Competenze digitali team Galilei 1

Page 1

Formazione Docenti
 TEMA 1F 
 Argomento: 
 Competenze digitali degli studenti, imprenditorialità e lavoro parte 1 Competenze digitali Data inizio 7 aprile Istituto Galilei Civitavecchia Docente Paolo Aghemo Tutor materiale a cura di Francesca Lazzari e Paolo Aghemo


Cosa faremo " 7 aprile: Competenze digitali degli studenti, imprenditorialità e lavoro, compiti di realtà; " 11 aprile: Internet of Things (IoT), team building; " 12 aprile: Registro elettronico, Alfabetizzazione civica. " ….: " ……:

Ambienti per la didattica integrata e per la collaborazione, Biblioteche digitali, Didattica attiva e collaborativa


Come lavoreremo " Cooperative Learning "

Learning by doing

" Costruttivismo sociale " AttivitĂ laboratoriali "

Peer education


Presentiamoci


1F |Competenze digitali degli studenti, imprenditorialità e lavoro 
 (#14, #16, #19, #20, #21)


Perché parlare di tutto ciò?

Attività di brainstorming


Perché parlare di tutto ciò? " Da sempre, il compito della scuola è formare dei cittadini che possano rispondere alle richieste della società e apportarvi miglioramenti grazie alle loro idee e alle loro azioni. " Questo è ancora il mandato educativo che ha la scuola, solamente che la società cui deve fare riferimento è in continua evoluzione. " Ne segue che, per prestare fede al proprio compito formativo, la scuola deve passare attraverso un profondo rinnovamento.


Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)


The skills needed in the 21st century " Per prosperare in un'economia orientata all'innovazione, i lavoratori futuri (oggi nostri studenti), hanno bisogno di un diverso mix di competenze rispetto al passato. " Oltre alle competenze fondamentali come il saper scrivere, leggere e far di conto (alfabetizzazione di base), hanno bisogno ulteriori competenze come quelle trasversali che mettono in gioco la collaborazione, la creativitĂ e il problem-solving, nonchĂŠ sollecitano qualitĂ caratteriali come la persistenza, la curiositĂ e l'iniziativa.


Le competenze| Definizioni " L'Isfol utilizza una definizione di competenza legata alle caratteristiche della persona: “...la competenza risiede, in ultima analisi, nella capacità, da parte del soggetto, di porre in atto, gestire, coordinare e monitorare le attività comprese in una area di attività (ADA)”. " Dove per ADA si intende “...un insieme significativo di attività omogenee ed integrate, orientate alla produzione di un risultato ed identificabili all'interno di uno specifico processo.”


Le competenze| Definizioni La competenza, cosÏ definita, viene articolata in tre macro categorie: " competenze di base, cioè quelle che garantiscono alla persona la cittadinanza e sono ritenute fondamentali per la sua occupabilità ; sono il sapere minimo, il prerequisito per l'accesso alla formazione;


Le competenze| Definizioni " competenze trasversali, riguardano sempre la persona e la sua “...modalità di funzionamento (cognitivo; affettivo; motorio)”, non connesse ad una attività specifica, ma entrano in gioco in tutte le situazioni; consentono alla persona comportamenti professionali e sono cruciali per la trasferibilità delle competenze in attività differenti;


Le competenze| Definizioni " competenze tecnico-professionali, cioè “...l'insieme di conoscenze e capacità connesse all'esercizio efficace di determinate attività professionali nei diversi comparti/ settori”; queste competenze sono desunte dalle caratteristiche e dal contenuto del lavoro.


Le competenze| Definizioni I tre tipi di competenza: di base, trasversali e tecnico professionali vengono individuati e descritti attraverso tre distinte metodologie di analisi. " Per le competenze di base si studiano, nell'ambito della cultura del lavoro espressa dalla societĂ attuale, i “requisiti per l'occupabilitĂ â€? considerati essenziali per accedere alla formazione e al lavoro.


Le competenze di base Esse rappresentano la base di competenza “minima” per collocarsi positivamente in un posto di lavoro e assumono diverse valenze: " hanno carattere di “trasversalità”, perché non sono definite a partire da una attività specifica, ma dalle dimensioni e dalle componenti fondamentali di saperi come quelli organizzativi, legislativi, economici, linguistici, che risultano appunto trasversali ai diversi contesti lavorativi;


Le competenze di base "

hanno un carattere di “trasferibilità”: sono potenzialmente utilizzabili dal soggetto in diversi contesti;

" hanno un carattere di “incrementabilità”, in quanto competenze sviluppabili a diversi livelli.


Le competenze trasversali " Per le competenze trasversali si analizza “...il comportamento lavorativo degli individui e delle variabili che sono in grado di influire in modo significativo sulle sue azioni...”, indipendentemente dalle caratteristiche del lavoro “in sé”. " L'introduzione di questo tipo di competenze nasce dalla convinzione che il livello di successo sul lavoro nel prossimo futuro non sarà dato tanto dal tipo di professione intrapresa ma dalla maturazione nei singoli di una nuova cultura e doti relative sul “lavoro”.


Le competenze trasversali " Doti e cultura che possono avere una lunga elencazione, ma sostanzialmente sono relative ad una continua capacitĂ di creativitĂ ed innovazione nel gestire la propria attivitĂ professionale, di problem solving, di comprensione del complesso, dei vari linguaggi, di comunicazione, di negoziazione ed adattabilitĂ .


Le competenze nel lavoro Due diverse esigenze da conciliare: " la prima è quella di fornire competenze specialistiche approfondite nell'area disciplinare di riferimento e mettere in grado la persona di mantenerle aggiornate; " la seconda riguarda il bisogno di interagire con la complessità tecnico- organizzativa, di convivere con l'incertezza, l'indeterminatezza e la turbolenza dell'ambiente.


Tecnologie e competenze " In questo quadro, le tecnologie digitali intervengono a supporto di tutte le dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva). " Ma si inseriscono anche verticalmente, in quanto parte dell’alfabetizzazione del nostro tempo e fondamentali competenze per una cittadinanza piena, attiva e informata.


The skills needed in the 21st century " Negli ultimi 50 anni, l'economia degli Stati Uniti ha assistito ad un costante calo dei posti di lavoro che coinvolgono i cosiddetti "lavori di routine“, mentre stanno vivendo un corrispettivo aumento di richiesta quei lavori che richiedono capacitĂ di analisi e di team working. " Numerose sono le forze che hanno contribuito a queste tendenza, tra cui l'accelerazione, l'automazione e la digitalizzazione di alcuni processi di lavoro.


The skills needed in the 21st century " Lo spostamento della domanda di lavoratori in possesso di determinate skills ha portato alla luce un problema in offerta di competenze: piÚ di un terzo delle aziende globali segnala difficoltà a chiudere le posizioni aperte a causa della carenza di persone con competenze chiave [1]. " Ma quali sono le competenze necessarie nel 21° secolo?

[1] The Talent Shortage Continues: How the Ever Changing Role of HR Can Bridge the Gap. Manpower Group. 2014. Note: Manpower Group interviewed more than 37,000 employers in 42 countries in the first quarter of 2014 and found that on average 36% reported having difficulty filling jobs, the highest proportion in seven years.


Un framework comune per le competenze digitali

Linee Guida


The skills needed in the 21st century

New Vision for Education Unlocking the Potential of Technology World Economic Forum


The skills needed in the 21st century

Come gli studenti applicano le competenze di base nelle attivitĂ di vita quotidiana

1- Alfabetizzazione letteraria; 2- Alfabetizzazione numerica; 3- Alfabetizzazione scientifica; 4- Alfabetizzazione sulle TIC; 5- Alfabetizzazione finanziaria; 6- Alfabetizzazione civica.


The skills needed in the 21st century

Come gli studenti si avvicinano/affrontano sfide complesse 7- Pensiero critico/ problem solving; 8 - CreativitĂ ; 9 - Comunicazione; 10 - Collaborazione


The skills needed in the 21st century

Come gli studenti si approcciano ad ambienti in continuo cambiamento

11- CuriositĂ 12- Iniziativa 13- Grinta, Persistenza 14- AdattabilitĂ 15- Leadership 16- Consapevolezza sociale e culturale


The skills needed in the 21st century


The skills needed in the 21st century " Alfabetizzazione letteraria: abilità di leggere, comprendere e usare il linguaggio scritto " Alfabetizzazione numerica: abilità di usare numeri e altri segni per esprimere relazioni quantitative " Alfabetizzazione scientifica: abilità di usare la conoscenza e i principi scientifici per capire l’ambiente di un individuo e fare ipotesi " Alfabetizzazione alle TIC: abilità di usare e creare contenuti per la tecnologia, di trovare e condividere informazioni, rispondere a domande e interagire con altre persone e con i programmi del computer " Alfabetizzazione finanziaria: abilità di capire e applicare nella pratica aspetti finanziari concettuali " Alfabetizzazione culturale e civica: abilità di capire, apprezzare, analizzare e applicare la conoscenza delle scienze umanistiche


The skills needed in the 21st century " Pensiero critico/Problem solving: abilità di identificare e ponderare situazioni, idee e informazioni per formulare risposte e soluzioni " Creatività: abilità di immaginare e progettare strade nuove e innovative di affrontare i problemi, rispondendo alle richieste attraverso la sintesi e l’applicazione della conoscenza " Comunicazione: abilità di ascoltare, comprendere e contestualizzare informazioni attraverso segni verbali, non verbali, scritti e visuali " Collaborazione: abilità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune, con la capacità di prevenire e gestire i conflitti


The skills needed in the 21st century " " " "

Curiosità: desiderio di fare domande, dimostrando una mente aperta Iniziativa: desiderio di farsi carico di nuovi compiti e obiettivi Perseveranza: abilità di mantenere l’interesse a raggiungere un obiettivo Flessibilità: abilità di cambiare piani, metodi, opinioni e obiettivi alla luce di nuove informazioni " Leadership: abilità di dirigere, guidare e ispirare gli altri per raggiungere un obiettivo comune " Consapevolezza sociale e culturale: abilità di interagire con altre persone in un modo socialmente ed eticamente appropriato


Framework come 21st Century Skills " L’interpretazione di quali competenze sono utili e centrali al nostro tempo non può essere disconnessa dalla fase storica nella quale i nostri studenti crescono, ed è quindi in continua evoluzione. " Framework come 21st Century Skills rappresentano quindi un importante anello di congiunzione tra il quadro generale in cui l’educazione opera - didattica e competenze - e la necessità di tradurre il ruolo, sia verticale che trasversale, delle competenze digitali.


Le competenze digitali " Esistono esperienze molto interessanti di mappatura e ricostruzione delle competenze digitali, come il framework Web Literacy curato da Mozilla Foundation e il lavoro effettuato da Media Smarts per il Governo Canadese. " Lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti richiede quindi una strategia dedicata, che, partendo da una prima necessaria azione di indirizzo, attraverso l’identificazione di un framework chiaro e condiviso, aiuti le istituzioni scolastiche nella progettazione didattica.


Mapping the Digital Citizenship Landscape


Framework Web Literacy Leggere sul web " Leggere sul web è una competenza fondamentale per decodificare i contenuti online. La lettura può essere vista come "esplorazione", o " navigazione nel Web." CosÏ come la lettura tradizionale richiede la conoscenza del testo e i concetti di stampa, la lettura online richiede una conoscenza di base della meccanica web. " Coloro che vengono considerati "buoni lettori online" sono quegli individui che conoscono gli strumenti e le strategie che possono essere utilizzate per cercare e individuare persone, risorse e informazioni. Non solo sanno cercare ma possono distinguere fonti attendibili da quelle non attendibili.


Framework Web Literacy Ricercare La capacitĂ di utilizzare le domande e le parole chiave per trovare le informazioni necessarie (un decalogo) . " Utilizzo e revisione di parole chiave per effettuare ricerche sul Web in modo da trovare informazioni in modo piĂš efficiente. " Scoprire le informazioni su un determinato argomento all'interno di su un sito web.


Framework Web Literacy " Rilevare le informazioni in un sito web utilizzando il motore di ricerca interno. " Valutare le domande e le parole chiave di ricerca considerando lo scopo della ricerca e dei risultati ottenuti. " Trovare dati utilizzando una gamma di tecniche diverse di ricerca.


Framework Web Literacy Navigare Comprendere la struttura di base del web ed essere in grado di capire come questo influisce sulla lettura on-line. " Accedere al web utilizzando le caratteristiche comuni di un servizio web " Utilizzare i collegamenti ipertestuali per accedere a una serie di risorse sul web " Lettura, valutazione e manipolazione di URL " Riconoscere i segnali visivi comuni nei vari servizi web " Esplorare plugin ed estensioni per fornire funzionalitĂ aggiuntive per i servizi web


Framework Web Literacy Sintetizzare L'integrazione di informazioni provenienti da più fonti online " La combinazione di informazioni condivise tra più pagine su due o più siti web per fare significato. " L'integrazione di informazioni di modalità multiple su più siti web per risolvere un problema.


Framework Web Literacy Valutare Confrontare e valutare le informazioni da un certo numero di fonti online per testare la credibilitĂ e rilevanza. " Confrontare informazioni cotrastanti provenienti da varie fonti. " Autonomia di giudizio circa l'utilitĂ o la pertinenza di una fonte web in base al contenuto presentato. " Autonomia di giudizio sulla "veridicitĂ " o la credibilitĂ di una fonte web in base al contenuto presentato. " Identificare e valutare l'autore o l'editore delle risorse web.


41

DigComp 2.0: Digital Competence Framework for Citizens

Link al documento completo


42

DigComp 2.0: Digital Competence Framework for Citizens


Una Research Unit Per le competenze del 21mo secolo " Le implicazioni della rapida crescita e pervasività di strumenti, strutture ed ecosistemi digitali sono molteplici, e in larga parte non completamente comprese e documentate. " La scuola italiana non può essere lasciata sola nella costruzione di una posizione sull’Educazione ai Media e sulle implicazioni del digitale. " Le ramificazioni sono profonde, e in alcuni casi “competitive” rispetto alle competenze sviluppate dal nostro sistema fino ad ora: pensiamo al rapporto tra calligrafia e fluent typing a tastiera; al rapporto poco documentato tra tecnologie digitali, creatività e creatività manuale; a come (e se) le tecnologie modificano le dinamiche di memoria, attenzione, lettura e costruzione di pensiero


PNSD, scuola, digitale: qualche dato Competenze degli studenti "

L’Italia è 25ma in Europa per numero di utenti Internet (59%) e 23ma per competenze digitali di base (47%). Questo divario è visibile anche nel caso delle competenze specialistiche sulle TIC (Italia 17ma) e nel numero di laureati in discipline Scientifiche o Tecnologiche (STEM), l’Italia è 22ma, con 13 cittadini ogni 1.000.

"

Quanto agli studenti, dicono i recenti dati OCSE, ogni quindicenne italiano usa il computer in classe 19 minuti al giorno, contro una media Ocse di 25 minuti e picchi in Grecia (42 minuti) e Australia (52).


Internet Users in the World 45

" Circa il 40% della popolazione mondiale oggi ha una connessione internet. Nel 1995, era inferiore all’1% (dati parziali ma in costante aumento). " Dal 1999 al 2013 il numero di utenti di Internet è aumentato di dieci volte " Il primo miliardo è stato raggiunto nel 2005. " Il secondo miliardo nel 2010 " Il terzo miliardo nel 2014 Numero di utenti Internet a livello mondiale ogni anno a partire dal 1993:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.