Bologna Labirinti d’Acque. Guida, itinerari e percorsi

Page 1

BOLOGNA LABIRINTI D’ACQUE Guida, itinerari e percorsi Esce la prima guida storica architettonica e artistica delle vie d'acqua di Bologna Nel nuovo libro di Angelo Zanotti, Francisco Giordano e Massimo Brunelli foto, mappe e documenti conducono il lettore alla scoperta di uno degli aspetti meno conosciuti e più nascosti della città. Edito dalla Casa Editrice Persiani, il primo libro completo sulle vie d'acqua (ma non solo) della città. Oltre ai siti più comunemente celebrati, gli inediti itinerari riguardano elementi ormai quasi del tutto sconosciuti o dimenticati. Un catalogo con imprevedibili percorsi che evocano un mondo scomparso ma che in parte passa ancora sotto i nostri piedi durante la frenetica vita di tutti i giorni. Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive di acqua buona, come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che vennero premiate più volte per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, “riscoprire” fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, inoltre, il libro accompagna il lettore in un’attenta ed originale ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze. Il libro accoglie una prefazione di Mauro Felicori (attuale direttore della Reggia di Caserta) e si avvale del patrocinio dell’Ascom-Bologna, dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna, dell'Archivio Storico Comunale di Bologna e del prezioso contributo dei Consorzi dei Canali di Reno e Savena oltre che della Ferretti Impianti Srl di Quarto Inferiore. Al libro è stato concesso il brand “Acque è Bologna” dal Comitato Urban Center Bologna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.