Diotalevio Leonelli - L’ALPINO DALLE SETTE VITE SUL FRONTE RUSSO

Page 1

Diotalevio Leonelli, uno dei pochissimi alpini reduci ancora in vita da poter raccontare con le sue parole la campagna di Russia 1942-1943. Artigliere Alpino della 36a batteria, Gruppo Val Piave, 3° Reggimento, Divisione Julia, Corpo d’Armata Alpino dell’A.R.M.I.R. e capogruppo onorario del Gruppo Alpini di Conselice (Ravenna). Romagnolo, classe 1921, di origine contadine, prima lavoratore agricolo e poi autotrasportatore. Sposato dal 1949 (sessantadue anni fa) con Olga Rossi: ha due figli, quattro nipoti e quattro pronipoti. Una rappresentazione vivente dello spirito alpino: socievolezza, solidarietà, onestà e guida per i giovani. Sempre con il sorriso. Massimo Toschi, nato a Lugo di Romagna nel 1971, funzionario dell’Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Umani di Vienna. Precedentemente funzionario dell’ONU (20022009) e della European Initiative for Democracy and Human Rights in Ucraina, Moldavia e Belorussia (1999-2001). Autore di due libri sui diritti dell’infanzia; del video-poem “Per chi suona la sirena” premiato al Thunderbird International Film Festival americano e della favola “Come un abbraccio di 84 bambini tutti insieme” premiato al festival letterario “Una favola per la pace” di Lugo. Massimo é nipote dell’autore e iscritto al Gruppo di Conselice Amici degli Alpini.

€ 14,80

DIOTALEVIO LEONELLI

DIOTALEVIO LEONELLI

L’ALPINO DALLE SETTE VITE SUL FRONTE RUSSO Diari e memorie della storia italiana

L’ALPINO DALLE SETTE VITE SUL FRONTE RUSSO

La testimonianza per non dimenticare: ‘spero che condividendo la mia esperienza, possa far capire la tragedia della guerra a chi queste drammatiche esperienze non le ha vissute, soprattutto ai giovani. Guai se i giovani dovessero crescere nell’ignoranza, come eravamo cresciuti noi.’ Il libro ‘L’alpino dalle sette vite sul fronte russo’ di Diotalevio Leonelli, di Lavezzola (Ravenna), reduce di Russia (Gruppo Val Piave della Julia), sopravissuto alla Battaglia di Nikolajewka. L’alternarsi di aneddoti simpatici, tipici dello spirito alpino e romagnolo, con memorie dure e drammatiche della guerra. Il Direttore della rivista ‘L’Alpino’, Vittorio Brunello, dopo aver letto le bozze ha commentato: ‘è un libro piacevole, preciso nei riferimenti, spesso commovente: in una parola decisamente bello. Il ritratto del ‘nonno’ che ne esce è autentico, senza forzature nei momenti drammatici di quell’Odissea, ricco di umanità’.

A cura di Massimo Toschi Introduzione del Presidente A.N.A. Corrado Perona Postfazione di Carlo Jean


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Diotalevio Leonelli - L’ALPINO DALLE SETTE VITE SUL FRONTE RUSSO by Gaspari Editore - Issuu