Caseus. Il grande libro dei formaggi italiani

Page 1

Il latte e i prodotti lattiero-caseari nella storia

Renato Brancaleoni risiede nella valle

Davide Mondin, laureato in Giurisprudenza, è specialista in valorizzazione del patrimonio alimentare e gastronomico. Fa parte del corpo docente di alma, il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale.

• l’uomo pastore diventa casàro • l’età aurea dell’arte casearia • dal casàro al tecnologo • la valorizzazione della tipicità

a cura di RENATO BRANCALEONI e DAVIDE MONDIN

Caseus

Il formaggio • che cos’è il formaggio • non solo latte: la composizione

Il grande libro dei formaggi italiani Il formaggio rappresenta uno dei prodotti più adatti a svolgere il ruolo di “ambasciatore” della cultura gastronomica di un territorio. Le sue caratteristiche dipendono dall’incrociarsi di molteplici fattori, spesso inscindibilmente legati a particolari zone e, quindi, non riproducibili altrove. Caseus descrive il formaggio in tutti i suoi aspetti: storia, informazioni tecniche, classificazioni, descrizione approfondita di tutti i formaggi italiani dop e igp, le tecniche e gli strumenti per la conservazione e il taglio, le modalità di servizio e i criteri per la scelta, le quantità e gli abbinamenti. Completa il volume una serie di ricette della tradizione che trovano nel formaggio l’ingrediente principale.

del formaggio

CASEUS

del Rubicone, esattamente a Roncofreddo. Insieme alla figlia affina formaggi secondo tradizione: dal Formaggio di Fossa, prodotto in piccolissime quantità e ancora fatto una sola volta all’anno secondo l’infossatura canonica, alle altre stagionature, dalle Foglie di Noci al Fieno, dalla Cenere allo Stravecchio di Natale.

• qualità e fattori qualitativi • il territorio d’origine • il latte • l’animale di provenienza • il giusto tempo di consumo • l’affinamento • la consistenza della pasta • il contenuto in grassi • la classificazione dei formaggi

I formaggi italiani

CASEUS il grande libro dei formaggi italiani

• formaggi d’italia • le denominazioni geografiche • la tutela collettiva del nome • la tutela giuridica delle denominazioni geografiche

• gli istituti europei di tutela

delle denominazioni geografiche

• i prodotti agroalimentari tradizionali (pat) • i presìdi slow food • il formaggio in numeri

I formaggi italiani DOP e IGP I formaggi europei Taglio e degustazione • la conservazione • il taglio: utensili e tecniche • il taglio di singole porzioni • aspetti nutrizionali • servire e abbinare il formaggio • l a valutazione sensoriale

L’ingrediente formaggio nelle ricette della tradizione € 19,90

LIBRERIA

LIBRERIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.