2.Oltre alle immagini su Google inseriamo anche elementi, gif e grafiche di Canva
3.Chi vuole può anche approndire
l’aspetto delle curiosità o dei piatti tipici che possiamo assaggiare nel nostro viaggio
Da ricercare:
Localizzazione: coordinatate geografiche 44°10' N di latitudine e 8°45' E di longitudine (Google Heart), la posizione continentale della Liguria è in Italia, nella costa settentrionale del mar Ligure, a sud delle Alpi e a nord della Toscana. In termini geografici, la Liguria si estende dalla costa fino all'Appennino settentrionale. . (jacopo)
Clima: Condizioni climatiche tipiche del periodo scelto per il viaggio (se specificato). (monica)
Attrazioni: Punti di interesse turistico, culturali, naturali.(Sara)
Aspetti Pratici: Infrastrutture (aeroporti, trasporti), breve accenno ai costi (Michela)
LOCALIZZAZIONE
Coordinatate geografiche: 44°10' N di latitudine e 8°45' E di longitudine (Google Heart).
La posizione continentale della Liguria è in Italia, nella costa settentrionale del mar Ligure, a sud delle Alpi e a nord della Toscana. In termini geografici, la Liguria si estende dalla costa fino all'Appennino settentrionale. (Jacopo)
La Liguria è una regione prevalentemente montuosa e collinare. Le montagne fanno parte dell'Appennino Ligure.
La Liguria ha una delle coste più pittoresche d’Italia, lunga circa 350 km. È una costa alta e frastagliata, interrotta da insenature, baie e piccole spiagge.
Ci sono numerosi promontori, come quello di Portofino, e località famose come le Cinque Terre.
I fiumi liguri sono in genere brevi, tortuosi e con corso torrentizio (cioè a flusso irregolare).
CLIMA
Ci recheremo in Liguria dal 2 al 5 giugno
Attrazioni: punti di interesse turistico, culturali, naturali
INFRASTRUTTURE
VIAGGIO IN TRENO: DA ROVERETO A GENOVA PIAZZA PRINCIPE
9.00 - 11.00: Visita al Galata Museo del Mare e sottomarino Nazario Sauro
11.30 - 12.30: Pranzo
13.00 - 14.30: Treno Genova → La Spezia Centrale
15.00: Arrivo a La Spezia, trasferimento e sistemazione in hotel
16.00 - 18.00: Tempo libero per esplorare il centro di La Spezia
19.30: Cena
21.00: Rientro in hotel
Mercoledì 4 giugno: Cinque Terre
07.30: Colazione
08.30: Partenza in treno per Riomaggiore (15-20 min)
09.00 - 17.00: Visita delle Cinque Terre: Riomaggiore → Manarola (a piedi o treno)
Corniglia (facoltativo, richiede salita a piedi)
Pranzo al sacco o in ristorante a Vernazza
Vernazza → Monterosso (pomeriggio relax in spiaggia)
17.30: Rientro a La Spezia in treno
19.30: Cena e serata libera
21.30: Rientro in hotel
Giovedì 5 giugno: Golfo dei Poeti
07.30: Colazione e check-out
08.30 - 13.00: Navigazione nel Golfo dei Poeti:
Imbarco a La Spezia
Visita di Portovenere, Isola Palmaria, passaggio vicino a Lerici
13.30 - 14.30: Pranzo a terra a Portovenere o La Spezia
15.00 - 16.30: Treno da La Spezia a Genova
17.00: Trasferimento alla stazione ferroviaria Piazza
Principe
18.30: Treno Genova → Rovereto
23.00: Arrivo a Rovereto
Navigazione nel golfo dei poeti
Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, che prende il nome dalla città della Spezia, ubicata in posizione centrale in fondo al golfo stesso, laddove sorge un'importante porto mercantile.
La guida ti illustrerà le attività di preparazione del cibo, ti presenterà la vasca espositiva dei pinguini e ti racconterà il lavoro relativo alla loro gestione quotidiana. Inoltre avrai accesso all’area tecnica della vasca per assistere alla distribuzione del pasto da parte dello staff.
clicca sulle foto
Piatti tipici liguri
RICETTA
Ricetta
Il viaggio che abbiamo intrapreso è stato un'esperienza indimenticabile, ricca di scoperte e avventure. Abbiamo esplorato paesaggi mozzafiato, incontrato persone straordinarie e assaporato la cultura locale in tutte le sue sfumature. La nostra scelta è stata motivata dal desiderio di allontanarci dalla routine quotidiana, di immergerci in nuovi contesti e di arricchire la nostra comprensione del mondo. Ogni tappa del viaggio ci ha permesso di crescere e di vedere le cose da prospettive diverse, rafforzando il nostro apprezzamento per la diversità e la bellezza del nostro pianeta. Questo viaggio non è stato solo una fuga, ma un'opportunità di apprendimento e un invito a vivere con maggiore consapevolezza e gratitudine.