La Collina di Saluzzo - Aldo Molinengo

Page 1

Il territorio saluzzese

Non si può descrivere Saluzzo e la sua collina senza prendere prima in esame il territorio circostante che ne ha fatto la storia, l’economia e la cultura: il Saluzzese. Molte vicende determinanti per il Marchesato, nell’epoca storica che ha visto nascere e formarsi la città, sono avvenute in questa terra di pianura, ma soprattutto di montagna. Una montagna che parte proprio dalle prime pendici collinari e si prolunga con gli spartiacque tra le vallate circostanti, e che può essere raggiunta salendo le strade della collina e proseguendo poi per antichi sentieri. È infatti possibile iniziare il cammino dal centro di Saluzzo e raggiungere la vetta del Monviso, innalzandosi poco alla volta tra coltivi, boschi, pascoli e rocce, con un paesaggio che cambia con lo scorrere dell’itinerario, incontrando lungo il percorso anche storiche chiese. Dunque, soprattutto per chi non vive in questo territorio, può essere utile conoscere un po’ di storia di questa terra, che ha il suo principale nucleo urbano in Saluzzo. La città si trova ad essere addossata all’ultima propaggine di una collina che, elevandosi, costituisce il punto di incontro delle tre vallate principali di quest’area: le valli Po, Bronda e Varaita, alle quali si aggiunge, più a nord, la Valle Infernotto. Il suo territorio, delimitato a settentrione dalla Provincia di Torino e a sud con l’area che gravita su Cuneo, ad est raggiunge il confine con il Comune di Savigliano, mentre ad ovest, oltre la cresta alpina, dove svetta lo spettacolare massiccio del Monviso (m 3841), vi è la Francia. Con quest’ultima è in diretta comunicazione stradale attraverso il valico del Colle dell’Agnello (m 2748), alla testata della Valle Varaita, percorribile solo in estate. Una varietà territoriale con un ambiente che spazia tra montagne, colline ed una pianura, che per un raggio di circa quindici chilometri comprende vari paesi. In tale contesto si intrecciano paesaggi e genti che in molti anni di storia hanno saputo omogeneizzarsi tra loro, per cui sarebbe difficile pensare a Saluzzo senza considerare tutto il territorio che la circonda e che ne ha anche fatto la storia. Questo coincide con gran parte di quello che è stato, tra il XII e il XVI 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.