La vendemmia

Page 1

ALLA FATTORIA “LA FAGGIOLA” Mercoledì 19 Settembre 2012 noi bambini della 2 B con quelli della 2 C abbiamo fatto la nostra prima uscita didattica e siamo andati alla fattoria “La Faggiola” sulle colline di Oliveto, nei pressi di Monteveglio, con le nostre maestre. Ci hanno accolto Claudio, il proprietario, e sua moglie Paola. Ci siamo seduti in cerchio e abbiamo ascoltato con attenzione quello che Claudio aveva da raccontarci, infatti, la prima cosa che ci ha raccontato è perché la fattoria si chiama così: tanti anni fa un contadino volle venire in questo posto ad allevare maiali, allora piantò molti faggi i cui frutti si chiamano faggiole, con le quali poteva nutrire questi animali. Il nome Oliveto, invece, deriva dal fatto che una volta c’erano delle piantagioni di olivi, ma nel 1780 venne un periodo di grande gelo e gli ulivi morirono tutti, insieme a tanti animali e persone. Alla fattoria abbiamo visto la VIGNA, cioè l’insieme delle VITI, pianta sulla quale cresce l’uva, disposta ordinatamente in FILARI. Questa disposizione da quella caratteristica forma quadrata o rettangolare al VIGNETO e lo rende facilmente distinguibile. Claudio ha vari tipi d’uva, con i quali si producono diversi vini, tra i quali il Pignoletto, un vino bianco tipico delle nostre zone. Avremmo dovuto VENDEMMIARE(cioè raccogliere l’uva), ma questo anno l’uva era matura prima del tempo, così si è raccolta alla fine di Agosto invece che in Settembre, ma per dimostrarci come si fa, Claudio ha lasciato sulle viti qualche grappolo e ci ha spiegato come si deve tagliare senza farsi male. Ci ha fatto osservare il GRASPO, il chicco o ACINO, la POLPA e i semini o VINACCIOLI e ci ha fatto vedere due tipi di uva: quella chiara che viene chiamata “BIANCA” e quella scura che viene chiamata “ROSSA”, dall’uva chiara verrà il vino bianco, dall’uva scura verrà il vino rosso, ma osservando la polpa abbiamo notato che è sempre chiara anche nell’uva rossa e quindi abbiamo dedotto che è la buccia a dare il colore rosso al vino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.