FIN_FINMECCANICA 10/06/15 08:31 Pagina 103
uASSEGNATI I RICONOSCIMENTI ALLE TRE IDEE VINCITRICI DEL PREMIO INNOVAZIONE 2007 E AL BREVETTO DELL’ANNO GRUPPO FINMECCANICA. INTERVISTE AI TEAM LEADER DEI QUATTRO PROGETTI PER CAPIRE COME NASCE IL FUTURO, E DOVE PUÒ PORTARE uRECOGNITION FOR THE THREE WINNING IDEAS IN THE INNOVATION AWARD 2007 AND THE FINMECCANICA PATENT OF THE YEAR AWARD. INTERVIEWS WITH THE TEAM LEADERS OF THE FOUR PROJECTS TO FIND OUT WHAT THE FUTURE HOLDS AND WHERE IT MIGHT LEAD US
imbolo per eccellenza dell’investimento di Finmeccanica sulle persone, stimolo alla creatività e alla capacità innovativa di quanti lavorano nel Gruppo, il Premio Innovazione si conferma una grande fucina di idee, un palcoscenico privilegiato di tecnologie avanzate, altissime competenze, impegno e passione. Nelle sue quattro edizioni l’iniziativa, a cura della Funzione Centrale Risorse Umane/Direzione Formazione e Sviluppo e della Direzione Tecnica, con il supporto della Funzione Centrale Relazioni Esterne, ha visto la partecipazione di circa 6.000 persone del Gruppo a livello worldwide e la nascita di oltre 2.000 proposte di innovazione. La cerimonia di premiazione della quarta edizione si è svolta a Grottaglie, presso lo stabilimento Alenia Composite di Alenia Aeronautica, lo scorso 26 ottobre. I premi sono stati assegnati a: Alenia Aermacchi, per Sviluppo e industrializzazione di un software di ottimizzazione per piegatura a controllo numerico di tubazioni per sistemi di bordo aeronautici, di Tiziano Carlini e Maurizio Filiberti; MBDA, per MBDA Linux, di Francesco Mungo, Guido Pennella, Franco Felici, Emiliano De Paoli, Christian Di Biagio e Francesco Giammarino; Otomelara, per Pannello di rinforzo e blindatura per un veicolo, di Paolo Mariotti, Alvaro Paluffi e Alessandro Lunadei. Il riconoscimento Brevetto dell’Anno Gruppo Finmeccanica è stato invece assegnato a SELEX Sistemi Integrati, per Single voltage supply pseudomorphic high electron mobility transistor (PHEMT) power device and process for manufacturing the same, di Antonio Cetronio, Claudio Lanzieri, Simone Lavanga e Marco Peroni. A pochi mesi dalla vittoria abbiamo incontrato i team leader dei progetti premiati nella quarta edizione.
S
he epitome of Finmeccanica’s investment in its people, and a spur to the creativity and innovation of staff working for the Group, the Innovation Award is a mine of ideas, and an excellent showcase for new technologies, firstclass skills, commitment and enthusiasm. In its fourth year, the initiative, organised by the Human Resources/Training and Development department and the Technical department, with the support of the External Relations department, saw the participation of about 6,000 employees worldwide, and resulted in more than 2,000 innovation proposals. The 2007 awards ceremony was held on 26 October at the Alenia Composite (an Alenia Aeronautica company) facility in Grottaglie. Awards went to: Alenia Aermacchi, for Development and industrialisation of optimisation software for numerically controlled pipe bending for on-board aeronautics systems, by Tiziano Carlini and Maurizio Filiberti; MBDA, for MBDA Linux, by Francesco Mungo, Guido Pennella, Franco Felici, Emiliano De Paoli, Christian Di Biagio and Francesco Giammarino; Oto Melara, for Reinforcement and armouring panel for a vehicle, by Paolo Mariotti, Alvaro Paluffi and Alessandro Lunadei. The Finmeccanica ‘Patent of the Year’ award went to SELEX Sistemi Integrati, for Single voltage supply pseudomorphic high electron mobility transistor (PHEMT) power device and process for manufacturing the same, by Antonio Cetronio, Claudio Lanzieri, Simone Lavanga and Marco Peroni. A few months on from their victories, we met the team leaders of the winning projects of the Innovation Award’s fourth edition.
T
Intervista a Tiziano Carlini di Alenia Aermacchi Quali potrebbero essere i frutti dell’applicazione della sua proposta innovativa? L’innovazione proposta consente l’ottimizzazione di progettazione e piegatura dei tubi dei sistemi idraulici, permette di ridurre notevolmente il costo del prodotto e assicura una maggiore efficacia nella fabbricazione delle piattaforme aeronautiche e aerospaziali. Il software progettato può essere ‘esportato’ in altre aziende del Gruppo? Il programma può essere utilizzato da tutte le aziende la cui attività prevede l’impiego di tubazioni; non solo in campo aerospaziale, ma anche nei settori, ad esempio, ferroviario e navale. Non è pura fantasia ipotizzare che la nuova metodologia possa essere in futuro riportata in libri di testo di meccanica ed essere oggetto di studio per nuove applicazioni.
F I N M E CC A N I C A M A G A Z I N E
103