Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Il percorso
DAL REGNO DEL BIRDWATCHING ALLA DINAMICA REALTÀ DI PRODUZIONE NAVALE A un certo punto la costa si incunea verso nord, quasi a voler entrare dentro la terra: qui si estende Monfalcone e il Golfo di Panzano. Già da lontano, accompagnati dal volo dei gabbiani, scorgerete le alte gru dei cantieri dove si varano grandi e prestigiose navi da crociera. A introdurre, quasi per contrasto, questo lembo pullulante di vita, sono tratti costieri dove la natura regna incontrastata, ospitando l’ampia spiaggia di Marina Julia, rinomato windspot punto di riferimento degli appassionati di sport del vento come il kitesurf e il windsurf e due riserve naturali di incantevole bellezza. A cominciare da quella della Valle Cavanata, situata nella porzione più orientale della Laguna di Grado e raggiungibile dalla cittadina attraverso scenografiche
piste ciclabili. Quest’area di valore internazionale, utilizzata in passato come valle da pesca, è un vero e proprio paradiso per il birdwatching: tra barene e spiaggette vivono numerose specie di uccelli acquatici, che trovano qui le condizioni ottimali per la sosta e la nidificazione. Appositi itinerari vi permettono di osservarli nel loro habitat naturale. Proseguendo verso Staranzano, si aprono panorami mozzafiato sul Golfo di Trieste. Via mare, grazie alle piste ciclabili, approderete al centro visite della Riserva Naturale Foci dell’Isonzo ammirando paesaggi letteralmente sospesi nel tempo. Imboccando un sentiero su passerella, udirete solo il canto degli uccelli e il fruscio dei canneti accarezzati dal vento e potrete appostarvi a praticare il birdwa-
• Riserva naturale della Valle Cavanata • Riserva naturale della foce dell’Isonzo • Monfalcone
tching nei capanni presenti lungo il percorso in Riserva. Ma in questo magico contesto, disegnato da paludi d’acqua dolce, canneti, praterie umide, boschi e golene fluviali, potrete anche praticare attività di avvicinamento cavalli con il branco dei bianchi cavalli Camargue che vivono liberi nella riserva o praticare la canoa, accompagnati da una guida naturalistica. All’interno dell’area potrete degustare piatti tipici e trascorrere la notte nello spazioso e accogliente foresteria. La città di Monfalcone, rivela al visitatore risvolti storici e culturali inediti ed è una delle capitali della cantieristica mondiale dove vengono costruite le cosiddette “regine del mare”, le grandi navi da crociera di seconda generazione che uniscono tecnologia e design proprie della cantieristica 29