Programmmi regionali e spazi giovanili

Page 1

1 I contenuti degli APQ: uno sguardo al Libro Bianco Al fine di approfondire i contenuti dei programmi regionali di politiche giovanili, è interessante analizzare su quali oggetti si è concentrata l’attenzione degli Assessorati a livello di programmazione delle azioni per i giovani sui loro territori. Come si vede dalla Tabella 4, questi contenuti sono inerenti tematiche di interesse generale dei giovani e non si limitano a quelle “tradizionali” relative a marginalità, disagio, dipendenza, connotando in modo negativo l’universo giovanile. Politiche quindi per la “normalità”, ma non semplicemente inerenti ad opportunità per il tempo libero. Infatti, è molto chiara la finalità generale di questi Accordi, cioè quella di fornire ai giovani maggiori opportunità, strumenti, mezzi, servizi, risorse, esperienze, competenze, per affrontare al meglio la loro fase di transizione alla vita adulta, intesa come autonoma, in una società più complessa, multiculturale e dinamica di anche soli due decenni fa. I contenuti di questi programmi per i giovani, indicano che la finalità politica è proprio di concretizzare il concetto di cittadinanza, garantendo la possibilità di fruire realmente dei diritti previsti dalla Costituzione (lavoro, uguaglianza sostanziale, protezione, ecc). Tab. 4. Gli oggetti degli APQ I contenuti degli APQ delle Regioni italiane 1. Maggiori opportunità sociali, culturali ed economiche per l’autonomia personale, ascolto permanente 2. Cittadinanza attiva, partecipazione, legalità, memoria, impegno sociale, associazionismo ed aggregazione, protagonismo 3. Promozione della creatività giovanile e dei relativi “prodotti” e spazi ad hoc 4. Percorsi di crescita personale in un’ottica globale e comunitaria (intercultura, pace, intereligiosità, integrazione) 5. Promozione sport e stili di vita sani, tempo libero 6. Interscambio e mobilità con i giovani di altri Paesi e turismo giovanile 7. Formazione, orientamento, competenze alla vita 8. Accesso al lavoro 9. Supporto all’avvio di imprese (e progetto) innovativi 10. Quadro istituzionale, governance, sistemi locali per incrementare lo sviluppo delle politiche giovanili 11. Pari opportunità per i giovani 12. Sensibilità e attenzioni al mondo giovanile 13. Accesso a casa e abitazioni per studenti, qualità ambiente urbano 14. Contrasto comportamenti a rischio, disagio, emarginazione 15. Accesso al credito 16. Comunicazione e contrasto al “digital divide” 17. Intergenerazionalità Totale Rielaborazione da: Gli Accordi di Programma Quadro (APQ) con le Regioni e Autonome, Ministero della Gioventù, Roma, 3 settembre ‘08

Frequenza negli APQ delle varie Regioni 15 15 12 8 8 7 5 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 98 le Province

L’analisi della frequenza con cui determinati contenuti compaiono maggiormente nei 21 Accordi di Programma (stipulati separatamente da ciascuna Regione e Provincia Autonoma con il Governo), dice anche che in Italia oggi le politiche giovanili hanno raggiunto una identità propria, specifica, ben distinta da altri ambiti e tipologie di intervento (in primis quelle del SocioSanitario e/o Assistenziale, Pubblica Istruzione, ma anche Sport, Cultura e Tempo libero). Più del 50% dei contenuti degli A.P.Q. (i primi 4 items) riguardano infatti interventi per incrementare le opportunità sociali, culturali ed economiche per i giovani, finalizzate al raggiungimento di una loro autonomia personale, altri che hanno come obiettivo la partecipazione e la cittadinanza attiva giovanile (promovendo protagonismo, associazionismo, impegno sociale e volontariato, dialogo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.