www.parcoaddasud.it
Claudio Riccardi, laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Pavia, si è specializzato in entomologia conducendo studi e ricerche su Odonati, Ditteri e Coleotteri. Si occupa del controllo biologico e integrato di insetti di importanza sanitaria e dannosi in agricoltura. È autore di pubblicazioni scientifiche in campo entomologico.
La fruizione non disturbante del patrimonio naturale è una delle principali finalità delle aree protette: solo facendo conoscere al pubblico l’ambiente e le specie che lo popolano è possibile ottenere adesioni convinte alla necessità urgente di tutelare la natura. Per questo scopo il Parco Adda Sud ha attuato numerose iniziative, tra le quali la realizzazione di aree destinate alle farfalle e di un percorso di fruizione per l’osservazione delle libellule (presso la Morta di Abbadia Cerreto), finalizzate a far conoscere e apprezzare dal pubblico la piccola fauna, costituita da animali molto abbondanti anche se poco noti, partendo da insetti belli e appariscenti, conosciuti e apprezzati da tutti: farfalle diurne e libellule. Viene perciò proposta la prima guida per la loro conoscenza nel Parco Adda Sud, che offre anche la possibilità di approfondire la conoscenza degli insetti in generale, nei loro molteplici rapporti con la scienza, la storia e la cultura dell’uomo. Per libellule e farfalle diurne, oltre alla descrizione delle caratteristiche generali, della biologia e delle esigenze ecologiche delle varie specie, vengono forniti suggerimenti per poter frequentare le aree del Parco più adatte a questo tipo di fruizione, indicandone localizzazione, periodi migliori per la visita e possibilità di compiere osservazioni interessanti. Il testo vuole quindi fornire ai visitatori del Parco Adda Sud uno strumento nuovo per conoscere alcuni tra gli insetti più belli dell’area protetta, imparando così ad apprezzare l’importanza fondamentale della piccola fauna nella conservazione della natura.
CONOSCERE IL PARCO 6
Giampio D’Amico, è docente di Scienze Naturali e dell’Alimentazione in scuole secondarie superiori a Pavia, collabora a ricerche naturalistiche di profilo conservazionistico con l’Università di Pavia, dove è dottorando, e con il Parco Adda Sud. È cultore della materia presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha scritto vari lavori scientifici sui Lepidotteri diurni.
PARCO ADDA SUD RICCARDO GROPPALI - GIAMPIO D’AMICO - CLAUDIO RICCARDI - OSSERVARE GLI INSETTI
Riccardo Groppali, direttore del Parco Adda Sud e docente universitario a Pavia, si occupa di conservazione dell’ambiente e della sua biodiversità. Ha studiato ambiente e gestione di Parchi e Riserve, fruizione di aree aperte al pubblico, recupero di ambienti degradati, ha curato piani paesistici, reti ecologiche e greenways. Ha scritto numerosi lavori scientifici.
RICCARDO GROPPALI - GIAMPIO D’AMICO - CLAUDIO RICCARDI
OSSERVARE GLI INSETTI farfalle e libellule del Parco Adda Sud Atlante-guida per la fruizione della fauna minore nell’area protetta