Tutankhamon

Page 1

P hi li pp e N essm ann

P h i l i p pe N e s s m a nn

TUT NKHAMON

Dell’esistenza del misterioso faraone è rimasta soltanto un’esile traccia: il sigillo regale inciso su una tazza di terracotta bianca e su una foglia d’oro. Lord Carnarvon vuol terminare gli scavi, ma l’archeologo sente che la propria vita e quella del giovane sovrano sono profondamente legate. Un giorno, ne è sicuro, troverà la sepoltura intatta…

r o m a nz o

Carter mise la candela davanti all’apertura e guardò dall’altra parte. Lord Carnarvon chiese: «Vede qualcosa?» L’archeologo dapprima restò in silenzio, poi con un groppo in gola e la voce tremante non trovò nulla di meglio da dire che: «Sì… una meraviglia».

TUT NKHAMON

EGITTO, 1922. DA QUASI CINQUE ANNI HOWARD CARTER STA CERCANDO LA TOMBA DI TUTANKHAMON.

Philippe Nessmann (Saint-Dié-des-Vosges, 1967) ha sempre coltivato tre passioni: la scienza, la storia e la scrittura. Dopo una laurea in ingegneria e un master in storia dell’arte, si è dedicato interamente alla divulgazione, in particolare come autore di libri per ragazzi.

Consigliato dagli ai anni

11 99

l a v i ta d e l fa r ao n e e l ’ av v e n t u r o s a s c o p e rta d e l l a s ua to m b a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutankhamon by Carlo Gallucci editore Srl - Issuu