Report Repol Executive Summary

Page 1

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Viale Don Minzoni, 8 (4° Piano) – tel. 0832-215193 – Fax 0832-215389 73100 - Lecce e-mail: dipprev@ausl.le.it

REPORT AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI LECCE EXECUTIVE SUMMARY

INDICAZIONI PER LE ISTITUZIONI Al fine di rendere disponibili in un unico compendio tutti i principali dati ambientali e sanitari in possesso dei vari enti pubblici e di ricerca, la ASL Lecce ha ritenuto utile aggiornare il Report Ambiente e Salute in Provincia di Lecce presentato quattro anni or sono nella stessa sede del Museo Castromediano. In linea generale, si ribadisce la necessità di una lettura sanitaria dei dati ambientali, che non possono essere valutati unicamente sulla base della loro rispondenza ai limiti stabiliti dalla legge, dovendosi prendere in considerazione sia le evidenze circa gli effetti sulla salute umana, condivise dalla comunità scientifica internazionale, come le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sia le criticità di salute evidenti in determinati territori oggetto dei monitoraggi ambientali. In questa logica, il Dipartimento di Prevenzione ha affrontato il problema della maggior incidenza di tumori polmonari maschili e tumori della vescica in entrambi i sessi (nonché da aumentata mortalità per patologie respiratorie) ribadite dal Registro Tumori ASL Lecce, (aggiornato al 2012 per l’incidenza di neoplasie e al 2016 per la mortalità per tutte le cause), con particolare riferimento ancora ai Comuni dell’area del Salento centro-adriatico per il tumore polmonare maschile (già precedentemente identificati come area cluster per patologie neoplastiche polmonari dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base di dati riferiti al periodo 2003-2007). Sulla base dei dati del Registro Tumori aggiornati al 2012, si conferma inoltre un eccesso di tumori polmonari anche nelle donne limitatamente alla città di Lecce (cluster di incidenza per neoplasie polmonari femminili già identificato nella suddetta analisi dell’Istituto Superiore di Sanità su dati 2003-2007), oltre che un eccesso di malattie dell’apparato respiratorio nel sesso femminile distribuito in tutto il territorio provinciale. E’ necessario segnalare, per quanto si tratti di piccoli numeri, anche un eccesso significativo di neoplasie del laringe nei maschi coerente con quello delle più basse vie respiratorie già rilevato (trachea, bronchi e polmoni); merita un commento l’eccesso di casi di pneumoconiosi (153 osservati contro 50 attesi; Rapporto Standardizzato di Mortalità, SMR: 3.02) in quanto malattia essenzialmente professionale ad elevata incidenza nei minatori, non a caso attività svolta in passato all’estero da molti salentini. Il Dipartimento di Prevenzione ritiene pertanto - in esito ad un’attenta e collegiale valutazione di aggiornati dati ambientali ed epidemiologici - di formulare le seguenti raccomandazioni nei confronti SEDE LEGALE E DIREZIONE GENERALE via Miglietta, 5 - 73100 Lecce - C.F e P.IVA 04008300750 - www.asl.lecce.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.