TESTO: QUEL CHE RESTA DELLA PUBBLICITA’ Concetti libro panarese:
-
Aggiunta del COMMITTENTE riseptto al paradigma comunicativo
-
Caratteristiche advertising tradizionale
-
Logos, pathos, ethos
-
Intrusività, pervasività, ripetitività e brevità le caratteristiche della pubblicità
-
La pubblicità è una forma di comunicazione argomentativa ( e persuasiva) di massa (si rivolge ad una massa di individui con caratteristiche simili) funzionale a un progetto + vasto (è una delle leve del mkt)
-
Definizione di mkt: è quel processo che permette di pianificare e realizzare il concetto di un prodotto (product), politiche di prezzo (price), distribuzione (placement) e promozione (promotion) in grado di soddisfare le necessità e gli obiettivi di organizzazioni ed individui.
-
Nesso fra mkt e pubblicità
-
Postmodernità
-
Teoria delle catastrofi
-
Metafora del cigno nero
-
Teoria della coda lunga di Anderson
-
Regola della scarsità dei fattori (80/20)
-
Il nuovo consumatore
-
Rapporto emittente-destinatario
-
Unconventional mkt
-
Dibattito sulla morte della pubblicità: Ballardini (stupidità), Zyman (autoreferenzialità), Baudrillard (caratteristiche stesse della pubblicità), Seguela (eccessi quantitativi), Gerken (avvento dei media interattivi)
-
Homo oeconomicus e homo consumens
-
ConsumATTORE(Fabris) e consumatore scarafaggio(Lubars)
-
Culture jamming
-
I movimenti anti pubblicitari (Casseur du pub e Adbusters)
-
Lovemarks, brand, fads, commodities
-
Iconismo, cartellonismo, pubblicità di moda
1