Catania

Page 1

Città di Catania

INDICE: ● Cattedrale di Catania ● Via Etnea ● Teatro Romano ● Castello Ursino ● Monastero dei benedettini

Cattedrale di Catania

Alle spalle della fontana, c’è la Cattedrale di Catania, che può essere visitata gratuitamente in qualunque giorno della settimana. La sua facciata esterna è veramente splendida, realizzata interamente in marmo bianco, mentre il suo interno è dedicato a Sant’Agata, una giovane vergine torturata dopo aver rifiutato le attenzioni amorose di un prefetto romano. Questa Martire Cristiana è divenuta la santa patrona della città, e viene celebrata ogni 5 febbraio durante la festa di Sant’Agata. Le sue reliquie sono custodite all’interno della cattedrale. Nella cattedrale, è possibile anche vedere la tomba di Vincenzo Bellini, il famoso compositore classico. Nato a Catania nel 1801, è l’autore di tantissime opere.

Via Etnea

La via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania, lunga circa 2,8 Km, che si protrae dal Tondo Gioeni fino a Piazza Duomo.La via Etnea sorse alla fine del XVII secolo a seguito del terremoto del 1693 che rase al suolo la città di Catania. Ai tempi il duca di Camastra decise di tracciare le nuove strade secondo delle direttrici ortogonali e partì proprio dal Duomo che era uno dei pochi edifici non completamente distrutti. Venne così creata una strada che dal Duomo si dirigeva verso l’Etna.

Teatro Romano

Il teatroromano di Catania è situato nel centrostorico della città etnea. L’attuale struttura risale all’età romana e presenta diverse fasi costruttive, laprima risalente al I secolo d.C. Nel corso dellaseconda, il teatro assunse proporzioni maggiori e più fastose grazie alla costruzione di un ingresso monumentale, di una cavea più ampia e di un edificio scenico più articolato e riccamente decorato. Era utilizzato per gare poetiche e musicali e per le prove degli spettacoli messi in scena nel teatro maggiore. Ulteriormente modificato e restaurato nel III, dopo essere stato utilizzato per spettacoli acquatici, il teatro venne abbandonato e progressivamente coperto da edifici. Due abitazioni (casa Pandolfo e casa Liberti) fungono oggi da Antiquarium ed espongono le testimonianze più significative prodotte dalle indagini archeologiche.

Castello Ursino.

Il Castello Ursino è un’antica fortezza Normanna che ospita oggi il Museo Civico (visitabile gratuitamente). Originariamente, questo castello era situato in cima ad una collina ed è stato costruito su una scogliera, a picco sul mare. È davvero difficile da immaginare, dato che oggi si trova a circa 1 km nell’entroterra. I diversi terremoti e la terribile eruzione vulcanica dell’Etna nel 1669 modificarono totalmente il paesaggio di quest’area. Probabilmente i flussi di lava circondarono il castello senza arrecargli danno. Il museo del castello ospita un’importante collezione archeologica composta da vasi in ceramica, sculture e numerosi dipinti.

Monastero dei benedettini

A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il MonasterodiSanNicolòl’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa. L’edificio monastico, che nasce nel ‘500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimoniomondialedell’Unesco. Sede del DISUM (dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’UniversitàdegliStudidiCatania, custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.