un progetto inserito nelle linee programmatiche dell'Amministrazione e coinvolge la Presidenza del Consiglio, l'Assessorato all'Istruzione, l'Anagrafe, le Biblioteche e la Polizia locale, che insieme collaborano alla buona riuscita dell'iniziativa.
Quest'anno hanno aderito al progetto 40 classi 5e (per un totale di circa 900 alunni) che durante il loro percorso sono stati accolti al Servizio Anagrafe dagli addetti degli uffici e a Palazzo Frizzoni dalla Presidente del Consiglio comunale e da alcuni studenti del Liceo linguistico Falcone, apprendisti ciceroni. Alcune classi, inoltre, si sono avvalse della collaborazione dell'ordine degli architetti della provincia di Bergamo, che hanno proposto interventi di progettazione partecipata.
"A scuola di Cittadinanza" vede inoltre coinvolte le classi 4e della scuola primaria, con un intervento di educazione stradale presso il parco Goisis e la visita al comando di Polizia Locale, e le classi 1e, 2e e 3e della scuola secondaria di primo g