Lo sviluppo delle opere italiane dopo la conquista del “montucolo italiano”, con le ridotte “San Pietro” e Calabria”. (Aussme)
In copertina:
Il Sief dal Col di Lana Trincee sulla cresta verso la Sella del Sief I salti rocciosi e la linea italiana sotto il Sief. (Aussme)
€
13,50
Ezio Anzanello Paolo Gaspari
Ludwig Goiginger
7°
ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI
“Il momento di massimo splendore di tutta la difesa delle Dolomiti e ad un tempo una delle più belle pagine di gloria del nostro vecchio, valoroso esercito, è rappresentato dagli eroici, sanguinosi combattimenti per il Col di Lana, ormai largamente noto per le numerose citazioni negli scritti sulla nostra stampa e su quella italiana”.
Gaspari
ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI MARMOLADA COL DI LANA-SIEF 2°
Ezio Anzanello Paolo Gaspari
Col di Lana Monte Sief Sentiero 21 e Teriol Ladin Volume settimo
L’evoluzione del cratere sulla cresta del Sief, con le date delle tre mine. Nel Dente del Sief si nota l’andamento della galleria di contromina italiana, che non venne completata. Il disegno è datato 23 ottobre 1917, due giorni dopo l’esplosione della mina austriaca. (Aussme)
in collaborazione con Uff. Storico Esercito Italiano
Guide Gaspari