Libero per tutti – La Nuova Brunella Nel cuore di Varese, un’area giochi all'aperto senza barriere per tutti i bambini, con e senza disabilità Sede di realizzazione del progetto Libero per tutti è il nuovo Centro Semiresidenziale di Fondazione Renato Piatti onlus specificatamente dedicato ai bambini con autismo, situato in Via Crispi 4, nel cuore della città di Varese. Finalità principale di questo centro è intervenire oggi, per un domani migliore: l’intervento precoce e intensivo può cambiare la storia di vita dei bambini con autismo e delle loro famiglie. La struttura è composta da spazi e ambienti recentemente riqualificati offre attività di diagnosi, cura e riabilitazione a favore di 30 bambini con autismo, di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Oltre agli spazi interni riservati alle attività cliniche, riabilitative e organizzative, vi è un'area verde esterna particolarmente adatta alla realizzazione di uno spazio giochi. La creazione di un parco giochi senza barriere donerebbe notevoli benefici ai bambini che frequenteranno il nuovo Centro Autismo: divertimento, sviluppo del sistema vestibolare e delle capacità motorie (senso dell’equilibrio e dello spazio), sviluppo delle capacità di immaginazione e delle abilità di cooperazione. Obiettivo/Programma: l’obiettivo principale del progetto “Libero per tutti” è costruire, nel cuore di Varese, uno spazio accessibile e fruibile da bambini con e senza disabilità. Questo significa creare un luogo di incontro e di inclusione sociale. Un luogo di gioco per tutti, gioco come strumento di crescita, divertimento, sviluppo di relazioni significative in condizioni di uguaglianza delle fasce d’età, come espresso dalla Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia. Attività del programma: la prima fase di realizzazione del progetto “Libero per tutti” consiste in una valutazione dell’attuale conformazione dell’area verde, accompagnata da uno studio delle esigenze dei bambini con autismo. Sarà elaborato un piano di interventi volti a installare nel parco attrezzature ludiche adatte a tutti i bambini, come: altalena a due moduli, giostra con sbarre, disco volante, bilico multiplo. Una volta conclusa la fase di realizzazione, sarà valutata l’ipotesi di aprire al pubblico il nuovo parco giochi, attraverso l’organizzazione di momenti di incontro strutturati con i bambini del territorio, facilitati dalla posizione del Centro. Al termine del progetto, Fondazione Piatti prevede una fase di valutazione conclusiva, composta dall’elaborazione di un rendiconto economico e delle attività
M4.01.07- 06
svolte con opportuno supporto di materiale fotografico.
UNI EN ISO 9001:2008
Fondazione Renato Piatti onlus Ente a marchio Anffas - Aut. CDN Anffas Onlus del 12/09/2015 Via F. Crispi, 4 - 21100 Varese CF/P.IVA: 02520380128 Tel. 0332/281025 - Fax 0332/284454 e-mail: info@fondazionepiatti.it - PEC: info.pec@fondazionepiatti.org