostenibilita-e-colore/] 28 Aprile 2024

Emozione Creativa. Sostenibilità e Colore

Il 6 maggio dalle ore 14:30 alle ore 18:00, presso Villa Bombrini a Genova Cornigliano in occasione della Giornata Mondiale del Colore, si svolge l’evento “Emozione CREATIVA – Sostenibilità e colore”. Organizzato da Fondazione Fassicomo, Grafica KC, Aercast, e la collaborazione di altre aziende Artbook, Pantone X-rite, MUST s.r.l., Waves Music Center e la formazione professionale, con la rete degli Enti: Fondazione Fassicomo, Accademia del Turismo e Villaggio del ragazzo. L’evento è valido 3 CFP per gli architetti.

L’evento, è l’espressione di una grande iniziativa culturale e professionale a prova di responsabilità nella creazione di una cultura della conoscenza messa a disposizione di tutti, attraverso il confronto di fonti autorevoli e dimostrazioni pratiche, finalizzato alla promozione della formazione e delle realtà operanti sul territorio e alla relativa crescita per lo sviluppo sostenibile nel campo della comunicazione e delle arti visive, settori che sempre di più nell’interazione con altri ambiti vedono un’importanza strategica per lo sviluppo e la crescita economica.

A partire dalla formazione, il progetto aspira ad aprire canali di dialogo significativi, coinvolgendo anche i decisori politici a diversi livelli, con l’intento di orientare la creatività economica verso l’innovazione sociale ed economica sostenibile. Riconoscendo il valore della formazione come nucleo centrale dell’iniziativa, si intendono creare opportunità di sviluppo essenziali per accrescere la competitività e affrontare le sfide legate ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

9

Scuola Digitale Liguria

[https://www.facebook.com/groups/scuoladigitaleliguria/permalink/2571558229682316/?rdid=IAmJEo48c3pnaMS0&share_url=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fshare%2Fp%2FhuFxPPjgUKHwTPdr%2F]

02 Maggio 2024

Emozione Creativa

10

Liguria Notizie

[https://www.ligurianotizie.it/villa-bombrini-evento-emozione-creativa-sostenibilita-e-colore/2024/05/03/574611/ ]

03 Maggio 2024

Villa Bombrini: evento Emozione Creativa, sostenibilità e colore

Arriva a Genova la prima edizione di “Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore”, che celebra la Giornata mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale. Appuntamento lunedì 6 maggio presso Villa Bombrini, a Cornigliano. L’evento è organizzato dalla Fondazione Fassicomo in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo.

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

«Attraverso questo progetto vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, coinvolgendo i giovani come figure centrali in un dialogo costruttivo e orientato al futuro attraverso la collaborazione tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, perché il vero cambiamento è possibile solo attraverso la costruzione di una rete sinergica tra diversi attori», spiega Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo.

Educare, innovare e agire per una comunità sostenibile: “Emozione Creativa” si propone come catalizzatore di questa visione, trasformando i giovani studenti in protagonisti attivi di un evento che fonde creatività, arte e comunicazione attraverso il confronto con fonti autorevoli e dimostrazioni pratiche.

«La comunicazione è un pilastro fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile, ma la sua efficacia richiede lo sviluppo di competenze specifiche, essenziali per evitare il rischio del “greenwashing”, ovvero l’adozione di una facciata di sostenibilità priva di sostanza e azioni concrete – aggiunge Antonella Leto, progettista e docente della Fondazione Fassicomo –. In questo contesto, il colore assume un ruolo cruciale: lungi dall’essere un mero elemento decorativo, si tratta infatti

11

di un potente strumento di codice visivo, dotato di una funzione persuasiva capace di influenzare profondamente la nostra sfera emotiva e di condizionare le nostre decisioni. La sua applicazione ed il suo studio diventano quindi essenziali per trasmettere messaggi di sostenibilità in modo autentico e impattante, sfruttando la sua capacità di comunicare valori e stimolare riflessioni profonde nella società».

Protagonisti della giornata, e in particolare della sessione mattutina, saranno i giovani studenti provenienti dal mondo della formazione professionale, affiliati a prestigiose entità quali la Fondazione Fassicomo, il Villaggio del Ragazzo, l’Accademia del Turismo e Atelier della Stampa – Milano Academy. Nel dettaglio, saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere.

Coinvolte nella giornata anche altre importanti attività fra cui Artbook, Waves Music Center e Chromastudio. Questi attori contribuiranno, ciascuno con il proprio know-how e le specifiche competenze professionali, al dibattito e alla divulgazione dei temi trattati al convegno Urban Event del pomeriggio. Tra i relatori figurano inoltre aziende di spicco come Pantone X-Rite Italia, Boero e referenti accademici nel campo del design del prodotto e della comunicazione: Giulio Cautadella Communication Consultant e Must, agenzia di comunicazione ambientale, con Riccardo Parigi, ambasciatore mondiale di EN-Roads, un simulatore dei cambiamenti climatici sviluppato dal MIT Sloan. Le pratiche di stampa ecosostenibile saranno illustrate da Grafiche KC, con Giacomo Chiarella, e da Gmund & Berni, con Carlotta Berni.

Il progetto vedrà anche il coinvolgimento di figure istituzionali chiave, tra cui gli assessori regionali a politiche giovanili, scuola e università, Simona Ferro, e alla formazione, Marco Scajola; l’assessore comunale a marketing territoriale e politiche giovanili, Francesca Corso; il vicepresidente di Fondazione Fassicomo, Guido Conforti.

12

Ye Meike Notizie

[https://yemeikenotizie.altervista.org/emozione-creativa-unione-di-creativita-sostenibilita-e-colore-a-genova-il-6-maggio-2024/?doing_wp_cron=1714985001.3438329696655273437500]

04 Maggio 2024

“Emozione

Creativa”: unione di creatività, sostenibilità e colore a Genova il 6 Maggio 2024

Genova – La Fondazione Fassicomo è lieta di annunciare la prima edizione di “Emozione Creativa: Sostenibilità e Colore” che si terrà lunedì 6 maggio 2024 presso Villa Bombrini a Cornigliano, Genova. L’evento, realizzato in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica, si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, con un focus particolare sull’educazione dei giovani. Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo, afferma: “Attraverso questo progetto, intendiamo valorizzare le conoscenze e le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, coinvolgendo i giovani come figure centrali in un dialogo orientato al futuro attraverso la collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo della formazione. Il vero cambiamento è possibile solo attraverso la costruzione di una rete sinergica tra diversi attori.”

13

Mentelocale

[https://www.mentelocale.it/genova/51653-emozione-creativa-evento-per-celebrare-la-giornata-mondiale-del-colore-e-la-sostenibilit.htm]

04 Maggio 2024

Emozione Creativa, evento per celebrare la Giornata Mon- diale del Colore e la sostenibilità

Un evento che celebra la Giornata mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale: è la prima edizione di Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore che la Fondazione Fassicomo organizza lunedì 6 maggio 2024 presso Villa Bombrini, a Genova Cornigliano, in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

14

TGR Liguria

[https://www.rainews.it/tgr/liguria/notiziari/video/2024/05/TGR-Liguria-del-05052024-ore1930-341603b7-86d7-441b-9ac3-e005cf76a907.html]

05 Maggio 2024

Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore

15

L’eco - Il giornale di Savona e provincia

[https://www.ecodisavona.it/presentata-la-prima-edizione-di-emozione-creativa-sostenibilita-e-colore/]

05 Maggio 2024

Presentata la prima edizione di “Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore”

Un evento che celebra la Giornata Mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale: è la prima edizione di “Emozione Creativa – Sostenibilità e Colore” che la Fondazione Fassicomo organizza lunedì 6 maggio presso Villa Bombrini, a Genova Cornigliano, in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo. Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani; a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

“L’Agenda 2030 dell’Onu impone una riflessione rispetto alla sostenibilità ed al futuro del mondo”, dichiara l’assessore comunale alle politiche giovanili Francesca Corso, “e questo evento mette in evidenza il focus in questione grazie ai giovani. Il ruolo delle aziende è importante e verranno affrontati temi legati alla cooperazione, al lavoro e all’ambiente; fare rete permette di raggiungere gli obiettivi prefissati ed è necessario far conoscere cosa bisogna fare. I ragazzi e le istituzioni devono poter lavorare insieme e far capire cosa il mondo ci chiede”.

Stessa soddisfazione da parte di Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo :”La fondazione opera nel settore della grafica occupandosi anche di comunicazione ed informatica ed è necessario far conoscere la sostenibilità; le proposte ai giovani sono importanti e sono proprio i ragazzi ad essere al centro dell’attenzione attraverso i laboratori dedicati alla sostenibilità”.

“Questo evento è uno stimolo per dare una risposta concreta cercando di creare sviluppo ed innovazione rispettando la sostenibilità; la fondazione, in collaborazione con alcune aziende, mette i giovani al centro nei progetti per il futuro e grazie ad alcuni laboratori facciamo emergere il cambiamento. E’necessario essere protagonisti del rinnovamento e con i giovani diamo vita ad una diffusione del-

16

le competenze culturali e professionali per divulgare cosa si può fare rispettando la sostenibilità; la comunicazione e la formazione sono fondamentali e durante questa giornata avremo alcuni laboratori dedicati ai più giovani coinvolgendo l’Accademia del Turismo ed il Villaggio del Ragazzo. Saranno presenti attività dedicate ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni e daremo vita ad alcuni progetti in collaborazione con le realtà produttive del territorio; in questo modo si attuano gli obiettivi 8, 9, 12 e 17 dell’Agenda 2030 in merito a sviluppo, lavoro, innovazione e partnership. E’fondamentale far lavorare insieme le aziende, le istituzioni e le realtà che si occupano di formazione per dare risposte concrete; tutto ciò può dimostrare che fare business sostenibile è possibile”, conclude Antonella Leto, progettista e docente della Fondazione Fassicomo.

Protagonisti della giornata, e in particolare della sessione mattutina, saranno i giovani studenti provenienti dal mondo della formazione professionale, affiliati a prestigiose entità quali la Fondazione Fassicomo, il Villaggio del Ragazzo, l’Accademia del Turismo e Atelier della Stampa – Milano Academy; nel dettaglio, saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere. Coinvolte nella giornata anche altre importanti attività fra cui Artbook, Waves Music Center e Chromastudio; questi attori contribuiranno, ciascuno con il proprio know-how e le specifiche competenze professionali, al dibattito e alla divulgazione dei temi trattati al convegno Urban Event del pomeriggio. Tra i relatori figurano inoltre aziende di spicco come Pantone X-Rite Italia, Boero e referenti accademici nel campo del design del prodotto e della comunicazione come Giulio Cautadella Communication Consultant e Must, agenzia di comunicazione ambientale, con Riccardo Parigi, ambasciatore mondiale di EN-Roads, un simulatore dei cambiamenti climatici sviluppato dal MIT Sloan; le pratiche di stampa ecosostenibile saranno illustrate da Grafiche KC, con Giacomo Chiarella, e da Gmund & Berni, con Carlotta Berni. Il progetto vedrà anche il coinvolgimento di figure istituzionali chiave, tra cui gli assessori regionali a politiche giovanili, scuola e università, Simona Ferro ed alla formazione, Marco Scajola, l’assessore comunale a marketing territoriale e politiche giovanili, Francesca Corso ed il vicepresidente di Fondazione Fassicomo, Guido Conforti.

17

[https://liguria.bizjournal.it/2024/05/emozione-creativa-sostenibilita-e-colore-oggi-a-villa-bombrini-di-cornigliano/]

06 Maggio 2024

Emozione creatova - Sostenibilità e colore oggi a Villa Bombrini di Cornigliano

Un evento che celebra la Giornata mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale: è la prima edizione di “Emozione Creativa – Sostenibilità e Colore” che la Fondazione Fassicomo organizza lunedì 6 maggio presso Villa Bombrini, a Genova Cornigliano, in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo.

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

«Attraverso questo progetto vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, coinvolgendo i giovani come figure centrali in un dialogo costruttivo e orientato al futuro attraverso la collaborazione tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, perché il vero cambiamento è possibile solo attraverso la costruzione di una rete sinergica tra diversi attori», spiega Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo.

Educare, innovare e agire per una comunità sostenibile: “Emozione Creativa” si propone come catalizzatore di questa visione, trasformando i giovani studenti in protagonisti attivi di un evento che fonde creatività, arte e comunicazione attraverso il confronto con fonti autorevoli e dimostrazioni pratiche. «La comunicazione è un pilastro fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile, ma la sua efficacia richiede lo sviluppo di competenze specifiche, essenziali per evitare il rischio del “greenwashing”, ovvero l’adozione di una facciata di sostenibilità priva di sostanza e azioni concrete – aggiunge Antonella Leto, progettista e docente della Fondazione Fassicomo – in questo contesto, il colore assume un ruolo cruciale: lungi dall’essere un mero elemento decorativo, si tratta infatti di un potente strumento di codice visivo, dotato di una funzione persuasiva capace di influenzare profondamente la

BJ Liguria Business Journal
18

nostra sfera emotiva e di condizionare le nostre decisioni. La sua applicazione ed il suo studio diventano quindi essenziali per trasmettere messaggi di sostenibilità in modo autentico e impattante, sfruttando la sua capacità di comunicare valori e stimolare riflessioni profonde nella società».

Protagonisti della giornata, e in particolare della sessione mattutina, saranno i giovani studenti provenienti dal mondo della formazione professionale, affiliati a Fondazione Fassicomo, il Villaggio del Ragazzo, l’Accademia del Turismo e Atelier della Stampa – Milano Academy. Nel dettaglio, saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere.

Coinvolte nella giornata anche altre importanti attività fra cui Artbook, Waves Music Center e Chromastudio. Questi attori contribuiranno, ciascuno con il proprio know-how e le specifiche competenze professionali, al dibattito e alla divulgazione dei temi trattati al convegno Urban Event del pomeriggio. Tra i relatori figurano inoltre aziende di spicco come Pantone X-Rite Italia, Boero e referenti accademici nel campo del design del prodotto e della comunicazione: Giulio Cautadella Communication Consultant e Must, agenzia di comunicazione ambientale, con Riccardo Parigi, ambasciatore mondiale di EN-Roads, un simulatore dei cambiamenti climatici sviluppato dal MIT Sloan. Le pratiche di stampa ecosostenibile saranno illustrate da Grafiche KC, con Giacomo Chiarella, e da Gmund & Berni, con Carlotta Berni.

Il progetto vedrà anche il coinvolgimento di figure istituzionali chiave, tra cui gli assessori regionali a politiche giovanili, scuola e università, Simona Ferro, e alla formazione, Marco Scajola; l’assessore comunale a marketing territoriale e politiche giovanili, Francesca Corso; il vicepresidente di Fondazione Fassicomo, Guido Conforti.

19

[https://www.genova24.it/2024/05/emozione-creativa-sostenibilita-e-colore-a-villa-bombrini-levento-della-fondazione-fassicomo-384733/]

06 Maggio 2024

“Emozione

creativa - sostenibilità e colore”, a Villa Bombrini l’evento della fondazione Fassicomo

Genova. Un evento che celebra la Giornata mondiale del Colore promuovendo l’interazione tra creatività, comunicazione visiva e tutela ambientale: è la prima edizione di “Emozione Creativa – Sostenibilità e Colore” che la Fondazione Fassicomo organizza lunedì 6 maggio presso Villa Bombrini, a Genova Cornigliano, in collaborazione con aziende leader nel settore della comunicazione e della grafica e in rete gli altri enti di formazione professionale Accademia del Turismo e Villaggio del Ragazzo

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, la giornata si pone l’obiettivo di offrire un modello di innovazione sociale ed economica sostenibile, sensibilizzando prima di tutto i giovani: a partire dalla formazione, l’ambizione è quella di promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business alla luce del loro impatto sull’ambiente, un approccio non solo eticamente vantaggioso, ma anche economicamente conveniente per la significativa riduzione dei costi in cui spesso si traduce.

«Attraverso questo progetto vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, coinvolgendo i giovani come figure centrali in un dialogo costruttivo e orientato al futuro attraverso la collaborazione tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, perché il vero cambiamento è possibile solo attraverso la costruzione di una rete sinergica tra diversi attori», spiega Marta Rosatelli, direttrice della Fondazione Fassicomo

Educare, innovare e agire per una comunità sostenibile: “Emozione Creativa” si propone come catalizzatore di questa visione, trasformando i giovani studenti in protagonisti attivi di un evento che fonde creatività, arte e comunicazione attraverso il confronto con fonti autorevoli e dimostrazioni pratiche. «La comunicazione è un pilastro fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile, ma la sua efficacia richiede lo sviluppo di competenze specifiche, essenziali per evitare il rischio del “greenwashing”, ovvero l’adozione di una facciata di sostenibilità priva di sostanza e azioni concrete – aggiunge Antonella Leto, progettista e docente della Fondazione Fassicomo –. In questo contesto, il colore assume un ruolo cruciale: lungi dall’essere un mero elemento decorativo, si tratta infatti di un potente

Genova24
20

strumento di codice visivo, dotato di una funzione persuasiva capace di influenzare profondamente la nostra sfera emotiva e di condizionare le nostre decisioni. La sua applicazione ed il suo studio diventano quindi essenziali per trasmettere messaggi di sostenibilità in modo autentico e impattante, sfruttando la sua capacità di comunicare valori e stimolare riflessioni profonde nella società».

Protagonisti della giornata, e in particolare della sessione mattutina, saranno i giovani studenti provenienti dal mondo della formazione professionale, affiliati a prestigiose entità quali la Fondazione Fassicomo, il Villaggio del Ragazzo, l’Accademia del Turismo e Atelier della Stampa – Milano Academy. Nel dettaglio, saranno realizzati dei laboratori didattico-formativi rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni iscritti alla scuola secondaria di pari grado, che avranno così un’occasione di orientamento verso le professioni della ristorazione, della grafica ipermediale, dell’informatica e del benessere.

Coinvolte nella giornata anche altre importanti attività fra cui Artbook, Waves Music Center e Chromastudio. Questi attori contribuiranno, ciascuno con il proprio know-how e le specifiche competenze professionali, al dibattito e alla divulgazione dei temi trattati al convegno Urban Event del pomeriggio. Tra i relatori figurano inoltre aziende di spicco come Pantone X-Rite Italia, Boero e referenti accademici nel campo del design del prodotto e della comunicazione: Giulio Cautadella Communication Consultant e Must, agenzia di comunicazione ambientale, con Riccardo Parigi, ambasciatore mondiale di EN-Roads, un simulatore dei cambiamenti climatici sviluppato dal MIT Sloan. Le pratiche di stampa ecosostenibile saranno illustrate da Grafiche KC, con Giacomo Chiarella, e da Gmund & Berni, con Carlotta Berni

Il progetto vedrà anche il coinvolgimento di figure istituzionali chiave, tra cui gli assessori regionali a politiche giovanili, scuola e università, Simona Ferro, e alla formazione, Marco Scajola; l’assessore comunale a marketing territoriale e politiche giovanili, Francesca Corso; il vicepresidente di Fondazione Fassicomo, Guido Conforti

21

Allevents

[https://allevents.in/genova/emozione-creativa-sostenibilit%C3%A0-e-colore/10000887655961877]

Maggio 2024

Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore

About the event

Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore

Un’esperienza unica che esplora come la creatività, la sostenibilità e il colore si incontrano per ispirare e trasformare.

About this Event

Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore

Benvenuti all’evento Emozione Creativa - Sostenibilità e Colore! Un’occasione unica per esplorare la connessione tra creatività, sostenibilità e colore. Unisciti a noi presso la suggestiva Villa Durazzo Bombrini per una giornata dedicata alla bellezza e all’innovazione. Scopri come la sostenibilità può ispirare la tua creatività e come il colore possa trasformare il tuo mondo. Non perderti questa opportunità di lasciarti ispirare e di connetterti con persone appassionate come te. Ti aspettiamo!

22

Scuola Digitale Liguria

[https://www.scuoladigitaleliguria.it/risorse/buone-pratiche/emozione-creativa-sostenibilit%C3%A0-e-colore.html]

Maggio 2024

BUONA PRATICA DI DOCUMENTAZIONE: “EMOZIONE CREATIVA. SOSTENIBILITA’ E COLORE”

Il progetto “Emozione creativa. Sostenibilità e colore” è stato realizzato da Antonella Leto nel corso dell’anno 2023/24 ed è un percorso interdisciplinare che, coniugando formazione e realtà aziendale, coinvolge una classe di 20 studenti a prevalenza maschile del secondo anno del corso per operatore Grafico Ipermediale e Operatore Informatico.

Dall’abstract documentato sulla Piattaforma Osservatorio regionale, l’attività parte dagli obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso creatività, comunicazione visiva e ambiente, porta i ragazzi a realizzare un progetto di comunicazione e divulgazione sviluppato in diverse attività per promuovere le competenze culturali e professionali nel campo della comunicazione, della grafica e dell’innovazione tecnologica.

La finalità del progetto è innovare nel campo della sostenibilità ambientale, coinvolgendo chi lavora nel campo della comunicazione per promuovere e radicare nel tessuto locale una cultura della sostenibilità che incoraggi le imprese a riconsiderare i propri modelli di business in chiave ambientale.

La docente referente Antonella Leto ha evidenziato i seguenti aspetti:

Qual è stato il valore più evidente del progetto?

Il valore più evidente è stata la possibilità di raggiungere l’obiettivo di una didattica innovativa più contestualizzata e concreta attraverso l’interdisciplinarietà e la programmazione di nuovi contenuti nell’esperienza formativa, che vedono il coinvolgimento di realtà esterne presenti sul territorio.

Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?

Dato che la documentazione è un importante strumento di comunicazione e condivisione delle attività svolte che consente di poter avviare il confronto e/o collaborazioni, sia nel proprio contesto educativo

23

/formativo che professionale con aziende e territorio; è utile per semplificare la realizzazione di una buona documentazione partendo da una definizione chiara degli obiettivi didattico/formativi che si intendono raggiungere e la strategia che si intende attuare per lo sviluppo delle competenze e conoscenze.

Un buon punto di partenza per lo sviluppo della documentazione è seguire il format della scheda innovazione disponibile sul sito di Progetto Scuola Digitale Liguria nella sezione dell’osservatorio. Seguire gli step aiuta lo sviluppo dell’intero processo dall’ideazione, la progettazione all’esecuzione per poi catalogare e diffondere i materiali creati.

24
emozionecreativa.it info@emozionecreativa.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.