24
L’evangelista Matteo (2,1-12) parla dei Magi, ma senza fare nomi; questi compaiono nella versioversio ne latina dell’VIII secolo di un testo greco del V/VI secolo. Nel ricordare il loro omaggio a Gesù essi sono elencati nel modo seguente: Bathisarea [Baldassarre], Melichior [Melchiorre], Gathaspa [Gaspare]. Il culto per i Magi nel Medioevo raggiunse il suo culmine con la costruzione della grande Arca — dove sarebbero custodite le loro reliquie — conservata nella cattedrale di Colonia. A portare in questa città i resti dei Magi provvide l’imperatore FedeFede rico I Barbarossa (1122-1190) che li trafugò da Milano (1164). Grazie a ciò la cattedrale di Colonia divenne meta di pellepelle grinaggi [Cfr. Calendario dell’Avvento 2012].
SIGNIFICATO SIMBOLICO DEI NUMERI 1. Dio. 2. Natura di Cristo: umana e divina. 3. Trinità; i Magi; le virtù teologali (fede, speranza, carità). 4. Evangelisti; gli elementi (terra, acqua, aria, fuoco); le stagioni; le virtù cardinali (fortezza, temperanza, giustizia, prudenza); punti cardinali ecc. 5. Ferite di Cristo; numero dei misteri. 6. Giorni della Creazione.
7. Giorni della settimana; peccati capitali (superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia); virtù (teologali e cardinali); doni dello Spirito Santo (consiglio, sapienza, fortezza, intelletto, pietà, timor di Dio, scienza); Sacramenti. 8. Ultimo giorno/fine del mondo. 9. Cori degli angeli e gironi dell’inferno. 10. Comandamenti. 12. Numero degli Apostoli; tribù d’Israele; mesi dell’anno.
Edizioni Frate Indovino - Via Marco Polo, 1 bis - 06125 Perugia Telefono: 075.5069369 - Fax 075.5051533 - Email: info@frateindovino.eu - www.frateindovino.eu Supplemento al N¡ 9/2013 del periodico mensile Ò Frate IndovinoÓ - Produzione letteraria riservata. Vietato plagio e qualsiasi riproduzione. Reg. Tribunale di Perugia, n. 257-58, n. 11 R. prov. T.I. 01/07/58. Direttore Responsabile: Mario Collarini. Direttore Tecnico-Amministrativo: Antonio Biagioli. Testi a cura della Prof. Giovanna Casagrande, docente di Storia Medievale presso lÕ Universitˆ degli Studi di Perugia, e della Dott.ssa Eleonora Rava - Disegni del Maestro Moreno Chiacchiera. Grafica del Prof. Fabrizio Manis. Impaginazione di Pietro Taramelli - Gestione informatica: Piergiorgio Galli - Logistica: Teodoro Santaniello. Stampa fascicolo interno: Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafi che S.p.A. (Bergamo) - Cartotecnica: Grifa S.p.A. Città di Castello (PG)
Conto corrente postale n. 4069 intestato a: Frate Indovino Edizioni Perugia - Bonifici bancari: IBAN IT12Q0760103000000000004069
31