Sport 45
L'ARENA
Lunedì 9 Febbraio 2015
SPECIALE VELA COPPADELMONDO. Treequipaggiveronesinel nuovoranking
«Giganteschi aMiamiSicouri eBissaro» Gli«ingegneri volanti»confermati leadernel Nacra 17,ilcatamarano olimpico.Vannoalla grandeanche Salvà eBianchi,e JoyceFloridia Luca Belligoli Il finnista di Malcesine Michele Marchesini, direttore tecnico della Federazione italiana vela, è davvero entusiasta del risultato ottenuto dalla nazionale azzurra a Miami nell'«Isaf Sailing world cup». «Abbiamo chiuso molto bene una settimana in cui la baia di Biscayne ha presentato condizioni molto tecniche e particolari. Rientriamo dunque dagli Stati Uniti come quarta nazione nel medagliere con un oro, un argento, un quarto posto ed in totale la partecipazione a cinque Medal races su dieci classi. L'Italia c'è. A testa alta. Vorrei partire dalle performance dei tre equipaggi preselezionati per i Giochi olimpici. Le no-
stre scelte hanno trovato conferme anche tra le boe di Miami: in tutte e tre le classi - Nacra 17, RS:X F e 49er FX - abbiamo infatti conseguito il livello e la solidità di risultati con cui vogliamo arrivare a Rio 2016 per scendere in acqua da protagonisti. Certo, mancano 550 giorni alle Olimpiadi, ma siamo al momento soddisfatti ed abbiamo ben definite le priorità di lavoro, a partire dalla Preolimpica di quest'anno. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri qui a Miami sono stati giganteschi, chiudendo la pratica prima della Medal Race ed andando poi a vincere anche questa, ribadendo il loro attuale stato di forma. Mi è piaciuta la vittoria dell'argento di Giulia Conti e Francesca Clapcich per la prepotenza con cui anche loro hanno vinto la Medal
L’Italiac’è AlleOlimpiadi mancano550 giornimasonogià definitelepriorità MICHELEMARCHESINI DTFEDERAZIONEITALIANAVELA
Race dello skiff. Flavia Tartaglini, infine, aveva fatto tutto bene durante la settimana, confermando di essere sempre tra le tre migliori interpreti mondiali della disciplina, poi un Ocs millimetrico l'ha privata di un'ulteriore medaglia. Lo sport è anche questo. Mi soffermo ancora sulle tavole, a sottolineare come i giovani del nostro vivaio stiano crescendo in maniera molto veloce e, soprattutto, concreta. Marta Maggetti, all'esordio in una tappa di Coppa del Mondo, lascia dietro atlete di ambizioni ben maggiori, Mattia Camboni agguanta la Top ten e dimostra, assieme a Daniele Benedetti, di non avere timori reverenziali e di essere in grado di vincere più prove ad un evento di livello altissimo come questo. Notevole la crescita dei due ragazzi allenati da Riccardo Belli dell'Isca. Michele Paoletti, ancora una volta solido nei risultati, è certamente sulla buona strada per tornare ai livelli del sesto al Mondiale Finn del 2013. Qualcosa di più ci aspettavamo da Laser e 49er, ma, lo ripeto, la settimana non era delle più congeniali alle nostre caratteristiche. Sicuramente, da un punto di vista della preparazione è stato un plus: poter scendere in campo contro i migliori al mondo in situazioni di svantaggio iniziale ha un grande valore se si punta a migliorarsi. Il 2 febbraio la squadra è rien-
trata in Italia per una breve sosta e a smaltire il fuso orario prima di riprendere gli allenamenti a Cagliari, già dal lunedì successivo (oggi, ndr)».
SilviaSicouri eVittorio Bissarovittoriosi:hannoribadito illoroattualestatodi forma
FedericaSalvàcon FrancescoBianchi,alfieri dellaFragliaVela Malcesine
FLORIDIA, SALVA’ E BIANCHI NEL GOTHAMONDIALE Ottime notizie per i velisti veronesi che fanno parte della nazionale olimpica. L’aggiornamento del ranking delle varie classi da parte dell’Isaf, la Federvela mondiale, a conclusione dell’Isaf Sailing World Cup di Miami ha fruttato una straordinaria conferma e altre due pesanti presenze scaligere nell’éLite della vela mondiale. Gli «ingegneri volanti» Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) si confermano ancora leader assoluti del Nacra 17, lo spettacolare catamarano olimpico che loro sanno portare con assoluta maestria. Nella parte alta del ranking del Nacra 17 sono entrati alla grande anche Federica Salvà e Francesco Bianchi, alfieri della Fraglia Vela Malcesine, che ora occupano la 16ma posizione e sono il secondo equipaggio italiano di questa classe. Di grande importanza, soprattutto in prospettiva, risulta anche il 27mo posto nel ranking ottenuto dalla melsinea Joyce Floridia (classe 1994) nella massacrante classe Laser Radial. Joyce, che recentemente è entrata a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, ora, tra le azzurre è seconda solo a Silvia Zennaro (16mo posto). Le classifiche elaborate dall’Isaf da oggi in avanti assumono una rilevanza ancora maggiore rispetto al passato poiché la partecipazione alla stessa World Cup è condizionata dal posizionamento nel ranking di classe. Dalla prossima tappa della Coppa del mondo infatti, i primi trenta classificati di ogni classe saranno ammessi direttamente alle regate. Questo sistema sarà adottato già nell’evento di Coppa del mondo, in programma dal 20 al 26 aprile, a Hyères nelle acque della Costa Azzurra. •
SOCIETÀ. Bergonzinisecondanell’Under 12, Palanti terzanella Coppadel Presidente
Il2015 cominciaallagrande perlaFragliaMalcesine La Fraglia Vela Malcesine ha iniziato la stagione agonistica 2015 con il trionfo a Miami del «fragliotto» Vittorio Bissaro, in equipaggio sull’olimpico Nacra 17, con Silvia Sicouri, dopo aver chiuso il 2014 con uno straordinario bilancio. Su tutto spicca la qualificazione alle Olimpiadi Rio 2016 il primo posto nel ranking mondiale conquistati con il catamarano Nacra 17 da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, gli straordinari Ingegneri Volanti. Nell’altro doppio olimpico, il 470, i giovanissimi esordienti Matteo Pilati e Francesco Rubagotti, alla prima stagione con il 470, hanno conquistato il sesto posto al Campionato del Mondo Junior 470 che si è disputato a Cervia. Con il 420 Patrick Zeni e Kevin Rio, allenati da Luigi Rago con tutti gli altri ragazzi e ragazze del 420 è arrivato il terzo posto al Campionato nazionale under 16.
La squadra agonistica Optimist allenata da Ylena Carcasole è arrivata seconda al Campionato nazionale under 16 con Gaia Bergonzini e terza alla Coppa del Presidente under 12 con Alessia Palanti. Pioggia di successi per la squadra Laser gestita da Valerio Brighenti. Gianmarco Planchestainer ha vinto il Campionato nazionale Laser Radial under 19 ed è vice campione Eurosaf Laser Radial under 19. Emil Toblini ha conquistato il titolo di Campione nazionale di distretto Laser 4.7 under 18. Alessandro Angelini è vice campione nazionale di distretto Laser 4.7 under 16 e anche vice campione nazionale Laser 4.7 under 16. Riccardo Vincenzi terzo al Campionato di distretto Laser Radial. Roberto Pollara si è piazzato secondo al Campionato nazionale di distretto Laser Radial e terzo al Campionato nazionale Laser Radial un-
GaiaBergonzinie l’allenatriceYlenaCarcasole,quiconAriannaForelli der 19. La Fraglia Vela Malcesine, fondata nel 1947, è frequentata da campioni di fama mondiale come Russell Coutts, Paul Cayard, Dean Barker, James Spithill, Robert Scheidt,
Torben Grael, Fredrik Loof, Ben Ainslie, Iain Percy, Xavier Rohart e i nostrani Roberto Benamati e Albino Fravezzi, solo per fare alcuni nomi, ma anche da centinaia di bambini.
«Con il Progetto Vela Scuola vengono avvicinati alla vela oltre 450 bambini ogni anno», spiega il presidente della Fraglia Gianni Testa, «La scuola vela estiva dedicata ai giovanissimi conta ogni estate più di 300 corsi vela e windsurf e ci regala di anno in anno nuovi giovani atleti che vanno ad arricchire le nostre 7 squadre agonistiche. Optimist, Techno 293, Laser 4.7-Radial-Standard, 420, 470 e Nacra17 sono le classi in cui è organizzata l’attività agonistica della Fraglia Vela Malcesine. Il nostro vivaio è riconosciuto da tutti come uno dei più forti e completi d’Italia. Questo movimento ci riempie d’orgoglio e ci spinge a investire sempre di più sui giovani. La nostra sede nautica è tra le più ambite dal movimento velico, nazionale e internazionale. Qui Il vento soffia regolare più di 10 ore al giorno. Per queste caratteristiche Malcesine è tappa fissa nella preparazione olimpica dei più forti velisti al mondo e base della nazionale Italiana Paralimpica. Nelle acque di Malcesine si sono costruite molte medaglie olimpiche e ai campionati del mondo dei più forti velisti mondiali». • L.B. © RIPRODUZIONERISERVATA
«Trans Lacen du»
«ZioKeAsso»secondo conTosieDondelli Ottimosecondoposto per l’Asso99«Zio KeAsso» condottodalla coppia compostada Max Tosi (Fraglia Vela Peschiera) e Simone Dondelli(Canottieri Garda) alla 25˚edizione della «Trans Lac endu»,regatainnotturna per equipaggididue sole persone, dedicataa Cristian Tarolli e organizzatadalla Canottieri GardadiSalòcol CircoloVela Gargnano.Sulgradino piùalto è salito«Asso dipoppe» con MichelePasotti e Filippo Amonti.La regatasisviluppa dalgolfo diSalòall’approdo della MarinadiBogliaco per poi far ritornoalla Canottieri Garda,all’internodelporto turisticodella città diSalò. Vento medio leggero,qualche rafficadi“Peler”e la prima tappache vienevinta da «Zio KeAsso» condottoda Max Tosi (Fraglia Vela Peschiera) e SimoneDondelli (Canottieri Garda).Nel ritornoversoSalò «Assodipoppe» agguanta e
superagli avversari. Sonocosì MichelePasotti e Filippo Amontia conquistareil trofeodel primo assolutonella TransLac 2015.La barcaè armatadalla Canottieri Gardaedi due skippersono l’istruttoredella scuolavelica della CanottieriGardae la giovane promessa della flotta dell’acrobatico29Er. Secondoè «Zio KeAsso» diTosi e Dondelli,terzoè il Protagonist «Yerba delDiablo»con Riccaro Barzaghie Luca Folchini (CanottieriGarda). Seguono poi «Michelasso»,altroAsso 99,con MarcoFerrari e Daniele Bettinsoli (Vc Campione); Carlo Apostoli-MaurizioGioglio (CanottieriGarda), Conforto-Mozzo(Jotto),Roberta DeMunaricon Barbieri(CV Gargnano-Ilpesodella farfallina), Fanello-DiFlorio (Canottieri Garda-Cest Moi)e il Funaticacon Scottie Apollonio. Trale cabinate l’affermazioneè andataai fratelli Marcoe Michele Cristofani con il grandeComet«Angi». L.B.