La favolosa favola della fatina Scemarella

Page 1

disegni di Valerio Chiola PIETRO CLEMENTI

Universale d’Avventure e d’Osservazioni

UAO

Pietro Clementi

La favolosa favola della fatina Scemarella disegni di Valerio Chiola

dello stesso autore: Non è colpa della cicogna

ISBN 978-88-3624-764-6

Prima edizione settembre 2022 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2026 2025 2024 2023 2022 © 2022 Carlo Gallucci editore srl - Roma

e il logo sono marchi registrati

Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che questo volume è rea lizzato con carta proveniente da foreste gestite in ma niera corretta e responsabile e da altre fonti control late, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

PIETRO CLEMENTI

disegni di Valerio Chiola

Dedicato all’eroe Lorenzo e alla principessa Gilla, due bambini che giocano nel mondo di Favolosia

Prologo

Luciano è nel suo lettino, la luce della sua stanza è spenta. A proteggerlo dal buio rimane accesa la lampada a forma di elmo da vichingo. Sono ormai le dieci di sera e lui dovrebbe essere già nel mondo dei sogni, ma i suoi occhi sono ancora aper ti, vispi a fissare il soffitto. La mamma è nell’altra camera che guarda la tv. Luciano non capisce di cosa stiano parlando in te levisione, ma quelle voci gli tengono com pagnia, lo rassicurano che c’è tempo per addormentarsi, prima che in casa si spenga l’ultima luce e regni il silenzio. Lui non ce la fa a prendere sonno, dopo quello che

7

è successo la mattina a scuola… Si sente male, brutto, sbagliato, non sa neanche lui come. Mamma gli raccomanda sempre di dirlo se ha qualche problema, ma ora lui si vergogna a parlare… “E se mamma non capisse?” pensa. “Però mannaggia, è mamma! Se non capisce lei?!”

Così Luciano prende coraggio, chiude gli occhi, stringe i pugni e chiama: «Mam maaa… mammaaa!»

La porta socchiusa della cameretta si apre del tutto, illuminandogli il volto.

«Amore, che c’è? Mi hai chiamato?» chiede dolcemente la madre rimanendo in controluce sulla porta, con una mano poggiata al muro e l’altra sulla maniglia. Accanto a lei Olivia, il cane di casa, sco dinzola indecisa se entrare o rimanere immobile e aspettare.

«Non riesco a dormire» sussurra Lucia no, vergognandosi.

8

«Amore, che succede? Tranquillo, c’è la mamma qui» lo rassicura lei entrando e sedendosi sul letto. Olivia la segue, gira su stessa, si acciambella sul tappeto accanto alle pantofole, sbuffa e poggia la testa sul le zampe anteriori.

«A scuo… a scuola» balbetta Luciano «stamattina a scuola Luca diceva a tutti che sono un nano, sono bassissimo, che sembro uno gnomo. Mi chiama lo gnomo Luciano e io… io mi vergogno perché tutti ridono di me…»

La mamma gli accarezza la guancia, gli dà un bacio sulla fronte e lo abbraccia forte forte. Poi, con la voce rotta dalla commozione, gli dice: «Amore mio, amo re della mia vita, prima di tutto devi capi re una cosa importante: non sei solo…» Alza la testa, guarda Olivia e poi di nuovo si rivolge a Luciano: «Vuoi che ti racconti una storia, una favola?»

9

«Mamma, sono grande per le favole!» si lamenta Luciano.

«Ma questa è una favola speciale, è la favola che tutti i bambini dovrebbero ascoltare o leggere… Piccolo mio, ti racconto la favolosa favola della fatina Scemarella»

«Ahahah!» ride Luciano. «Scemarella? Ma che razza di nome è?»

11

“Come può una palla arancione con i boccoli anche solo pensare di concorrere al ruolo di fatina di Favolosia?”

Nel magico mondo di Favolosia le fate nascono da bellissimi fiori. Da un carciofo bagnato da una cacchetta nasce invece una fatina paffutella e un po’ maldestra, che si ritrova, contro la sua volontà, il nome di “Scemarella”. Ad alcuni potrà sembrare imperfetta, ma è così solare e forte che, grazie anche all’amicizia di un cane speciale, riuscirà a superare durissime prove e combattere contro la perfidia di una fata cattiva, senza perdersi d’animo. Fino a realizzare il suo sogno!

“Un romanzo fantasy che, in maniera divertente, tratta temi importanti come il bullismo, il body shaming, l’accettazione di sé stessi, delle proprie qualità ma anche dei propri difetti.”

Adnkronos

“Un’esplosione di fantasia, divertimento, poesia e messaggi positivi. Un libro che tutti, genitori e bambini, dovrebbero leggere” Silvia Esposito, Founder di MumAdvisor

Pietro Clementi (Roma, 1972) è autore teatrale, scrittore, compo sitore, regista e attore. Nel 2015 ha fondato la Compagnia “Un te atro da favola”, che con le sue rappresentazioni per le famiglie ha battuto tutti i record di presenze a Roma e Milano. Come Non è colpa della cicogna (Gallucci 2020), il suo primo romanzo che ha riscosso un grande successo, anche questo libro è illustrato dagli in confondibili disegni di Valerio Chiola

Consigliato dai7 ai99anni

Pietro Clementi e il vero Othello

ISBN 978-88-3624-764-6

€ 14,90

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.