Compendio dei Contratti Pubblici 2025, D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, Aggiornato al Decreto Correttivo D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209: Descrizione chiara ... della nuova disciplina. (Italian Edition)


to find more, be sure to visit my account and explore the deverse selection available.
Il presente Compendio analizza in modo chiaro e semplice tutti i principali istituti del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D. Lgs. 36/2023, rendendo agevole la comprensione dell'architettura del Nuovo Codice e degli istituti che connotano tale settore del diritto amministrativo.Il Compendio èstato aggiornato al Decreto Correttivo di cui al D. Lgs. 31 Dicembre 2024 n. 209Il Decreto Correttivo ha introdotto numerose ed importanti modifiche, èvolto a razionalizzare e semplificare le disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici, D. Lgs. 36/2023, tenendo conto delle esigenze espresse dagli operatori del settore e delle richieste di modifica ed integrazione avanzate in sede europea.Nel Compendio vengono evidenziate le principali novità introdotte dal Decreto Correttivo del 31 dicembre 2024:in ogni capitolo èevidenziato l'aggiornamento dei singoli istituti spiegato in maniera chiara e sinteticaè presente un capitolo riepilogativo dedicato ai principali temi affrontati dal Decreto Correttivocon una tabella chiara e sintetica vengono riepilogate le principali modifiche apportate dal Decreto Correttivo ai singoli articoli del Codice.Come nella precedente edizione 2024 del Compendio, in ogni capitolo èpresente:la spiegazione chiara e sintetica dei singoli istitutila sezione Focus On dedicata all'analisi ragionata delle novità introdotte dal Nuovo Codice e delle
differenze rispetto alla disciplina contenuta nel D. Lgs. 50 / 2016, con l'indicazione delle modifiche apportate dal Decreto CorrettivoBox di domande di verifica dei principali argomenti per la preparazione ad esami e concorsiNel Compendio sono presenti, inoltre, mappe concettuali al fine di agevolare la comprensione e memorizzazione delle caratteristiche principali degli istituti trattati.E' presente, inoltre, un intero capitolo dedicato alla prima applicazione ed interpretazione del Nuovo Codice da parte della giurisprudenza amministrativa.Per le caratteristiche appena indicate, il Compendio rappresenta un utile strumento per la comprensione ma anche per l'approfondimento della nuova disciplina dei contratti pubblici, ed èrivolto non solo ad avvocati, stazioni appaltanti, imprese e operatori del settore, ma anche a chi intende prepararsi ai concorsi pubblici, come quelli in magistratura.CHI E' L’AUTOREAvv. Maria Ida TenutaMaria Ida Tenuta ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma con votazione 110/110 cum laude con una tesi in diritto processuale amministrativo.Tra i titoli post lauream, ha conseguito il diploma della Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la LUISS Guido Carli di Roma e ha seguito il Master “Appalti pubblici interni e internazionali” organizzato da Il Sole 24 ore Business School di Milano.E’ abilitata all’esercizio della professione di Avvocato da oltre dieci anni.Ha collaborato con prestigiosi studi specializzati in diritto amministrativo siti in Roma e dal 2018 presta la propria collaborazione per un noto studio sito in Milano.Maria Ida Tenuta èspecializzata nel campo del diritto amministrativo, con focus sul diritto degli appalti pubblici. Ha maturato una significativa esperienza in materia di consulenza e contenziosi nel settore degli appalti pubblici e delle concessioni, oltre che nel campo della contrattualistica, pubblica e privata.Presta attività di consulenza e difende in giudizio Pubbliche Amministrazioni, Società partecipate da soggetti pubblici e Società private, tra cui multinazionali quotate in borsa operanti nell’ambito degli appalti pubblici.È stata relatrice in convegni ed eventi di formazione relativi alla contrattualistica pubblica.È autrice di articoli in materia di contratti pubblici per riviste specializzate.