European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA
1
MALTRATTATA (III)
ANNO XIII N.RO 4 Maggio - giugno 2017
Il maltrattamento psicologico
http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Molto spesso le madri sono vittime anch’esse di violenze e, per questo, non sono in grado di accorgersi dell’abuso sessuale che subiscono i figli e quindi di attivarsi in modo efficace per difenderli. Tradizionalmente le madri delle vittime di abuso vengono indicate come “collusive” e viene attribuita loro la responsabilità principale dell’incesto. Si tratta di un “alibi perfetto” sia per i padri, autori delle violenze, sia per tutti coloro, familiari, operatori sociali, insegnanti, che hanno preferito ignorare i segnali e le richieste di aiuto della vittima e non intervenire1. Anche se esiste una percentuale non irrilevante di madri che non mettono in atto nessun comportamento di protezione o che prendono le parti del marito, nella maggioranza dei casi le madri proteggono i loro figli, credendo in loro e cercando di allonta-nare l’uomo violento. Il maltrattamento psicologico è di certo la forma più frequente di violenza all’infanzia, ma, nonostante la sua incidenza, è anche quella che viene costantemente sottovalutata. Basti pensare che,nella legislazione sulla violenza ai minori questa forma di abuso non viene menzionata, oscurata dalla risonanza che hanno avuto nella società il maltrattamento fisico e l’abuso sessuale. Dal Consiglio d’Europa il maltrattamento psicologico viene defini-to come “la situazione in cui il minore è oggetto di reiterata violenza verbale o di un’attiva pressione psicologica tale da danneggiarlo”. Secondo Lowenthal, il maltrattamento psicologico, o abuso emotivo, comprende tutti i comportamenti da parte di un adulto diretti a controllare il bambino attraverso l’umiliazione, la paura, le critiche continue e la vergogna. Il maltrattamento emotivo è spesso accompagnato dall’abuso fisico o sessuale1. Questa forma di maltrattamento è sicuramente la meno evidente, in quanto non provoca danni fisici, ma le sue conseguen-ze non sono meno gravi. Si parla di maltrattamento psicologico nel caso di punizioni, minacce, insulti, critiche costanti, umiliazioni anche davanti ad altre persone, persecuzione, segregazione, intimidazione, squalifica, indifferenza, disinteresse, mancanza di affetto, richieste sproporzionate all’età e alle caratteristiche del bambino, coinvolgimento eccessivo nei problemi e nei conflitti dell’adulto, mi-nacce di morte. L’abuso psicologico, se perpetuato nel tempo e qualora assuma connotazioni particolarmente gravi può produrre diverse conseguenze nella crescita del bambino: scarsa autostima e assertività, incapacità di avere fiducia negli altri, instabilità o disadattamento emozionale, disturbi del sonno e inibizione del gioco. Nell’ ordinamento giuridico italiano l’ abuso psicologico non è previsto quale fattispecie specifica di reato. Pertanto, il vuoto normativo è stato colmato ricorrendo alle fattispecie esistenti. I molteplici comportamenti attivi od omissivi possono, a seconda dei casi, configurare i seguenti reati: violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 del codice penale), abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 del codice pe-nale), maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli (art. 572 del codice penale), ingiuria (art. 594 del codice penale), diffamazione (art. 595 del codice penale), violenza privata (art. 610 del co-dice penale), minaccia (art. 612 del codice penale). (Continua)
https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
1. LE PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA MALTRATTATA –child abuse, saggio breve di Franco Pastore - A.I.T.W. Edizioni – Febbraio 2016 - Ebook cod. GGKEY:BZSUHT15QFF E
Pag. 1. Pag. psicologica 2. Nevicate e sovranità 3. L’angolo del cuore 4. Il Nazareno 5. La vera conoscenza 6. Aulos 7. Mater Dei – Conc. 8. Locuzioni latine 9. L’autore del mese 10. Wangari Mathai 12. Il minore maltrattato 13. Marine Le Pen 14. Martoglio 15. Respiri di vento 16. Paremiologia e pubbl. 17. Cibi cheprepar.all’est. 18. Swav George Bernard 19. Stracassone 20. La nuova lira di Berl.ni 21. Carne di Pollanca 22. Qualcosa sta cambian. 23. Farsa delle primarie 24. Storia della musica 25. Sono protezionista 26. Duonnu Pantu 27. La favola della settim. 28. Foto da ricordare 29. ‘O monsù 30. Il Museo Diocesano 31. Catullo a Napoli 32. Regimen sanitatis 33. Follie Giuffridiane 35. Wonder Woman 36. ONG sospette 38. Redazioni e riferimenti
Sul portale Su facebook
cod. GGKEY:H6U6NWX6XBC
-1-