Conservazione della natura e campagne

Page 1

RICCARDOGROPPALI GROPPALI RICCARDO

www.parcoaddasud.it

Utilizzando fondi regionali dei Progetti Speciali Agricoltura il Parco Adda Sud ha promosso una serie di indagini per approfondire le tematiche di conservazione e valutazione di qualità dell’ambiente più diffuso nell’area protetta: i coltivi e i loro margini. Solo apparentemente banali e uniformi, i campi sono una componente fondamentale della biodiversità della pianura, nella quale gli elementi di maggior pregio sono fiumi, paludi e boschi, ma i coltivi sono il loro tessuto connettivo vivente. Le recenti modificazioni produttive hanno però provocato e stanno determinando modificazioni e spesso alterazioni agli ecosistemi coltivati, rendendo indispensabile studiare alcuni elementi ormai scarsi e destinati a un’ulteriore riduzione, come marcite, fontanili, prati e siepi-filari. Inoltre merita di essere studiata la fauna caratteristica di questi ambienti, minacciata in vario grado: infatti la diminuzione di numerose specie, oltre a costituire un evidente impoverimento ecologico, comporta il rischio di perdere il prezioso apporto di vari ausiliari nel controllo – gratuito e non inquinante – di organismi dannosi alle colture. In questo caso dunque il problema del conoscere, per proteggere con efficacia, il patrimonio ambientale del Parco propone una coniugazione con la realtà produttiva più diffusa sul territorio, fornendo strumenti di valutazione del presente e indicazioni migliorative per il futuro.

CONSERVAZIONE DELLA NATURA E CAMPAGNA DEL PARCO ADDA SUD Siepi - filari, prati, marcite e fontanili, animali bioindicatori e ausiliari, qualità ambientale di aziende agricole nell’area protetta

PARCO ADDA SUD RICCARDO GROPPALI - CONSERVAZIONE DELLA NATURA E CAMPAGNA DEL PARCO ADDA SUD

universitario a Pavia, si occupa di conservazione dell’ambiente e della sua biodiversità, riferita soprattutto alla fauna invertebrata, e studia in particolare l’avifauna dei coltivi e degli ambienti naturali della pianura, ecologia ed etologia dei ragni e il controllo biologico di alcune specie di insetti. Ha studiato ambiente e forme di gestione di Parchi e Riserve in Italia e all’estero, modalità di fruizione di aree aperte al pubblico, possibilità di recupero di ambienti degradati, ha curato la progettazione ambientale di piani paesistici, reti ecologiche e greenways, e collabora con Musei, riviste e associazioni naturalistiche. Ha scritto numerosi lavori scientifici e divulgativi e ha presentato relazioni tecniche in vari congressi nazionali e internazionali.

CONOSCERE IL PARCO 8

Riccardo Groppali, direttore del Parco Adda Sud e docente

CONOSCERE IL PARCO

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Conservazione della natura e campagne by Galeatica - Issuu