Proposta di delibera per l'istituzione di un registro comunale delle unioni civili

Page 1

Circolo cittadino SEL Galatina Via Filippo Turati, n. 18 Galatina sel.galatina@yahoo.it http://selincantiere.wordpress.com/

Proposta di delibera per l’istituzione del Registro delle Unioni Civili per il Comune di Galatina

Il Consiglio Comunale di Galatina

PREMESSO CHE 

il diritto italiano riconosce l’esistenza nella società civile di forme di convivenza more uxorio;

la convivenza more uxorio è riconosciuta con l’espressione “coppia di fatto”, nel diritto tale espressione si riferisce a “l'unione tra due persone che, pur non avendo contratto matrimonio tra loro, convivono more uxorio, cioè come in matrimonio, ripetendo lo stile di vita proprio delle coppie sposate”;

nel 2012 la Corte d'Appello di Milano ha sancito che nella nozione legale di “conviventi more uxorio” rientrano anche le coppie omosessuali, per le quali vale "il diritto a un trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata”;

la Corte di Cassazione (sentenza n. 7214 del 21-03-2013) ha riconosciuto al convivente more uxorio una tutela possessoria sull’abitazione dove si svolge la vita familiare comune;

pur mancando organiche riforme del diritto di famiglia che accolgano e regolamentino queste realtà, è diffuso, nel mondo del diritto e nella società civile, il bisogno di offrire tutela e sostegno, con particolare riferimento ai figli e alle persone anziane che ne fanno parte, di nuclei familiari definiti coppie di fatto;

tra le diverse forme familiari esistenti quella delle convivenze per “vincolo affettivo” rappresentano una specifica realtà, oltre che prevista dalla Legge anagrafica, esistente nella società;

il fenomeno del “Unioni Civili” o “Unioni di fatto” trova sicuro fondamento costituzionale negli articoli 2, 3 e 29 della Costituzione, in quanto l’unione civile non si pone in contrasto con la famiglia così come riconosciuta e garantita dalla Costituzione all’articolo 29 posto che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio” e pertanto, nel riconoscere e sottolineare il valore e l’importanza della famiglia non esclude all’evidenza il sorgere o l’esistenza di atti e formazioni sociali (previste e tutelate dall’articolo 3 della Costituzione) le cui finalità siano ritenute meritevoli di tutela e non contrastanti con i principi costituzionali;

CONSIDERATO CHE 

ai sensi dell’articolo 2 della Costituzione Italiana “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.