La creazione di un “sentiero della conoscenza” che collegherà con bus elettrici la stazione di Bergamo, le sedi universitarie di via dei Caniana, il Kilometro Rosso, l’ateneo di Dalmine, il POINT scientifico tecnologico e infine la stazione di Verdello. Gli interventi di rigenerazione dello scalo ferroviario di Porta Sud, primo passo per la realizzazione di un nuovo polo intermodale che consentirà il superamento della barriera dell’asse ferroviario e la riconnessione organica della parte di città a sud dell’asse ferroviario con il centro piacentiniano. La completa rigenerazione di piazzale Visconti al Villaggio degli Sposi e dell’ex monastero e carcere di Sant’Agata. Il potenziamento dell’assistenza sanitaria sul territorio per renderla più accessibile attraverso reti di prossimità. Sono solamente alcuni dei progetti per Bergamo e la Lombardia finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentati lunedì 22/11 negli spazi del KilometroRosso.