Presentazione del Concorso Internazionale per la riqualificazione della Caserma #Montelungo

Page 1

PROGETTO MONTELUNGO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE EX CASERME MONTELUNGO-COLLEONI


BANDO DI CONCORSO • • • • •

SOGGETTO BANDITORE: Cassa Depositi e Presiti Investimenti Sgr TIPO DI CONCORSO: Concorso internazionale DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 maggio 2015 OGGETTO DEL CONCORSO: ambito ex caserme Montelungo-Colleoni INFO E MATERIALI: sito internet www.progettomontelungo.it


AREA OGGETTO DEL CONCORSO ambito urbano coincidente con compendio ex caserme Montelungo-Colleoni oggetto del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 17 marzo 2015 e del successivo Accordo di Programma tra Comune di Bergamo, Cassa Depositi e Prestiti e Università degli Studi di Bergamo per riqualificazione e riconversione funzionale del comparto a:

• nuovi servizi territoriali (residenze universitarie e relativi impianti sportivi) • spazi pubblici (piazze, aree verdi, connessioni ambientali, mobilità sostenibile) • funzioni private di tipo profittevole (residenza libera e terziario-commerciale)


compendio ex caserme Montelungo-Colleoni (linea continua) e area oggetto del concorso (linea tratteggiata)


OBIETTIVI E FUNZIONI • COMPARTO 1 - Ambito per servizi universitari Include gli immobili esistenti destinati ad accogliere i servizi universitari (STUDENTATO e CUS) per una Slp complessiva di circa mq 15.620 (di cui mq 11.870 per le residenze e mq 3.750 per i servizi sportivi convenzionati), in struttura di livello europeo in grado di offrire servizi a canone moderato a studenti (min 240 - max 280), docenti e visiting professors (almeno 20), residenti e city users. Per favorire qualificate attività culturali e sociali, nella nuova struttura sono inoltre previsti: • 1 piccolo auditorium (80/100 posti) per convegni ed eventi • 3 sale comuni, due insonorizzate da dedicare ad attività degli studenti (musica, canto, …), una in uso alle Associazioni studentesche per attività culturali (teatro, canto, cinema) • spazi per studio comune o incontro (correlati a piccoli nuclei abitativi autonomi degli alloggi) Per quanto riguarda il Centro Sportivo Universitario (CUS), si prevedono attività di tipo fitness (sala unica con soluzione open space di circa 1.000 mq) e attività sportivo-didattiche organizzate con corsi, senza eventi per competizioni agonistiche (5 sale per complessivi 1500 mq). Il comparto destinato ad accogliere le destinazioni di tipo profittevole potrà prevedere la presenza di una struttura di pubblico esercizio dedicato alla ristorazione (tipo bar/caffetteria) aperta all’utilizzo da parte di studenti e fruitori del CUS.


OBIETTIVI E FUNZIONI • COMPARTO 2- Ambito di iniziativa privata Rappresenta la porzione del compendio destinata ad un riuso degli spazi edificati esistenti per funzioni profittevoli di tipo privato (residenza libera e terziario-commerciale) per una Slp complessiva di circa mq 11.400 secondo le destinazioni d’uso ammesse dall’Ambito di Trasformazione “AT_i/s5 - Ex caserma Montelungo/Colleoni-Palazzetto dello Sport” del vigente PGT. Include l’ipotesi localizzativa di una quota aggiuntiva (Slp mq 2.050 circa) e di superfici soppalcate aggiuntive (mq 1.100 circa), per le quali il progetto dovrà debitamente valutare l’effettiva realizzabilità, in coerenza con le caratteristiche del compendio immobiliare e nel rispetto di valori architettonico-culturali sanciti dal Decreto storico-artistico.


PROCEDURA CONCORSUALE Giuria composta da n. 8 componenti (5 membri effettivi + 3 membri supplenti) • Presidente di Giuria – prof. Francesco Dal Co • delegato di CDP Investimenti Sgr - dott. Marco Sangiorgio • delegato dell’Università degli Studi di Bergamo - prof. Paolo Riva • delegato del Comune di Bergamo - arch. Valentin Bearth • delegato della Soprintendenza 1° membro supplente - ing. Giovanni D’Onofrio • 2° membro supplente - prof. Giulio Mirabella Roberti • 3° membro supplente - arch. Paolo Mestriner •

Commissione Istruttoria composta da n. 7 componenti • 2 delegati di CDP Investimenti Sgr - avv. Roberto Mangani e ing. Giovanni D’Onofrio •2 delegati dell’Università degli Studi di Bergamo - Claudio Bertoletti e Vittorio Mores •2 delegati del Comune di Bergamo - arch. Massimo Locatelli e arch. Paolo Vitali •1 delegato nominato congiuntamente da CDP Investimenti Sgr, Università e Comune di Bergamo - arch. Federico Tranfa


SECONDA FASE

PRIMA FASE

FASI E TEMPISTICHE CONCORSUALI - PRESENTAZIONE CANDIDATURE (CV + opere affini) - SELEZIONE 5 CANDIDATI SECONDA FASE

termine scadenza: 19 GIUGNO 2015

entro 19 LUGLIO 2015

- SOPRALLUOGO AREA PROGETTO CON GIURIA CON 5 CANDIDATI SECONDA FASE entro 7 gg esito

- PRESENTAZIONE PROGETTI 5 CANDIDATI SELEZIONATI termine scadenza: 20 NOVEMBRE 2015 - VALUTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI PRESENTATE IN BASE A GRIGLIA DEI CRITERI

- SELEZIONE PROGETTO VINCITORE

entro il 20 dicembre 2015


CRITERI DI VALUTAZIONE PROGETTI • inserimento urbanistico, interpretazione identità del luogo e interazioni con l'intorno e a qualità architettonica complessiva del progetto: 30% • caratteristiche funzionali, tipologiche e costruttive progetto: 20% • fruibilità e disegno spazi pubblici e semi-pubblici, organizzazione accessi stradali, percorsi ciclabili e pedonali: 20% • stima costi (realizzazione intervento + gestione attrezzature pubbliche): 20% • soluzioni architettoniche ed indicazioni impiantistiche: 10%


INFO E SEGRETERIA CONCORSO la Segreteria del Concorso avrĂ sede presso: CDP Investimenti Sgr via Zenale, 8 - 20123 Milano

e-mail: segreteria@progettomontelungo.it le informazioni relative al Concorso e alle sue modalitĂ di partecipazione saranno reperibili al sito internet del Concorso:

www.progettomontelungo.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.