SPQR

Page 1


Claudio Colaiacomo S ONO PAZZESCHI QUESTI ROMANI

Guida per famiglie

ai luoghi più curiosi e nascosti di Roma

disegni di Sara Brienza

CoLoSsEo e dInToRnI

1. La statua gigante del Colosseo

2. La nave che solca la terra

3. La palestra segreta dei gladiatori

4. I primi fumetti del mondo

5. La campana sperduta

CaMpIdOgLiO E DiNtOrNi

6. Il vaso di Fontana di Trevi

7. La gatta guardiana del tesoro

8. La civetta di Marco Aurelio

9. L’ombelico di Roma

10. La torre storta

11. I nasoni dissetano la città

PaNtHeOn e dInToRnI

12. Il cervo con la croce di stelle

13. L’occhio del Pantheon

14. Il tempio trasformato in un palazzo

15. La cupola che vedi ma non c’è

16. Il piede gigante di Iside

17. Lo scherzetto del pulcino

PiAzZa dI SpAgNa e dInToRnI

18. La statua parlante più brutta di Roma

19. La fontana che affonda

20. Gli orologi ad acqua

21. La piazza dei trucchi e del telefono magico

IsOlA TiBeRiNa e dInToRnI

22. La chiesa che nasconde tre templi

23. Il ponte più sfortunato di Roma

24. L’isola segreta

25. Il campanile più piccolo e quello più alto

26. La porta del tempo nascosta

27. Il cannone che sveglia Roma

CaStEl SaNt’AnGeLo e dInToRnI

28. La torre della scimmietta dispettosa

29. L’angelo custode di Roma

30. Il passaggio segreto del papa

CiRcO MaSsImO e dInToRnI

31. Alla scoperta del tesoro perduto

32. La macchina della verità di Roma

33. Sbirciare dalla serratura

34. La piramide di Roma

35. I segreti delle mura romane

CaMpO dE’ FiOrI e dInToRnI

36. La fontana con il coperchio

37. Le vasche da bagno di Piazza Farnese

38. Il corridoio che ti prende in giro

39. I gatti più fortunati del mondo

40. La fontana dell’amore

Piazza del Popolo

Universale d’Avventure e d’Osservazioni

Claudio Colaiacomo

S.P.Q.R. Sono pazzeschi questi romani disegni di Sara Brienza

ISBN 979-12-221-1140-7

Prima edizione ottobre 2025 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

anno 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025 Carlo Gallucci editore srl - Roma

Progetto grafico di Sebastiano Barcaroli

Gallucci e il logo sono marchi registrati

Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:

galluccieditore.com

Il marchio FSC ® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

Claudio Colaiacomo

AZZESCHI Q

Guida per famiglie ai luoghi più curiosi e nascosti di Roma

disegni di Sara Brienza

QuEsTa GuIdA sI aDaTtA a tE!

Consulta la mappa dietro la copertina e scopri gli 8 itinerari per esplorare Roma a misura di bambino. Ogni zona comprende luoghi vicini e facilmente raggiungibili a piedi, in modo sicuro e divertente. Ma puoi anche mescolare le mete e costruire itinerari a tuo piacimento. Alla fine di ogni storia troverai dei suggerimenti per personalizzare il tuo tour!

EcCo La LeGeNdA DeI SiMbOlI

AcCeSsIbIlE A TuTtI

PrEsEnZa Di sCaLe

LuOgO Al cHiUsO

LuOgO aLl’aPeRtO

InGrEsSo GrAtUiTo

InGrEsSo A PaGaMeNtO

CiAo PiCcOlA EsPlOrAtRiCe, CiAo PiCcOlO EsPlOrAtOrE!

Benvenuti nella città più magica del mondo: Roma! Sapete cosa significa quella scritta misteriosa che ho messo sulla copertina di questo libro? E che vedrai dappertutto sui tombini, sui palazzi e perfino sugli autobus? SpQr! Tanto tempo fa, più di 2000 anni, i romani scrivevano queste quattro lettere per dire “Senatus PopulusQue Romanus”, che in latino, la lingua degli antichi romani, significa “Il Senato e il Popolo Romano”. Era la loro firma speciale per dire che Roma non era fatta solo di bellissimi monumenti, templi, ponti e strade ma soprattutto dalla sua gente!

In questo libro ho trasformato quelle lettere in qualcosa di ancora più divertente: sO nO PaZz EsC hI Qu Es Ti Ro MaN i! E sai perchè? Perché i romani, antichi e non, sono stati davvero pazzeschi! Nei secoli hanno costruito meraviglie che durano ancora oggi! Ponti bellissimi e chiese incredibili, fontane magnifiche e palazzi giganteschi. E moltissime di queste creazioni le puoi ancora vedere e toccare! Sei pronto per andarci insieme?

In questo libro troverai 40 sToRiEiNcReDiBiLi che ti lasceranno a bocca aperta e ti porteranno a spasso per il centro di Roma come un vero esploratore del passato. Ogni storia ha disegni coloratissimi, informazioni segrete svelate dai Qr cOdE e suggerimenti utili per costruire il tUo tOuRpErSoNaLiZzAtO. Per farti divertire ancora di più ho inserito anche un po’ di giochi e persino… shhh! Curiosità che nessuno conosce!

PrEpArAlE sCaRpE cOmOdE: RoMa tI aSpEtTa!

La sTaTuA gIgAnTe

dEl CoLoSsEo

Sai perché il Colosseo si chiama così? Non è per le sue dimensioni enormi, il vero motivo è molto meno banale. Tanto tempo fa, prima che costruissero questo grande stadio ovale, c’era una statua più alta di un palazzo che si chiamava “il Colosso”. Era così imponente che, anche dopo la costruzione dell’anfiteatro, la gente continuava a dire “andiamo al colosso” al posto di “andiamo allo stadio!” Il Colosso è rimasto lì per

e

quando non si è rovinato completamente ed è stato smontato. Il suo nome, però, è rimasto fino a oggi.

Lo sai che il Colosseo era stato costruito per far divertire i romani con spettacoli strabilianti? Si tEnEvAnO fInTe bAtTaGlIe cOn cOmBaTtEntI cOrAgGiOsI cHe sI cHiAmAvAnO gLaDiAtOrI.

A volte l’arena veniva riempita di acqua per organizzare delle vere e proprie battaglie navali, oppure si facevano entrare animali esotici, come tigri e leoni.

Pensa al rumore che c’era quando era pieno di gente che gridava e faceva il tifo! Per questo motivo è stato costruito con tantissime porte, così da permettere alla folla di entrare e uscire senza creare ingorghi.

Ogni arco aveva un numero e portava a un tunnel rotondo da cui si poteva salire sugli spalti. Questo sistema funziona ancora oggi e puoi vederlo con i tuoi occhi.

Quando arriverai al Colosseo, non dimenticarContare come i romani è semplice! Fino a 3 si contano le stanghette: 1=I, 2=II, 3=III. Il 5 e il 10 hanno un simbolo tutto loro: 5=V, 10=X. Il 4 si scrive con una stanghetta prima del 5: 4=IV. Il 6 e il 7 si scrivono con le stanghette dopo il 5: 6=VI, 7=VII. Il 9 è come il 10 con una stanghetta prima: 9=IX.

ti di guardare in alto, sopra gli archi del piano terra vedrai delle lettere strane: è il modo buffo in cui i romani scrivevano i numeri.

Devi sapere, però, che non tutti gli archi erano uguali. Quelli sui lati corti erano riservati alle persone più importanti e all’imperatore, mentre quelli sui lati lunghi servivano a far entrare i gladiatori direttamente nell’arena.

Ma i segreti non sono finiti… Hai notato che il Colosseo ha una parte che è più alta dell’altra, come una grande ciambella con un morso? Quando era nuovo non era così, ma molto tempo fa a Roma ci fu un terremoto fortissimo che fece crollare metà del Colosseo. Ecco perché oggi ha questa forma strana, che lo rende ancora più speciale.

Quando sarai lì davanti, ricordati di cercare i numeri romani sugli archi, di immaginare il Colosso gigante che una volta stava lì vicino, e di guardare bene la sua forma unica!

InQuAdRa Il Qr CoDe E gUaRdA iL vIdEo DeLl’AuToRe: 10 15

CoStRuIsCi Il TuO ToUr Ecco altri luoghi che puoi visitare poco distanti da qui:

lA ToRrE StOrTa

lA cUpOlA cHe vEdI mA nOn c’è

Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Rotolito spa (Pioltello, MI) nel mese di ottobre 2025

Claudio Colaiacomo (Roma, 1970) laureato in Fisica, è dirigente d’azienda. Vive da sempre nella Città Eterna di cui è un appassionato conoscitore. Ha scritto numerosi libri rivolti a un pubblico adulto e questa è la sua prima guida per bambini. Lo potete seguire su Instagram alla pagina @ilgirodiroma501, dove condivide curiosità sulla capitale.

Copertina: Sebastiano Barcaroli Studio

In ViAgGiO CoN BaMbInE E BaMbInI

UnA gUiDa oRiGiNaLe e dIvErTeNtE pEr aCcOmPaGnArE i pIcCoLi e i gRaNdI aLlA sCoPeRtA dElLa CiTtà EtErNa. tAnTe sToRiE, lEgGeNdE, cUrIoSiTà e gIoChI, mApPe e mIlLe iNdIcAzIoNi rEnDeRaNnO lA vIsItA dElLa cApItAlE aNcOrA pIù mAgIcA e iNdImEnTiCaBiLe pEr tUtTa lA fAmIgLiA!

ClAuDiO Sa TuTtODiRoMa !

Sai che anche Roma ha una piramide? Vuoi scoprire i segreti del Colosseo? Ti piacerebbe provare un “telefono” magico? Lasciati guidare da Claudio tra i misteri e le storie della città più sorprendente che ci sia. Ti imbatterai in architetti dispettosi, fontane puzzolenti, regine bizzarre e idee geniali nate per caso; esplorerai tesori nascosti, i segreti della Fontana di Trevi e la palestra dove si allenavano i coraggiosi gladiatori. Preparati a vivere la storia di Roma come un parco giochi incredibile dove è tutto vero!

SCEGLI COSA VISITARE! InquadraiQRCODE che trovi all’interno e tuffati conl’autoreperleviedella cittàinun’anteprima specialeeimmersiva!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SPQR by Carlo Gallucci editore Srl - Issuu