CRITERIO B3
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO. PP. LAZIO-ABRUZZO-SARDEGNA SEDE COORDINATA L’AQUILA Portici San Bernardino, 23 67100 L’Aquila (AQ)
CONVENZIONE n. 554/2010 - L’AQUILALAVORI DI EDIFICAZIONE DI UN IMMOBILE DA DESTINARE A SEDE DEGLI ALLOGGI DI SERVIZIO NELL’AMBITO DELL’AREA DEMANIALE PARTE INTEGRANTE DEL NUOVO COMANDO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO (ora CC-FORESTALE).
coinvolgendo imprese fornitrici e produttori di materie prime lungo tutta la filiera.
Particolare attenzione sarà data alla demolizione dei manufatti presenti allo stato di fatto nell’area di cantiere, per la quale saranno adoperate tutte le procedure necessarie per l’identificazione, la differenziazione e lo smaltimento adeguato di tutti componenti dei manufatti da demolire.
Titolo tavola
Titolo criterio
TRASMITTANZA TERMICA VETRO
TRASMITTANZA TERMICA VETRO
Prestazioni termiche
La trasmittanza termica Ug del vetrocamera offerto è pari a 0,5 W/m2K. Tale valore viene raggiunto grazie all’utilizzo di gas Argon nelle intercapedini tra i vetri e all’impiego di vetri basso emissivi ottenuti attraverso un procedimento elettromagnetico di deposito di metalli nobili sul vetro (coating) che riduce drasticamente la dispersione per scambio termico (processo di rivestimento magnetronico).
Arca Puglia Foggia
Per determinare il valore complessivo Uw della trasmittanza termica del serramento finito, un notevole contributo è dato dall’impiego di distanziatori con valore di trasmittanza termica lineare Psi pari a 0.039 W/mK. Si tratta di distanziatori a bordo caldo (warm edge) realizzati in acciaio inossidabile o polipropilene e riempiti con sale disidratante.
Il distanziatore impedisce quindi la formazione di ponti termici sul bordo della vetrata. In inverno, il freddo rimane fuori e il calore dentro in maniera affidabile. In estate, invece, il calore non riesce a entrare con tanta facilità e l’aria fresca all’interno della stanza rimane ben protetta, inoltre i fenomeni di condensa possono essere notevolmente ridotti con beneficio del serramento in termini di durata.
“Warm edge” con sale disidratate che contribuisce ad evitare la formazione di
Pacchetto di finitura della copertura
L’impresa quindi propone la variazione del pacchetto di coibentazione ed impermeabilizzazione utilizzando dei materiali che portino al di sotto di questo valore la trasmittanza termica della stratigrafia di copertura. Di seguito si mostra la differenza tra la stratigrafia posta a base gara ed il pacchetto proposto in miglioria.
BASE GARA MIGLIORIA
1- Solaio esistente
2- Caldana armata
3- Massetto alleggerito Isocal
4- Barriera al vapore
5- Isolante PIR rivestito con velo vetro bitumato
6- Guaina bituminosa verniciata
U = 0,25 W/m²K
1- Solaio esistente
2- Caldana armata
3- Massetto alleggerito Isocal
4- Barriera al vapore
5- Isolante in poliuretano espanso a celle chiuse Isover PIR B - 12 cm
6- Guaina impermeabilizzante Isover PRO-20 - 4 mm
7-Guaina impermeabilizzante Isover PRO-20 mineral - 4 mm
Scheda commerciale-tecnico Isover PIR B
U = 0,19 W/m²K
TRASMITTANZA TERMICA TRASMITTANZA TERMICA
Strato di coibentazione
Pannello perl'isolamento termico costituito da una schiuma (poliuretano espanso) rigidaacelle chiuse,di colore giallo,espansafra due supporti: quello della faccia superiore invelovetro bitumato, quello della facciainferioreinvelo vetro saturato.
Disponibilein spessori da 30a 120mm
L’Operatore Economico propone in miglioria la sostituzione dell’isolante PIR posto a base gara con un isolante tipo Isover PIR B, o similare, ossia uno strato coibentante sempre composto da una schiuma polyiso rigida a celle chiuse espansa fra due supporti, faccia superiore con velo vetro bitumato e faccia inferiore con velo vetro saturato, ma con un aumento delle capacità isolanti.
Dimensioni (m): 0,6x1,2
Poiché infatti il materiale ha una variazione del valore di conducibilità dipendente dallo spessore scelto, si propone lo spessore di 12 cm con un valore λD pari a 0,025 W/mK, contro quello di 0.028 W/ mK desumibile dalle caratteristiche del materiale descritte alla corrispondente voce nel computo metrico posto a base gara.
Applicazione
Ideale per l’impiegosotto membrana bituminosa. Il pannello si posa facilmente,poichéè leggeroe maneggevole;si raccomanda di accostarei pannellia giunti sfalsati.
Vantaggi
In questo modo il valore della trasmittanza termica totale del pacchetto non strutturale della copertura, calcolato con opportuno software di calcolo, risulta variare da un valore per il pacchetto a base gara di U=0.25 W/m2K (presumibile dalle caratteristiche descritte dai materiali elencati nel computo metrico posto a base gara) ad un valore pari a U= 0.19 W/m2K , risultando quindi migliorativo rispetto a quello di partenza e al di sotto del valore limite imposto dalla normativa a partire dal 2021 .
• Resistenzaa compressione
• Isolamento termico
• Lostratodi bitume favoriscela posa della guaina impermeabilizzante
Stoccaggio
Consorzio ARTEK Via Giuseppe Scarabelli, 6 00157 Roma Tel 06 4513123-p.iva 533421001 info@garepubbliche.com www.consorzioartek.it
A2.1 - Miglioramento interventi sugli involucri edilizi
EDIFICIO DI RIFERIMENTO
Zona climatica D Riqualificazione energetica
Si propongono migliorie sugli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche che possono essere oggetto di eventuali incentivazioni fiscali, in conformità alle normative vigenti (CAM e Prestazione energetica).
CONTROPARETI INTERNE
Contropareti con lana di roccia tipo Solida 214 di Termolan Lape, con struttura metallica di sostegno e pannelli in cartongesso ad alta resistenza tipo Gyproc Habito Forte, o equivalenti.
INFISSI ESTERNI
Uw= 1,80 W/m2K
DoP: LA- HabitoForte V1
Criteri Ambientali Minimi
DM 11/10/2017
Cartone della superficie a vista di colore bianco
Cartone della superficie non a vista di colore avorio
DM 16/06/2015 “Requisiti Minimi”
DM 16/06/2015 “Requisiti Minimi”
Lastra in gesso rivestitod tipo speciale (tipo D F I R secondo EN 520:2009), con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con un quantitativo elevatodi fibre di vetro; talicaratteristiche co nferisconoal prodotto un eccezionale grado di durezzasuperficiale, di resistenza meccanica e di portata ai carichi, anche con semplici viti da legno truciolari. Inoltre contribuisce ad incrementare la resistenza alfu oco e il potere fonoisolante neisistemi in cui è installata. La speciale carta dalla colorazione particolarmente bianca agevola leoperazioni di finitura.
La lastra può essere impiegata per la realizzazione di sistemi in cui sia richiesta un’elevata resistenza me ccanica, po tata ai car chi, eresistenzaagli urti. Èidoneapertutti gli ambiti costruttivi (residenziale,terziario, ecc.).
Conducibilità termica λ = 0,033 Wm2K
Portata ai carichi per l’attrezzabilità dei sistemi
Reazione al fuoco
Euroclasse A1
atossico
STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI
DM 16/06/2015 “Requisiti Minimi”
TRASMITTANZA U TRASMITTANZA U
ZONA CLIMATICAU(W/m2K) D 0,26
CHIUSURE TRASPARENTI
DM 16/06/2015 “Requisiti Minimi”
TRASMITTANZA U
ZONA CLIMATICAU(W/m2K) D 1,80
Applicazione delle lastre habito Forte
sostenibile
erramenti in PVC o in Alluminio con doppio vetro Softline TK 70 di , o equivalenti.
CAPPOTTO TERMICO ESTERNO
U= 0,32 W/m2K
pvc 100% riciclabile
La membrana Aquatop con coating bianco riflettente
Composizione della membrana
Principali caratteristiche fornite dai sistemiin cui le Habito Forte sono installate
DERBIBRITE NT è una membrana impermeabile a base di bitume ibrido HCB che gli conferisce le sue eccezionali caratteristiche
Vite da legno truciolare 5 mm Singola Habito Forte 13 30 kg per singolo punto di fissaggio Tassello a gabbia in acciaio
Singola Habito Forte 13 55 kg persingolo punto di fissaggio
Habito Forte non contiene formaldeide e altre sostanze dannose per la salute - classificazione A+ (EN ISO 16000-9:2006). HabitoForte è prodotto in Italia conmateriali di origine naturale.
TRASMITTANZA MINIMA
lana di roccia pannello eps cartongesso
DERBIBRITE NT è rinforzata con un’armatura composita di velo di vetro e poliestere impregnata con un coating acrilico ad elevata capacità riflettente.
La funzionalità del DERBIBRITE NT come raffrescante passivo permette di risparmiare energia e di ridurre le emissioni di CO durante tutta la sua durata di vita sul tetto.
DERBIBRITE NT è realizzato con una tecnologia Aquatop che lo rende a pH neutro, permettendo quindi il recupero dell’acqua piovana
La membrana ha anche in superficie una cimosa per il sormonto di 10 cm senza coating, per migliorare la velocità di realizzazione dei sormonti.
Lavorabilità di una normale lastraingessorivestito standard Taglio con semplice cutter, trattamento deigiuntiper ottenere superficie pronta per ricevere la finitura
Taglio agevolato “Incidi-piega-strappa” che riduce le operazioni di posa
Caratteristiche speciali
SRI (Solar Reflectance Index) ASTM 1980
Vincolo alla struttura metallica mediante lespecialivitiHABITO FORTE
Vincolo alla struttura in legno mediante lespeciali vitiHABITO FORTE o graffe in acciaio
Possibilità divincolo “lastra su lastra”
Milano, 01/03/2016 Le informazioni contenute inquesta scheda sono ilrisultato delle conoscenze disponibili alla data dipubblicazione. Saint-Gobain PPCItalia non si assume alcuna responsabilitàper danni apersone o cose derivanti da un uso improprio di taliinformazioni sir serva il diritto di modificare dati senza preavviso. Rispetto dei valori minimi di trasmittanza termica
Resistenza ai microrganismi ASTM Metodi di test G 21 0 (alcuno sviluppo)
isolamento termoacustico
sicurezza e tenuta aria/acqua
Sistema a cappotto termico esterno tipo Baumit StarSistem EPS, o equivalente, con pannelli isolanti in EPS additivati con grafite di spessore non inferiore a 6 cm, zoccolatura antiumidità e finitura ad alta resistenza.
TRASMITTANZA MINIMA
certificazione eta-16/0911
IMPERMEABILIZZAZIONE
%
Resistenza al fuoco Conforme alla norma EN 13501-5, classificazione BROOF (t1, t2, t3) secondo il metodo CEN/TS 1187. certificati di resistenza al fuoco sono disponibili su richiesta
Caratteristiche ecologiche Secondo la norma ISO 14040 (Analisi del Ciclo di Vita)
(MFPA Leipzig)
Riciclaggio Membrana impermeabile riciclabile al 100% Cambiamento climatico* 3,4kg CO2/m² ma la sua funzionalità gli permette di rispondere al criterio Fattore 19 > Fattore 4
Fattore 4 obiettivo europeo all’interno dello sviluppo di una strategia europea per lo sviluppo sostenibile in linea con protocollo di Kyoto. Significa che entro il 2050 prodotti dovranno generare due volte più valore con due volte meno risorse. Fattore 19 : DERBIBRITE NT come raffrescante passivo permette di evitare emissioni di CO equivalenti a 19 volte la quantità di CO necessaria alla sua produzione. * Valori conformi alla norma ISO 14040 e approvati da Ecobilan (Rapporto disponibile su richiesta)
Caratteristiche tecniche
Stabilità di forma a caldo EN 1110
Flessibilità a freddo EN 1109
di test
Resistenza alla trazione L/T EN 12311-1
Stabilità dimensionale EN 1107-1
Resistenza alla lacerazione EN 12310-1
Resistenza al punzonamento statico EN12730(A)MLV
facilità di posa
MLV: valore minimo alla produzione / MDV: valore medio alla produzione
Presentazione
resistenza all’umidità
Spessore EN 1849-1
Lunghezza EN 1848-1
Larghezza EN 1848-1
Superficie
alta resistenza meccanica
Armatura composita velo di vetro/poliestere
Coating acrilico
Stoccaggio
certificazione ambientale epd
rotoli devono essere stoccati all’asciutto e in posizione verticale su pallet. In nessun caso rotoli possono essere stoccati direttamente sul suolo
Conducibilità termica λ = 0,031 Wm2K
e Il presente documento annulla e sostituisce ogni altro documento pubblicato in precedenza. Al fine di migliorare propri prodotti, il produttore si riserva il diritto di modificarli senza alcun preavviso.
A/01/BRITE/101/IT/IT/2018-06-27
Resistente
Antilacerazione
WWW.DERBIGUM.IT ECOLABEL
DERBIGUM ITALIA Via dell’Agricoltura,
Membrana tipo Derbibrite NT di Derbigum, o equivalente, costituita da un rivestimento bianco ad alta riflettività.
certificazione ecolabel
100% riciclabile
indice riflessione solare sri=100
raffrescamento passivo
SOLAIO DI COPERTURA
Ecologico Senza alogeni HALOGEN FREE Resistente al fuoco
solaio in laterocemento e intradosso
L’INNOVAZIONE PIONIERISTICA DELLA
Pannelli di spessore non inferiore a 6 cm in polistirolo estruso ad alta densità tipo Baumit XPS Top, o equivalenti.
copertura con pannelli sandwich
Pannelli tipo SteelPiù di , o equivalente, con acciaio e polistirene espanso sinterizzato con sistema di ventilazione.
U= 0,26 W/m2K TRASMITTANZA MINIMA
Insufflaggio in intercapedine con lana di vetro tipo Insulsafe 33 di Isover Saint Gobain, o equivalente.
Conducibilità termica λ = 0,033 Wm2K
resistenza all’umidità
Reazione al fuoco Broof T3
sostenibile
intervento non invasivo
rapidità di esecuzione
non necessita di permessi
Conducibilità termica
λ = 0,031 Wm2K
TK70
Qualità dello spazio interno
PORTE INTERNE
Porta fonoisolante tipo LINEA di Connecticut (o equivalente): anta tamburata tipo HEAVY rivestita in laminato plastico HPL; stipite in alluminio; bordo anta in resina sintetica a filo del pannello sui 4 lati.
1 2 3 4 5
Stipite telescopico in lega d’alluminio
- spigoli raggiati anti-infortunio
- alluminio sabbiato e anodizzato
- senza cave a vista per un maggior igiene
Bordo anta in resina sintetica su quattro lati
- miglioramento dell’isolamento acustico Anta modello Heavy, rivestita in laminato HPL
- resistenza ad urti graffi e abrasioni
- ampia gamma cromatica Guarnizione di battuta antislam
- attenuazione dei rumori di chiusura
- blocco degli spifferi
- miglioramento dell’isolamento acustico
Cerniera a vista
- alluminio estruso con perno in acciaio apribi-
le a 180° inserito in guaina di nylon autolubri-
ficante
36,6 dB
POTERE FONOISOLANTE
ANTA DOPPIA cert. N. 025-2016-IAP Z lab srl
39,1 dB
POTERE FONOISOLANTE
ANTA SINGOLA cert. 115-2015-IAP rev.2 Z lab srl
TINTEGGIATURE
Piano del colore
PROTEZIONI
Protezione porte
Protezioni murali
GERFLOR Protezione decorativa porte
•superficie leggermente granulata che asconde i segni di urti e graffi
• 100% antibatterico
• PVC classe Bs2d0 colorato in massa
• taglio a misura
• fissaggio tramite incollaggio con colla acrilica
• segnaletica incorporata con disegni personalizzabili
• vari modelli disponibili in 35 colori
GERFLOR adesivo flessibile Linea Flex
• apertura angolare da 80° a 150°
• larghezza dei lati 53 mm
•spessore fino a 3 mm
• lunghezza 1.30 m, 2.00 m o 4.00 m
• PVC antibatterico classe Bs2d0 coloraton
• ssaggio con bande biadesive e mastice a colla universale Gerflor
• 32 colori standard
Tinteggiatura per interni
Boero Eco Lavabile
Tinteggiatura
a smalto h 1,2 m
PolysatinSM Sigma
Protezioni di ante colorate con numero aula di Gerflor
Protezione gradini
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
GERFLOR fascia paragradino in alluminio
• adatti a tutti tipi di pavimenti e spessori
• striscia al carborundum nero che assicura
l’azione antiscivolo del paragradino
• fissaggio con viti in inox a testa fresata piatta cruciforme
• larghezza 67 mm
• altezza 32 mm
Con la progettazione del Piano Colore le palette di colori scelte in base agli ambienti o ai singoli piani faciliteranno l’orientamento degli utenti e renderanno gli ambienti di passaggio più gradevoli.
Pezzi speciali
Zoccolo a raccordo in gres per ambienti umidi (bagni) per ridurre il rischio d’infiltrazioni d’acqua e favorire la pulizia
A.2 - Miglioramento architettonico degli spazi interni
TINTEGGIATURA PER AMBIENTI UMIDI
VOCE DI COMPUTO: Fornitura e posa in opera di controsoffitto tipo
fermacell Lastra in gessofibra
AP.009-064-065_arch - TOS19_01.C02.010.002-011.002
1.
2.
VOCE DI COMPUTO: Fornitura e posa di idropittura murale lavabile tipo Alpha Schimmelwerend SF. mq 78 (bagni comuni in tutti i piani e lavanderia a piano terra)
3.
1.
4.
2.
5. Protezione
3.
4.
6. Per un migliore isolamento acustico
pannelli ecologici additivati con fibra di
• prestazioni acustiche eccellenti
• reazione al fuoco Euroclasse A2-s1,do
è possibile trovare una moltitudine di soluzioni anche nelle sfide più improbabili. fermacell unisce in sé eccellenti qualità di resistenza al fuoco, agli impatti, all’applicazione di carichi sospesi, all’umidità e alla trasmissione del rumore.
Il marchio fermacell è nato più di 40 anni fa per rispondere alle più alte esigenze qualitative dei sistemi di costruzione a secco, offrendo così ad architetti e progettisti libertà e creatività totali. Le lastre fermacell sono adatte per edifici commerciali, residenziali, costruzioni in legno e costruzioni modulari. Grazie al sistema completo fermacell, con un unico prodotto è possibile trovare una moltitudine di soluzioni anche nelle sfide più improbabili. fermacell unisce in sé eccellenti qualità di resistenza al fuoco, agli impatti, all’applicazione di carichi sospesi, all’umidità e alla trasmissione del rumore.
PAVIMENTO IN MARMOLEUM ECOLOGICO
finiture a scelta DL. tot mq: 2936 Sostituzione di voci AP.013-14-15-16-26-39_arch - TOS OS19_PR.P05.006.001
fermacell Powerpanel H2O
1.
PIANOTERRA
Rivestimento porte ambienti comuni
• Sgusce angolari per una facile pulizia
• Facilità di posa e alta possibilità di personalizzazione
Prodotte a partire dalle lastre in gessofibra fermacell dalle lastre Powerpanel H O, le lastre per sottofondi rappresentano una soluzione a secco resistente e facile da applicare. Le lastre per sottofondi offrono una grande varietà di soluzioni descritte nelle relative specifiche tecniche, anche in abbinamento ai controsoffitti a membrana fermacell; il sottofondo flottante continuo, posato e calpestabile nel giro di 24 ore, può essere poi completato con il rivestimento per pavimenti preferito.
fermacell Lastre per sottofondi
• Trattiene sporco e bagnato
• Conforme
• Idoneo per uso commerciale pesante: classe d’usura 33 (EN 1307)
• Ideale per locali d’ingresso e zone di passaggio.
Quando il design incontra l’ambiente
BARRIERA ANTISPORCO - BUSSOLA INGRESSO
(incollato)
VOCE DI COMPUTO: Fornitura e posa di zerbino tecnico tipo Coral Welcome o equivalente con fibre Econyl rigenerate al 100%. Colori a scelta DL. mq: 9,5 Sostituzione parziale di voce AP.016_arch
PAVIMENTO PALESTRA
5. Protezione al fuoco
6. Rapiditàd’esecuzione
I sistemi per pavimentazione fermacell sono progettati come sottofondi flottanti in grado di soddisfare molteplici esigenze. Prodotte a partire dalle lastre in gessofibra fermacell o dalle lastre Powerpanel H O, le lastre per sottofondi rappresentano una soluzione a secco resistente e facile da applicare. Le lastre per sottofondi offrono una grande varietà di soluzioni descritte nelle relative specifiche tecniche, anche in abbinamento ai controsoffitti a membrana fermacell; il sottofondo flottante continuo, posato e calpestabile nel giro di 24 ore, può essere poi completato con il rivestimento per pavimenti preferito.
Per le finiture interne degli ambienti dell’edificio sarà
Per aumentare l’igiene degli ambienti e ridurre i costi di manutenzione, si propone di installare nella bussola d’ingresso la barriera antisporco tipo zerbino tecnico Coral welcome.
• Antiscivolo, aumenta la sicurezza degli utenti
• Aumento dell’igiene (94% di sporco e bagnato trattenuto)
• Riduzione del 65% dei costi per la pulizia e la manutenzione dei pavimenti
• Ignifugo Classe Bfl- s1
VOCE DI COMPUTO: Fornitura e posa di rivestimento per pareti tipo Bulletin Board di Forbo. cad.1 - 120x90 cm. Voce aggiuntiva
Il pannello murale ha superficie flessibile batteriostatica e resistente ad agenti chimici; è composto dal 91% di materiali rinnovabili. colori e disegni sono personalizzabili con elementi propri del Collegio.
PIANO DEL COLORE
Piano terra
Piano ammezzato
PANNELLO BACHECA INGRESSO
B2.1 - Miglioramento delle finiture interne
Sottostrato compatto
Pavimenti e rivestimenti ambienti umidi
pavimenti in pvc
Si propone di utilizzare nei bagni pavimenti in PVC adatti agli ambienti umidi tipo Tarasafe Plus di Gerflor o simili, antibatterici, ecologici e facili da pulire per l’assenza di fughe. I pavimenti in PVC riducono la manutenzione perchè facili e veloci da riparare e da pulire
Tarasafe è costituito da uno sottostrato in tessuto, per ottenere miglior aderenza nelle zone umide e uno strato di usura in PVC con particelle minerali accoppiato ad un substrato in PVC compatto, rinforzato con una griglia in fibra di vetro.
Il loro uso è raccomandato per le zone umide a traffico intenso in cui si richiedono facilità di pulizia, una superficie antiscivolo, durata ed igiene.
Assorbimento acustico
TaRasaFe Plus (R10) e suPeR (R12) È costituito da uno strato di usura in PVC puro con inserimento di particelle di cristalli minerali (brevetto in fase di approvazione) e di chip di PVC colorato di diverse dimensioni e diverso formato, accoppiatoad un substrato in PVC compatto, rinforzato con una griglia in fibra di vetro. Il loro uso è raccomandato per le zone a traffico intenso in cui si richiedono facilità di pulizia, una superficie antiscivolo, durata ed igiene.
αw: 1,00 (Classe A)
TaRasaFe Plus è costituito da uno sottostrato in tessuto per miglior aderenza nelle zone umide. Riduce l’affiorare all’estradosso della pavimentazione vinilica dell’eventuale effetto del disegno delle fughetralepiastrelleinceramicasottostanti.
rivestimenti in pvc
Sottostrato compatto Griglia in fibra
u MURAL CALYPSO
Spessore (mm) / Pendinatura di montaggio (mm)
classe C di resistenza allo scivolamento secondo DIN 51131.
TARASAFE ULTRA H2O ideale per applicazioni a piedi nudi o calzati. È rinforzato da una griglia in fibra di vetro. Strato di usura omogeneo, Gruppo T di abrasione.
Non contiene metalli pesanti o sostanze classificate CMR 1 e 2 ed è conforme al 100% alla normativa REACH. Il tasso di emissione dei composti organici volativi è< 100 µg/m3 (TVOC dopo 28 giorni – ISO 16000 -6). Il prodotto è 100% riciclabile ed è composto dal 13% di materiale riciclato.
E’ costituito da uno strato
Aula musica
INTER-2019_220-247.indd
Sottostrato compatto
Sottostrato in tessuto
TaRasaFe suPeR e TaRasaFe Plus sono ecosostenibili, riciclabili al 100% e certificati Floorscore®. Non contengono metalli pesanti o sostanze classificate CMR 1 e 2 e sono conformi al 100% alla normativa REACH.
Il tasso di emissione dei composti organici volativi è < 100 µg/m3 (TVOC dopo 28 giorni – ISO 16000 -6).
Si propone di utilizzare negli ambienti bagno rivestimenti in PVC adatti agli ambienti umidi tipo Mural Calypso di Gerflor o similare, antibatterico, ecologico e facile da pulire per l’assenza di fughe. Il prodotto è impermeabile al 100% e possiede numerose colorazioni da coordinare con i pavimenti in base al Piano di colore. È riciclabile al 100%.
Strato di usura trasparente
Substrato decorativo
MURAL CALYPSO È un rivestimento murale vinilico flessibile, disponibile in teli da 2 m, classificazione di reazione al fuoco B-s2,d0. È saldato a caldo con cordolo di saldatura CR41. È formato da uno strato di usura trasparente e da un sottostrato decorativo colorato o stampato. Le sue caratteristiche permettono una estrema facilità di saldatura.
Non contiene componenti CMR 1 e 2 e rispetta al 100% la normativa REACH. È100% riciclabile. Questo rivestimento murale è consigliato per le aree umide e garantisce un’installazione più facile negli angoli grazie alla sua flessibilità.
Raccordi angolari antisporco
pagine 230-237.
pavimento in gres porcellanato
pavimento in pvc antibatterico per ambienti umidi
pavimento ad alto comfort acustico parete fonoassorbente
trasparente di spessore pari a 0.7 mm, da una pellicola decorativa, da uno strato intermedio calandrato e da un sottostrato in PVC Sughero.
Usufruisce di un trattamento di supericie al poliuretano Protecsol® che agevola la pulizia.
Lo spessore totale della piastra è di 4.6 mm. La piastra SAGA2 è riciclabile al 100 %.
GTI MAX è una pavimentazione in PVC multistrato a posa libera con trattamento poliuretanico (PUR+) spessore 6 mm, in piastre con incastri a coda di rondine nella conigurazione CONNECT e a giunzioni saldate nella conigurazione CLEANTECH
BASE GARA
GTI MAX è prodotto da Gerlor mediante un processo ad alta pressione continua che lo rende particolarmente idoneo all’utilizzo con carichi statici e dinamici elevati. Il prodotto è composto da vari strati presso-calandrati ed è inoltre rinforzato da due griglie in ibra di vetro.
pavimento in gres porcellanato
vantaggi
GTI MAX è riciclabile al 100%.
isolamento acustico 15dB en iso 717-2 rumore calpestio 77dB
GTI Access è un accessorio complementare (rampa) che serve a dare continuità e a raccordare la piastra con la pavimentazione preesistente.
Per aumentare le prestazioni acustiche dell’aula musica si propone un pavimento in LVT (Luxury Vinyl Tiles) isofonico ad alto comfort acustico tipo Saga2 di Gerflor o equivalente, in piastre di facile installazione con colori e finiture a scelta della DL. Certificazione al rumore da calpestio (UNI EN 16205) pari a 77 dB (A). Il trattamento antibatterico Protectsol (norma ISO22196) lo rende resistente alle macchie. E’ costituito da uno strato superficiale trasparente (sp.0.7 mm), da una pellicola decorativa, uno strato intermedio calandrato e da un sottostrato in PVC / Sughero.
GTI Corner è il complemento di GTI Access che permette di creare gli angoli delle rampe.
u Creato per zone industriali ad alto traffico
u Veloce rinnovamento degli spazi: può essere installato sui pavimenti esistenti
BASE GARA BASE GARA
Si utilizzeranno in questi ambienti anche pezzi speciali di raccordo come le sgusce antisporco che aumentano l’igiene degli ambienti facilitandone la pulizia.
SAGA
Manutenzione ordinaria
rivestimento in gres porcellanato
Riflessione della luce
rivestimento murale pvc antibatterico per ambienti umidi
Resistenza all’umidità
Fino a 100% UR Nessuna flessione umidità. C/0N
- Aspiratore Igiene
Controsoffitti ambienti umidi
Pavimento in PVC isofonico,decorativo,noncaricato, disponibi e n piastrelle50 x 50 cm.
E’costituitodaunostratosuperficialetrasparentedispessorepari a0.7mm,daunapellicoladecorativa,daunostratointermedio calandrato e da un sottostrato in PVC Sughero.
u Nessuna preparazione del sottofondo, nessun utilizzo di collanti e nessun blocco della produzione dovuto alla posa (nessuna perdita economica)
u Nuovo trattamento di superficie al poliuretano (PUR+) per una facile manutenzione
Lo spessore totale della piastra è di 4.6 mm.
u 6 tipi di accessori di segnaletica permettono di personalizzare il pavimento
pavimento in LVT isofonico ad alto comfort acustico e trattamento antibatterico
riciclabile al 100% e sostenibile
trattamento antibatterico ampia gamma di colori
Per incrementare le proprietà acustiche ed estetiche delle superfici dell’aula musica si propone l’applicazione, sulla parete a confine con l’aula di Arte, di pannelli acustici in legno tipo Marylin di La Legnami, o equivalenti, prodotti con un pannello a tre strati (SWP) con formati a scelta della DL, in abete rosso con trattamento ignifugo montati con struttura dedicata in legno o metallo, o incollati. I pannelli in legno acustici ottimalizzano le proprietá acustiche dell’ambiente, permettono di assorbire il suono nella larga gamma di tonalitá.
UsufruiscediuntrattamentodisuperficiealpoliuretanoProtecsol che agevola la pulizia.
La lana di roccia non contiene alcun elemento nutritivo e non favorisce lo sviluppo di microrganismi
Ambiente
nessun elemento previsto
vantaggi
assorbimento acustico
Spessore totale EN ISO 24346 (EN 428)
La piastra SAGA è riciclabile al 100 %. SAGA
Ambiente interno
Spessore strato di usura EN ISO 24340 (EN 429) 07.0
Totalmente riciclabile
Dimensione delle piastre EN ISO 24342 (EN 427) 5.005x5.005
N° piastre per confezione - -
Si propone di utilizzare per gli ambienti bagno il sistema di controsoffitto acustico tipo Rockfon Ekla, o equivalente, per ambienti umidi con migliori prestazioni di assorbimento acustico. Questo pannello offre le massime prestazioni di assorbimento acustico con valore di α=1,00 (Classe A), ha una finitura bianca e liscia con riflessione della luce di 86% e adatto ad ambienti con 100% di umidità Migliora anche l’isolamento termico grazie alla lana di roccia. Resistenza al fuoco in classe A1. Struttura portante con sistema T24 in acciao galvanizzato e resistente alla corrosione.
Peso EN ISO 23997 (EN 430) g/m 5595
Una selezione rappresentativa di prodotti Rockfon si pregia delle marcature:
Isolamento termico
Conduttività termica:
D = 37 mW/mK
Norma prodotto 256NE - -
Europea EN ISO 10874 (EN 685) 24-43 essalc
al fuoco
Resistenza termica: R = 1,15 m2 K/W
controsoffitto per bagni tipo Rockfon Logic con assorbimento acustico α=0,50
Reazione al fuoco EN 13501-1 B essalc fl-s1
Resistenza elettrica 5181NE
vantaggi
controsoffitto per bagni tipo Rockfon Ekla con assorbimento acustico α=1,00
Scivolosità umida 01R-9R essalc 03115NID
pannelli fonoassorbenti in legno
Risultato
migliore resa estetica
αw= 0,65 maggiore isolamento termico
Dimensioni modulari (mm) Bordi
Con isolamento possibile RockluxRapporto di prova
Resistenza all’abrasione EN 660.2 mm ≤ 2.0
Gruppo di abrasione T oppurg 981FN
Stabilità dimensionale EN ISO 23999 (EN 434) 51.0≤ %
riciclabile al 100%
assorbimento acustico αw= 1,00 classe a reazione al fuoco classe A1
Improntabilitàbilità EN ISO 24343-1 (EN 433) 31.0< noceidesidoiggassaplaaznetsiseR rotelle (tipo W) ISO 4918 (EN 425) -
Isolamento acustico 2-717OSINE
Conducibilità termica EN ISO 10456 (EN 12524) 52.0 )k.m(/W
resistenza fino al 100% di umidità Ur riflessione della luce = 86%
REI 120600 x 600 x 40A15 Si vedere il fascicolo tecnico su www.rockfon.it
REI 180600 x 600 x 40A24 Si vedere il fascicolo tecnico su www.rockfon.it
Solidità alla luce odarg 20B-50102NE
Trattamento di superficie loscetorP
I metodi di prova utilizzati sono: UNI EN 1363-1:2012 e UNI EN 1365-2:2014, la classificazione di Resistenza al Fuoco è eseguita seguendo la UNI EN 13501-2:2009, in accordo con le linee guida del D.M. 16/02/2007. Esempio migliorie materiali
MIGLIORIA
MIGLIORIA
MIGLIORIA
MIGLIORIA
MIGLIORIA
BASE GARA
BASE GARA
SAGA2
Reazione al fuoco
Resistenza
AZIONISULLE COSTRUZIONI
13
Le azioni permanenti gravitazionali associate ai pesi propri dei materiali non strutturali sono derivate dalle dimensioni geometriche e dai pesi dell’unità di volume dei materiali concui sono realizzate le parti non strutturali della costruzione.I pesi dell’unità di volume dei materiali non strutturali possono essere ricavati dalla Tab. 3.1.I, oppure da specifiche indagini sperimentali o da normative o da documenti di comprovata validità, trattando valori nominali come valori caratter stici.
In linea di massima, in presenza di orizzontamenti anche con orditura unidirezionale ma con capacità di ripart zione trasversale, i carichi permanentinon strutturalipotranno assumersi, per e verifiche d’insieme, come uniformemente ripartiti. In caso contrario, occorre valutarne le effettive distribuzioni.
I tramezzi e gli impianti leggeri degl edifici per abitazioni e per uffici potranno assumersi, in genere, come carichi equ valenti distribuiti, purché solai abbiano adeguata capacità di ripartizione trasversale.
le parti non strutturali della costruzione.I
Per gli orizzontamenti degli edifici per abitazioni e per uffici, il peso proprio di elementi divisori interni potrà essere ragguagliato ad un carico permanente uniformemente distribuito g2 purché vengano adottate le misure costruttive atte ad assicurare una adeguata ripartizione del carico. Il carico uniformemente distribuito g2 potrà essere correlato al peso proprio per unità di lunghezza
G delle partizioni nel modo seguente:
- per elementi divisori con G2 ≤ 1 00 kN/m g2 = 0,40 kN/m²;
Certificate of Registration
di volume dei materiali non strutturali possono essere ricavati dalla Tab. 3.1.I, oppure da specifiche indagini sperimentali o da normative o da documenti di comprovata validità, trattando valori nominali come valori caratter stici. In linea di massima, in presenza di orizzontamenti anche con orditura unidirezionale ma con capacità di ripart zione trasversale, i carichi permanentinon strutturalipotranno assumersi, per e verifiche d’insieme, come uniformemente ripartiti. In caso contrario, occorre valutarne le effettive distribuzioni.
- per elementi divisori con 1,00 < G2 ≤ 2,00 kN/m g2 = 0,80 kN/m²;
- per elementi divisori con 2,00 < G2 ≤ 3,00 kN/m g2 = 1,20 kN/m²;
- per elementi divisori con 3,00 < G2 ≤ 4,00 kN/m g2 = 1,60 kN/m²
I tramezzi e gli impianti leggeri degl edifici per abitazioni e per uffici potranno assumersi, in genere, come carichi equ valenti distribuiti, purché solai abbiano adeguata capacità di ripartizione trasversale.
- per elementi divisori con 4,00 < G2 ≤ 5,00 kN/m g2 = 2,00 kN/m².
Gli elementi divisori interni con peso proprio maggiore di5,00 kN/m devono essere considerati in fase di progettazione, enendo conto del loro effettivo posizionamento sul solaio.
Per gli orizzontamenti degli edifici per abitazioni e per uffici, il peso proprio di elementi divisori interni potrà essere ragguagliato ad un carico permanente uniformemente distribuito g2 purché vengano adottate le misure costruttive atte ad assicurare una adeguata ripartizione del carico. Il carico uniformemente distribuito g2 potrà essere correlato al peso proprio per unità di lunghezza
G delle partizioni nel modo seguente:
3 1 4. SOVRACCARICHI
- per elementi divisori con G2 ≤ 1 00 kN/m g2 = 0,40 kN/m²;
- per elementi divisori con 1,00 < G2 ≤ 2,00 kN/m g2 = 0,80 kN/m²;
- per elementi divisori con 2,00 < G2 ≤ 3,00 kN/m g2 = 1,20 kN/m²;
- per elementi divisori con 3,00 < G2 ≤ 4,00 kN/m g2 = 1,60 kN/m²
- per elementi divisori con 4,00 < G2 ≤ 5,00 kN/m g2 = 2,00 kN/m².
Gli elementi divisori interni con peso proprio maggiore di5,00 kN/m devono essere considerati in fase di progettazione, enendo conto del loro effettivo posizionamento sul solaio.
I sovraccarichi, o carichi imposti comprendono carichi legati alladestinazione d’uso dell’opera; modelli di tali azioni possono essere costituiti da: - carichi verticali uniformemente distribuiti qk carichi verticali concentrati Qk - carichi orizzontali lineari Hk I valori nominali e/o caratteristici di qk Qk ed H sono riportati nella
3.1.II. Tali valori sono comprensivi degli effetti dinamici ordinari, purché non vi siarischio di rilevanti amplificazioni dinamiche della risposta delle strutture.
3 1 4. SOVRACCARICHI
Tab. 3.1.II - Valori dei sovraccarichi per le diverse categorie d’uso delle costruzioni
- carichi verticali uniformemente distribuiti qk - carichi verticali concentrati Qk - carichi orizzontali lineari Hk
I sovraccarichi, o carichi imposti comprendono carichi legati alladestinazione d’uso dell’opera; modelli di tali azioni possono essere costituiti da:
Cat. Ambienti qk [kN/m Q [kN] H [kN/m] A Ambienti aduso residenziale Aree per attività domestiche e residenziali sono compresi in questa categoria locali di abitazione e relativi servizi, gli alberghi (ad esclusione delle aree soggette ad affollamento camere di degenza di ospedali 2,002,001,00
I valori nominali e/o caratteristici di qk Qk ed H sono riportati nella Tab. 3.1.II. Tali valori sono comprensivi degli effetti dinamici ordinari, purché non vi siarischio di rilevanti amplificazioni dinamiche della risposta delle strutture.
Scale comuni, balconi, ballatoi 4,00 4,00 2,00
B Uffici
Tab. 3.1.II - Valori dei sovraccarichi per le diverse categorie d’uso delle costruzioni
Cat. B1 Uffici non aperti al pubblico 2,00 2,00 1,00
Cat. B2 Uffici aperti al pubblico 3,00 2,00 1,00
Cat. Ambienti qk [kN/m Q [kN] H [kN/m]
A Ambienti ad uso residenziale Aree per attività domestiche e residenziali sono compresi in questa categoria locali di abitazione e relativi servizi, gli alberghi (ad esclusione delle aree soggette ad affollamento camere di degenza di ospedali 2,002,001,00
Cat. C2 Aree con posti a sedere fissi, quali chi se, teatri, cinema, sale per conferenze e attesa, aule un versitarie aule
Cat. C1 Aree con tavoli, quali scuole, caffè, ristoranti, sale per banchetti lettura e ricevimento 3,003,001,00
Scale comuni, balconi, ballatoi 4,00 4,00 2,00
B Uffici
Cat. B1 Uffici non aperti al pubblico 2,00 2,00 1,00
Scale comuni, balconi e ballatoi 4,00 2,00 C suscettibili di affollamento
Cat. B2 Uffici aperti al pubblico 3,00
suscettibili di affollamento
Cat. C5. Aree suscettibili di grandi affollamenti, quali edifici per eventi pubblici, sale da concerto, palazzetti per lo sport relative tribune, gradinate
Cat. C1 Aree con tavoli, quali scuole, caffè, ristoranti, sale per banchetti lettura e ricevimento 3,003,001,00
Cat. C2 Aree con posti a sedere fissi, quali chi se, teatri, cinema, sale per conferenze e attesa, aule un versitarie aule magne 4,004,002,00
Cat. C3 Ambienti privi di ostacoli al movimento de le persone, quali musei, sale per esposizioni, aree d’accesso uffici,
palestre, palcoscenici. 5,005,003,00 Cat. C5. Aree suscettibili di grandi affollamenti, quali edifici per eventi pubblici, sale da concerto, palazzetti per lo sport relative tribune, gradinate piattaforme ferroviarie. 5,005,003,00
Scale comuni, balconi e ballatoi Secondo categoria d’us servita con le ≥ 2,00
R 1.1 Qualità estetica durabilità e manutenibilità delle pavimentazioni e delle opere di arredo e sistemazione a verde degli spazi pertinenziali di corte e parcheggio
Articolo /item Codice Code PANCHINA AMBURGO CON SCHIENALE AP036
portante nelle varie colorazioniRAL lamiera di qualisono saldate le piastre base panchina alsuolo con tasselliad espansione superioredei supportisonosaldate lepiastredove andranno fissate le doghe in legno doghe in pino in autoclave in conformità alle preservare l’attaccodi funghi, muffe e agentiatmosferici sotico.
schienale centralmente v tramite viti
Cestino per la raccolta differenziata ideale per grandi strutture come aeroporti, centri commerciali, ecc… Struttura cilindrica esterna composta in lamiera d’acciaio forata calandrata sp.2 mm con fondo in lamiera d’acciaio sp.3 mm che poggia suuna base circolare in piatto calandrato 50x5 mm Il contenitore è diviso internamente in3 settori tramite pannelli in lamiera d’acciaio sp.15/10 saldati ad un sostegno centrale in tubo Ø30 mm ciascuna sezione è completa di reggisacco in trafilato d’acciaio sp.6 mm.
robuste spalle qualisono saldate le piastre base panchina alsuolo con tasselliad espansione superioredei supportisonosaldate lepiastredove andranno fissate le doghe in legno schienale sonoformati da spessore
normeDIN 68800
Il coperchio apribile inlamiera sp.20/10tagliata al lasere ribordata mediante tornitura viene finito con trattamentidi zincatura e verniciatura a liquido in3 colori e scritta identificativa secondo la divisione per la raccolta differenziata. Tutta la viteria è in acciaio inox.
DATI TECNICI
Non avendo coperchio di chiusura è preferibile l’uso in ambienti interni o protetti.
l’attaccodi funghi, muffe e agentiatmosferici A richiesta può essere utilizzato legno esotico. Per dare stabilità alla seduta e al schienale centralmente viene fissato rispettivamente un rinforzo tramite viti Tutta la viteria è in acciaio inox
Su richiesta può essere fornito con base in cementoo per il tassellamento alsuolo, e coperchio superiore con posacenere estraibile.
elemento a spirale fatto Ø22 mm saldato a due tubolariorizzontali tondi inacciaio Ø48mm. Alleestremità deitubolari orizzontali sono saldate le doppie staffe in piatto50x5 opportunamente forate per ilfissaggio aimurettilaterali disostegno in calcestruzzo sabbiato dim.730x130xh.410 (predisposticon boccole filettate M12) tramite viti TE M12x25 inox mascherate sotto coperchio metallico. Tutte le partimetalliche sono zincate e verniciate a polveri poliestere termoindurenti nelle diverse colorazioniRAL. Può essere da 5, 7e 9 posti, ed inoltre con accostamentiin serie può fare composizione a batteria. È adatto a luoghidove non sipuò fissare al pavimento tramite tasselli. Per scuole, oratori, stazioni, ecc. Molto robusto è in gradodi sopportare senza problemi leintemperie.


è costituito da un elemento a spirale fatto con tubo Ø22 mm saldato a due tubolariorizzontali tondi inacciaio Ø48mm. Alleestremità deitubolari orizzontali sono saldate le doppie staffe in piatto50x5 opportunamente forate per ilfissaggio aimurettilaterali disostegno in calcestruzzo sabbiato dim.730x130xh.410 (predisposticon boccole filettate M12) tramite viti TE M12x25 inox mascherate sotto coperchio metallico. Tutte le partimetalliche sono zincate e verniciate a polveri poliestere termoindurenti nelle diverse colorazioniRAL. Può essere da 5, 7e 9 posti, ed inoltre con accostamentiin serie può fare composizione a batteria. È adatto a luoghidove non sipuò fissare al pavimento tramite tasselli. Per scuole, oratori, stazioni, ecc. Molto robusto è in gradodi sopportare senza problemi leintemperie.
Requisito
ELABORATI GRAFICI
DATI TECNICI
ZINCATOE
Portabiciclette e colonnina di ricarica
Panchine
Cestino
Layout degli arredi esterni
VERNICIATO
Allestimento aiuole
aiuola allestita esclusivamente a prato
aiuola allestita esclusivamente con essenze arbustive
aiuola allestita esclusivamente con essenze arboree
aiuola allestita con un mix di prato ed essenze arbustive
aiuola allestita con un mix di essenze arbustive ed essenze arboree
Essenze
Miscelazione di sementi
di Festuca Arundinacea, per ottenere una tessitura più grossa, e Festuca Rubra, per avere un manto uniforme e compatto.
• poca manutenzione
• alta resistenza
• elevata rusticità
Essenze legate al territorio ed autoctone al fine di avere i seguenti vantaggi:
• veloce ambientazione
• poca irrigazione
• poca manutenzione
• alta resistenza
• elevata rusticità
Essenze legate al territorio ed autoctone al fine di avere i seguenti vantaggi:
• veloce ambientazione
• poca irrigazione
• poca manutenzione
• alta resistenza
• elevata rusticità
PRATO ARBUSTI ALBERI
Roverella
Phillyrea latifolia e angustifolia
Cistus incanus Quercus cerrisQuercus ilex V5
Implementazione fonti di energia rinnovabile - Implementazione solare termico
Pannelli solari termici potenza installata 30m2 , serbatoio di accumulo scambiatore 1460 L (1 per scala).
Percentuale copertura fabbisogno ACS = Valore medio 84.25%
Percentuale copertura fabbisogno da fonti rinnovabili per la produzione di ACS, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva = Valore medio 21.465%
A BASE DI GARA MIGLIORIA
Pannelli solari termici potenza installata 50m2, serbatoio di accumulo scambiatore 800 L (2 per scala).
Percentuale copertura fabbisogno ACS = Valore medio 95%
Percentuale copertura fabbisogno da fonti rinnovabili per la produzione di ACS, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva = Valore medio 45.7%
Impianto solare termico
Percentuale di copertura ACS
Pannelli solari termici posti a base gara
Pannelli solari termici posti a base gara
Pannelli solari termici in miglioria
Pannelli solari termici in miglioria
Collettori solari termici a tubi concentrici sottovuoto.
Schema impianto accumulo con bollitore a doppia serpentina
Building Management System
Gestione Integrata, attiva e interoperabile di tutte le funzioni tecnologiche per l’ottimizzazione del comfort, della sicurezza, dell’efficienza energetica e della produttività
miglioramento dei sistemi di gestione del funzionamento in relazione alle manutenzione.
Building Management System
Gestione Integrata, attiva e interoperabile di tutte le funzioni tecnologiche per l’ottimizzazione del comfort, della sicurezza, dell’efficienza energetica e della produttività
Desigo CC si basa su standard di comunicazione globali come BACnet, OPC, Modbus, IEC 61850, SNMP e ONVIF, consentendo alle applicazioni esterne di leggere e scrivere dati in tempo reale tramite un’interfaccia di servizio web REST. dispositivi di terze parti che usano protocolli proprietari possono anche essere integrati tramite driver Desigo C, scambiando idee, prodotti e servizi.
Controllo integrato ambiente
Controllo integrato dei parametri climatici in funzione delle condizioni interne, esterne e previsionali per il massimo comfort ambientale e l’ottimizzazione energetica
Distribuzione elettrica
• Sistema completo di distribuzione per la media e la bassa tensione
• sistemi di protezione intelligenti
Criterio a.4 sistemi di gestione del funzionamento in relazione alle
Building Management System
Gestione Integrata, attiva e interoperabile di tutte le funzioni tecnologiche per l’ottimizzazione del comfort, della sicurezza, dell’efficienza energetica e della produttività
Controllo integrato ambiente
Controllo integrato dei parametri climatici in funzione delle condizioni interne, esterne e previsionali per il massimo comfort ambientale e l’ottimizzazione energetica
BACnet, SNMP e applicazioni in servizi.
Distribuzione elettrica
HVAC
a.2 Sistema di illuminamento interno con particolare riferimento al miglioramento del livello di illuminamento della superficie del campo da gioco, al comfort visivo, all’efficienza luminosa nonché alle certificazioni di
apparecchi illuminanti impiegati
Controllo integrato ambiente
Controllo integrato dei parametri climatici in funzione delle condizioni interne, esterne e previsionali per il massimo comfort ambientale e l’ottimizzazione energetica
Distribuzione elettrica
•Sistema completo di distribuzione per la media e la bassa tensione
•sistemi di protezione intelligenti
•gestione dei carichi: load shedding e load shaping
•smart metering
CProdotti, sistemi e soluzioni per il controllo, la regolazione e la contabilizzazione dei circuiti primari di distribuzione e delle unità terminali degli
Il progetto di miglioria propone l’impiego do tre tipologie di apparecchi illuminanti:
Building Life Cycle Management
GEWISS GWP2184CD SMART[PRO]2.0 - 1M - A1 LED 840 CL1 o equivalente.
Gestione completa dell’intera infrastruttura tecnologica per l’intero
GEWISS GWP2484CS SMART[PRO]2.0 - 2+2M - A1 LED 840 CL1 o equivalente.
GEWISS
•Controllo accessi e rilevazione
HVAC
CProdotti, sistemi e soluzioni per il controllo, la regolazione e la contabilizzazione dei circuiti primari di distribuzione e delle unità terminali degli impianti tecnologici
È possibile adattare in modo flessibile il sistema a nuove condizioni in qualsiasi momento e integrare gradualmente nuovi sistemi. Desigo CC è scalabile per adattarsi a edifici di tutte le dimensioni e può anche essere usato per edifici complessi e campus. Grazie alla sua modularità e flessibilità, Desigo CC protegge gli investimenti e aiuta a pianificare le attività future.
• gestione dei carichi: load shedding e load shaping
• smart metering
HVAC
CProdotti, sistemi e soluzioni per il controllo, la regolazione e la contabilizzazione dei circuiti primari di distribuzione e delle unità terminali degli impianti tecnologici
Building Life Cycle Management
Gestione completa dell’intera infrastruttura tecnologica per l’intero ciclo di vita dell’edificio
Building Life Cycle Management
Gestione completa dell’intera infrastruttura tecnologica per l’intero ciclo di vita dell’edificio
Sicurezza
•Antintrusione
•Controllo accessi e rilevazione presenze
•TVCC
La libreria completa, l’ingegneria online, test e le simulazioni riducono al minimo tempi di messa in servizio del progetto e i tempi di fermo del sistema. Grazie alla gestione degli eventi assistita e a una chiara guida degli operatori e di tutte le discipline basate sugli stessi flussi di lavoro, il bisogno di formazione è ridotto al minimo.
Protezione incendio
ceromatica >80 •Temperatura 4000K •Omologazione ENEC •Grado di protezione IP66 e resistenza agli urti IK08 • Conforme a EN60598-1; EN60598-2-5; EN60598-2-24; IEC 62778; IEC62471; EN13201
•Rivelazione incendio con tecnologia
•Gestione esodo
•Spegnimento
GEWISS GWP2484CS SMART[PRO]2.0 - 2+2M - A1 LED 840 CL1
Installazione di 8 corpi illuminanti
CARATTERISTICHE: •Resa ceromatica >80 •Temperatura 4000K •Omologazione ENEC •Grado di protezione IP66 e resistenza agli urti IK08
• Conforme a EN60598-1; EN60598-2-5; EN60598-2-24; IEC 62778; IEC62471; EN13201
GEWISS GWP2484MS SMART[PRO]2.0 2+2M C1 LED 840 CL1
Installazione di 52 corpi illuminanti
CARATTERISTICHE: •Resa ceromatica >80
•Temperatura 4000K
•Omologazione ENEC
•Grado di protezione IP66 e resistenza agli urti IK08
• Conforme a EN60598-1; EN60598-2-5; EN60598-2-24; IEC 62778; IEC62471; EN13201
I flussi di lavoro basati sull’utente focalizzano l’attenzione dell’operatore sull’attività da svolgere, consentendogli di osservare più da vicino le informazioni più importanti. Grazie allo stesso aspetto e funzionamento di tutti i sottosistemi collegati, l’apprendimento è facile e
Il coordinamento di una varietà di elementi per monitorare l’ambiente rende continuamente funzionanti gli edifici garantendo sempre un comfort ideale e un consumo energetico ottimale. La struttura aperta rende semplice ed immediata questa integrazione di elementi e le performance sono migliorate grazie all’ampia analisi dei dati
ELABORATI GRAFICI
a.5 Miglioramento condizioni di sicurezza, lavabilità, percorribilità ed accesso disabili pavimenti e rivestimenti.
•Rivelazione incendio con tecnologia
ASA
•Rivelazione gas
•Gestione esodo
•Spegnimento
Sicurezza
•Sistema completo di distribuzione per la media e la bassa tensione
•sistemi di protezione intelligenti
•gestione dei carichi: load shedding e load shaping
•smart metering
È possibile adattare in modo flessibile il sistema a nuove condizioni in qualsiasi momento e integrare gradualmente nuovi sistemi. Desigo CC è scalabile per adattarsi a edifici di tutte le dimensioni e può anche essere usato per edifici complessi e campus. Grazie alla sua modularità e flessibilità, Desigo CC protegge gli investimenti e aiuta a pianificare le attività future.
La libreria completa, l’ingegneria online, test e le simulazioni riducono al minimo i tempi di messa in servizio del progetto e tempi di fermo del sistema. Grazie alla gestione degli eventi assistita e a una chiara guida degli operatori e di tutte le discipline basate sugli stessi flussi di lavoro, il bisogno di formazione è ridotto al minimo.
• Antintrusione
• Controllo accessi e rilevazione presenze
• TVCC
Protezione incendio
• Rivelazione incendio con tecnologia
ASA
• Rivelazione gas
• Gestione esodo
• Spegnimento
I flussi di lavoro basati sull’utente focalizzano l’attenzione dell’operatore sull’attività da svolgere, consentendogli di osservare più da vicino le informazioni più importanti. Grazie allo stesso aspetto e funzionamento di tutti sottosistemi collegati, l’apprendimento è facile e gli errori in fasi di comando, gestione degli eventi, reporting e pianificazione diventano meno probabili.
Il coordinamento di una varietà di elementi per monitorare l’ambiente rende continuamente funzionanti gli edifici garantendo sempre un comfort ideale e un consumo energetico ottimale. La struttura aperta rende semplice ed immediata questa integrazione di elementi e le performance sono migliorate grazie all’ampia analisi dei dati
di elementi architettonici, dell’arredo urbano e/o dei servizi presenti nei luoghi rappresentati. La differente sensazione tattile del percorso consente di informare istantaneamente
ELABORATI GRAFICI
Criterio
a.5
ELABORATI GRAFICI
Valori di illuminamento e uniformità
PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE DI APPARTAMENTI PRIVATI
Roma - Quartieri Coppedè-Trieste
Committenti privati
con Studio A&R
Le ristrutturazioni sono state affrontate in tutte le fasi, dalla redazione di computi metrici estimativi sulla base di un progetto di massima, agli elaborati per l’ottenimento di titoli edilizi quali CILA - SCIADIA, parere CO.Q.U.E e il disegno di dettagli architettonici e d’architettura d’interni.
Negli appartamenti, alcuni realizzati intorno agli anni ’30, si è cercato di valorizzare gli elementi d’epoca ed alcuni materiali esistenti integrandoli con forniture dalle forme contemporanee.
Progetto di una boiserie/armadio in legno di rovere
Progetto di un armadio in ferro
SEDI OPERATIVE
PIATTAFORMA OPERATIVA
SEDE HQF
HQF - High Quality Food [www.hqf.it]
con Studio A&R
Il progetto ha previsto la redazione di elaborati per l’ottenimento dei titoli edilizi necessari.
Il lavoro, dopo il rilievo geometrico di tutta la struttura, si è sviluppato soprattutto sul coordinamento tra gli elementi strutturali e gli impianti speciali, gli arredi tecnici e gli spazi di servizio.
Roma - Quartiere Pietralata
sezione del padiglione principale
il
l’edifcio completo dall’esterno
CLIPPER HOUSE
Londra - Montpelier Street, 21
Commttente Grand Lane Development
con Orproject studio
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DI UN EX PUB IN RESIDENZA DI LUSSO
Il nuovo edificio comprende cinque camere con due cabine armadio, cinque bagni, reception e family room, studio, zona pranzo e cucina, sala cinema e staff accomodation per una superfcie tot di circa 470 mq su 4 livelli più piano interrato. L’edifcio è situato nel quartiere di Knightsbridge vicino Hide Park e Harrods. Il lavoro svolto ha riguardato la coordinazione del Team di progetto durante lo sviluppo dei documenti per la progettazione esecutiva e la collaborazione con i costruttori in cantiere e con gli arredatori per verifcare la conformità della costruzione con i progetti e con i disegni.
con: Sandro Casaluci
vecchio pub in Montpelier street
il terzo livello in fase di cantiere
INTERNSHIP
PRESIDENTIAL HOUSE
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE
DELLA CASA DEL PRESIDENTE
DELL’AFGHANISTAN
Kabul - Afghanistan
con Orproject studio per ZADA Architects
La ristrutturazione si è concentrata sui rivestimenti, con marmi e motivi decorativi tipici della tradizione afgana, e il progetto di componenti d’arredo su misura. Si è previsto anche un ampliamento con ambienti per lo staff, un tetto giardino e un nuovo ingresso.
con: Laura Lombardo
vista interna della sala principale e vista di sala guardaroba
vista esterna dell’ingresso
INTERNSHIP
ASH/AZH HOUSE
Londra - quartieri Fulham e Chelsea Committenti privati con Orproject studio
PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE
Entrambe le abitazioni presentano le tipiche caratteristiche della casa a schiera inglese.
Seguendo le necessità e le preferenze dei committenti riguardo a materiali e forme, il lavoro ha previsto il disegno e la scelta dei pezzi, contattando aziende e richiedendo preventivi ottenendo così un quadro completo degli interventi da effettuare per ogni singola stanza.
DI DUE ABITAZIONI NEL CENTRO
DI LONDRA NEI QUARTIERI CHELSEA E FULHAM.
Gli elaborati grafci rappresentano un’analisi delle modalità di realizzazione delle superfici decorative e degli elementi soggetti a degrado; in seguito sono indicati gli interventi di restauro specifci per ogni superfcie.
Tav 1. Tecniche di esecuzione
TAV 2. Stato di conservazione
TAV 3. Interventi di restauro
RESTAURO
LAVORI DI RESTAURO DEI PORTICI LATERALI
Roma, Piazza Venezia Complesso Monumentale del Vittoriano con restauratrice Mibact
RESTAURO
RELAZIONE
STUDIO STORICO
ARCHITETTONICO
con Studio A&R
Dalle ricerche storiche effettuate tra biblioteche e archivi, si sono potute ricostruire le vicende legate all’edificio, il questo caso un complesso di edifici realizzati in vari periodi.La ricostruzione delle diverse fasi realizzative del complesso aiuterà le future fasi progettuali nella comprensione delle origini e dei valori dei singoli edifici, influenzando gli interventi futuri su di essi.
Firenze - Ex Manifattura Tabacchi
Studio storico architettonico della sede dell’ex Manifattura Tabacchi
Firenze, via delle Cascine
Consulente scientifco per il restauro e l’analisi storico-critica prof. Giovanni Carbonara
RESTITUZIONE GRAFICA
DA RILIEVO DIRETTO
SU MOSAICO ROMANO (HERCULES & AMAZON)
Committente The Getty Conservation Institute collaborazione con restauratore
Il lavoro ha riguardato la restituzione grafica in primo luogo del disegno del manufatto e in secondo luogo riportando tutti i dati, manualmente rilevati in situ dai restauratori, riguardanti il degrado e la condizione attuale di conservazione del mosaico.
Paphos - Cipro
Particolari delle scene centrali raffiguranti Hercules e Amazon
Il mosaico di Hercules e Amazon allo stato attuale
La condizione attuale del mosaico è stata analizzata nelle tavole:
- Previous Interventions , con rappresentati gli interventi di restauro precedentemente effettuati sul mosaico;
- Structural Condition , con le condizioni della struttura del manufatto;
- Surface Condition ; con le condizioni della superficie del manufatto;
- Conditions of Previous Intervention con le condizioni attuali dei precedenti interventi di restauro.
Tav 1. Previous interventions
Tav 3. Surface condition
Tav 2. Structural condition
Tav 4. Conditions of previous interventions
Il palazzo, di origine cinquecentesca, nel corso degli anni ha subito numerosi restauri e rimaneggiamenti. Accanto alla ricerca storica è stata elaborata una ricostruzione ipotetica del trattamento delle superfci esterne delle facciate , dalla prima fase del cinquecento alle pesanti ricoloriture dell’ottocento fno al forte stato di degrado in cui si trova oggi.
PALAZZO STATI CENCI - MACCARANI RELAZIONE/STUDIO
STORICO CRITICO
Roma - Piazza di S. Eustachio, 82
con Studio A&R
Ipotesi di trattamento delle superfci nelle diverse fasi storiche dal cinquecento ad oggi
La facciata principale del palazzo in una foto degli anni ‘70 e oggi
Le ipotesi di ricostruzione dell’aspetto della facciata nel corso della storia dell’edificio, grazie alle tracce ritrovate nei vari strati della superficie, ha permesso di delineare l’intervento di rifinitura ideale delle facciate il più coerente possibile con l’aspetto attuale dell’edificio e la sua storia.
modellazione di volumetrie - creazione di famiglie parametriche
AUTODESK REVIT (BIM)
Corso Avanzato presso A-Sapiens Roma luglio-agosto 2017
Il corso si è svolto tramite lezioni frontali ed esercitazioni in aula con insegnante.
Moduli trattati:
Editor e gestione di famiglie caricabili, di annotazione e nidifcate; famiglie parametriche e vari tipi di parametri; parametrizzazione di geometrie curve; modellazione tridimensionale in ambiente concettuale CME; pannelli adattivi; metodologie di lavoro per fasi e varianti; collegamenti di fle e modelli; condivisione del lavoro in worksharing e utilizzo di workset; cenni di interazione con Rhinoceros, Dynamo e altri software.
Parametrizzazione di una massa concettuale
gestione di una massa concettuale
lavoro in workset
Creazione e gestione di pannelli adattivi