Le biotecnologie

Page 1

Le Biotecnologie

NUMERO UNICO (... E SOLO)

1Da cosa deriva il temine biotecnologia

La biotecnologia dal greco βίος, bìos = "vita", τέχνη, téchne = "arte"

Cosa sono le Biotecnologie?

Biotecnologie in generale Quante Biotecnologie esistono

Le biotecnologie son l'impiego industriale di tecniche biologiche per la produzione di sostanze elaborate da cellule ed enzimi; con riferimento sia ai tradizionali processi fermentativi usati per ottenere vino, birra, formaggi e yogurt,

Esistono circa 10 branche delle biotecnologie, la maggior parte delle quali è identificata nel gergo internazionale con uno dei colori dell'arcobaleno

Le Biotecnologie in medicina

Le biotecnologie mediche rappresentano quella branca delle biotecnologie dedita alla scoperta e alla messa a punto di principi attivi, alla produzione di vaccini e allo sviluppo di nuove tecniche di analisi e di diagnosi delle malattie e delle relative terapie geniche e cellulari.

2 Tipi di Biotecnologie

Red biotechnology: biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie.

Green biotechnology: biotecnologie agrarie o vegetali.

Yellow biotechnology: biotecnologie alimentari.

White biotechnology: biotecnologie industriali.

Grey biotechnology: biotecnologie per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Chi inventò le biotecnologie?

LouisPasteur

Louis Pasteur è stato un chimico e microbiologo francese. Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli; si occupò anche di fisica.

A cosa servono le biotecnologie

Servono a produrre quantità commerciali di prodotti utili all'uomo, di migliorare piante ed animali o sviluppare microrganismi utili per usi specifici.

3

Quali sono i colori delle

Biotecnologie

Biotecnologie rosse: per il settore salute.

biotecnologie verdi: per il settore vegetale.

biotecnologie bianche: per il settore ambientale e industriale.

Pro e contro delle biotecnologie

4

Effetti positivi nella biotecnologia

5

Effetti negativi nella biotecnologia

2.

Le piante sono diventate più resistenti ai virus e ad altri parassiti trasmissibili.

1. Piante e animali sono in grado di produrre frutti e latticini

migliori con l’aiuto della biotecnologia.

1. Resistenza ai pesticidi delle piante coltivate

3.

Allergie negli adulti e nei bambini

2. Contaminazione di altri organismi o apparizione di nuovi virus, ibridazioni incontrollate in natura

Quali sono i settori delle Biotecnologie

I principali settori di applicazione delle biotecnologie, con risultati diversi per quanto riguarda sia i tempi sia i risvolti economici, sono tre: quello dell'industria chimica e dell'ambiente, il biomedicosanitario e quello agroalimentare e zootecnico.

Differenza tra biologia e biotecnologie

7 Biologia

La biologia è la scienza che studia la vita, ovvero i processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi, inclusa la loro biochimica, meccanismi molecolari, genetica, anatomia.

Biotecnologie agrarie

Discipline finalizzate all'individuazione degli aspetti che caratterizzano le tipicità delle colture e dei prodotti alimentari, anche al fine della loro valorizzazione e salvaguardia

Biotecnologie alimentari

Studiano gli alimenti, la loro composizione e le loro proprietà – con particolare attenzione alla salute dell'uomo e degli animali –ricercando in essi l'eventuale presenza di contaminanti.

Biotecnologie

La biotecnologia invece si occupa delle applicazioni

tecnologiche della biologia. Gli ambiti dove sono richieste le biotecnologie possono essere molteplici: industriali, agroalimentari, ambientali, farmaceutici.

Biotecnologie industriali

Le biotecnologie industriali sono basate sullo sviluppo di prodotti, servizi, tecnologie e processi industriali, utilizzando organismi viventi o parti di essi. Questi processi mirano anche a limitare l'impatto ambientale e a valorizzare i materiali di scarto

8

Per organismo geneticamente modificato si intende un organismo, in cui il DNA è stato modificato in un modo differente da quanto avviene in natura, con l’accoppiamento e la ricombinazione genetica naturale.

PRO E

9

CONTRO OGM

PRO migliora il gusto e la qualità dei prodotti; riduce i tempi di crescita dei prodotti; migliora la resistenza a malattie, parassiti ed erbicidi;

CONTRO potenziale impatto con la salute dell’uomo, con l’ambiente e la perdita delle biodiversità, della flora e della fauna.

CARNE SINTETICA

La carne sintetica è carne creata in laboratorio Si prelevano cellule da un animale vivo o da carne fresca, si estraggono le staminali, si fanno proliferare con un bioreattore simulando il procedimento che avviene naturalmente nel corpo di un animale e se ne lavorano le fibre muscolari

Qualisonoledifferenzetracarnesinteticaecarnenormale

La carne sintetica

La carne artificiale o sintetica è la carne prodotta in laboratorio a partire da cellule staminali di origine animale – tratte cioè da animali vivi – che vengono coltivate all'interno di appositi bioreattori per costituire fibre e tessuti ed essere così utilizzate per la produzione di carne

La carne normale

È una fonte primaria di proteine di ottima qualitàVengono utilizzate per garantire e regolare la crescita del corpo umano e forniscono tutti gli aminoacidi essenziali che l'organismo non è in grado di produrre autonomamente Le proteine della carne inoltre sono facilmente digeribili anche nel periodo di divezzamento.

OGM

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.