Antropos in the world settembre 2016

Page 1

 European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

LE PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA MALTRATTATA(1)

PRAEFATIO di Raffaele Grimaldi ANNO XII N.RO 7 del 01/09 /2016

Pag. 1. Pag. psicologica 2. La vittoria del Brexit 3. L’angolo del cuore 4. ESCALATION 5. Hallowen e zucche 6. Teatro greco 7. Mater Dei 9. Parco natur. Cilento 10. Una donna nella storia 12. The prence of Venusia 13. Sulla pena 14. Il rischio estremo 15. Lawrence Branchetti 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Pazzia d’ammuri 20. Disastri e terremoti 21. Salsicce e friarielli. 22. Conc.so su Padre Pio 23. Requiem per moder.ti 24. Storia della musica 25. Politica e nazione 27. La favola della settim. 28. Il partito non partito 29. ‘O cuoppo 30. Il Museo Diocesano 31. Violenza non raccont. 32. Regimen sanitatis 33. Follie giuffridiane 34. Berlusconi ultimo fall. 35. Lucia Mondella 36. Redazioni e riferimenti

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like

cod. GGKEY:9RB18LSRN8B

Il lavoro di Franco Pastore abbraccia diversi tipi di violenze sui minori, quella sessuale, psicologica, di inadeguatezza curativa e perfino economica. L‟analisi prosegue, considerando situazioni realmente accadute.Occorre però considerare che molto spesso l‟unica voce accusatoria è quella del minore, che si erge nell‟ambito dei condizionamenti nascenti dalla conflittualità familiare, che può essere causa di forte desiderio di rivalsa di uno dei coniugi nei confronti dell‟altro. Gli studi scientifici hanno dimostrato che il minore, in particolare se ancora bambino, tende a fornire una risposta compiacente alle persone che egli ritiene autorevoli e che hanno influenza su di lui. Il minore,condizionato da domande suggestive, asseconda l‟adulto e racconta quello che questi si attende di sape-re. Si radica cioè in lui un falso ricordo, poiché – a differenza degli adulti che “raccontano ricordando” – i minori, in particolare se bambini, “ricordano raccontando”. Così la versione, anche se indotta, si consolida nel tempo e viene percepita come realtà. Di qui, la necessità di esaminare le situazioni di maltrattamento minorile con prudenza, per non incorrere in errori di valutazione, che potrebbero compromettere ulteriormente equilibri familiari già precari. INTRODUCTIO I maltrattamenti e le violenze sui bambini hanno Franco Pastore lunghe radici nel tempo.Comportamenti aberranti compaiono nei miti e nelle fiabe:nel mito di Krònos, che divora i figli che nascono, con gran dolore di Gea,o in quello d‟Edipo che lascia suo figlio su una montagna. E che dire delle fiabe: quella di Pollicino,ad esempio, o di Hansel e Gretel, per non parlare di cappuccetto rosso divorata da un lupo. Ma forse che “il libro dei libri” è da meno? IsacCollana Saggi co non ha visto la mano armata del padre, protesa minacciosa sopra di lui? Consoliamoci col fatto che Abramo si sia fermato all‟ultimo momento. Al contrario, la ”strage degli innocenti”, ordinata da Erode, fu compiuta fino all‟ultimo! E le nostre origini storiche, sciorinate in passato a generazioni di fanciulli: Romolo e Remo, abbandonati piccolissimi in una cesta, alle-vati da una lupa ed è meglio fermarsi qui. Allora, è come se nell‟uomo vi fosse il germe malefico della violenza più crudele, che si è sbizzarrito in milioni di anni anche in grandi civiltà e culture, come quella romana, non esisteva affatto il concetto di bambino, anzi molti di essi costituivano il trastullo di molti sena-tori ed uomini di potere. In Grecia, viveva la medesima consuetudine, con la sola differenza che il giova-netto veniva “liberato” alla comparsa del primo pelo. Ergo, i bambini non esistevano, tanto che le giovani donne potevano sposarsi all'età di dodici anni. In ogni epoca storica troviamo condotte che oggi non esiteremmo a definire abuso: pensiamo allo sfruttamento economico, al lavoro minorile, all‟abbandono, all‟incuria e all‟esercizio di un potere pressoché assoluto, letteralmente di vita o di morte. (Continua)

LE PROBLEMATICHE DELL‟INFANZIA MALTRATTATA –child abuse, saggio breve di Franco Pastore - A.I.T.W. Edizioni – Febbraio 2016 - Ebook GGKEY:BZSUHT15QFF E

-1-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.