Settimanale
Data Pagina Foglio
07-10-2021 24/26 1/3
salute
seno
Èpresidente della Fondazione Chnherto Veronesi e direttore della divisione Senologia Chirurgica dell'Istituto Europeo di Oncologia (leo) di Milano.
TORNIAMO A FARE
prevenzione Che il tumore spaventi è normale. Che si saltino i controlli per la paura no. Questo è il mese per recuperare il tempo perduto. Un super oncologo ci spiega cosa fare
ue notizie. Una buona e una cattiva. Da quale cominciamo? Partiamo dalla peggiore: a causa del Covid nei prossimi anni potrebbero aumentare i casi di tumore al seno, o saranno di più quelli scoperti in fase avanzata. E quella positiva? Grazie alla ricerca e alla prevenzione il male femminile per eccellenza è sempre più curabile. Per approfondire questi due aspetti abbiamo parlato con il professor Paolo Veronesi, presidente della Fondazione voluta da suo padre Umberto e direttore della Divisione Senologia Chirurgica dell'leo di Milano.
D
Molte hanno pensato di sostituire i controlli con l'autopalpazione... Ogni donna conosce bene il proprio seno e la sua mano spesso è affidabile quando avverte qualcosa di strano. E giusto quindi fare un'autopalpazione regolare, ma questa può aiutare a trovare un nodulo non a capire che cosa sia, e poi non sco tutto. Prima dei 30 anni il tumore è un'eccezione, quindi se non c'è familiari con questa malattia, può bastare l'autopalpazione, ma in caso si senta qualcosa di strano o si abbia un sintomo sospetto (ndr. vedi asterisco a lato) è bene andare subito da un senologo.
Si può fare il check-up al seno da! proprio ginecologo? No, a meno che il ginecologo sia anche esperto in senologia è meglio rivolgersi sempre a un senologo. Anche l'ecografia al seno fatta dal ginecologo può dare risultati deludenti, perché la sonda che si usa per la ginecologia ha una frequenza più bassa di quella specifica per la mammella. Quando conviene fare l'eco e quando la mammografia? Se non c'è familiarità con il tumore o altri fattori che aumentano il rischio di ammalarsi è bene iniziare a fare un'ecografia al seno dai 30-35 anni, mentre la mammografia si può cominciare a farla dai 40 anni, sempre ogni anno. In molti casi servono entrambe e vale la pena effettuarle nella stessa seduta o a breve tempo di distanza, per dare modo al radiologo di poter leggere i due referti in modo "integrato".
CHIO A QUESTI ... GNALI! Se si trova un nodulo, se un capezzolo si ritrae, se si nota una crosticina, se compare una secrezione, se si trova il reggiseno sporco, se un seno sembra più duro, se... Andiamo da un senologo, meglio un controllo in più che uno in meno!
—›SE UN TUMORE VIENE SCOPERTO QUANDO È SOLO UNA MICROCALCIFICAZIONE LE POSSIBILITÀ DI GUARIRE 24 viversaniebelli
Ritaglio
stampa
Fondazione Umberto Veronesi
ad
uso
esclusivo
del
destinatario,
non
riproducibile.
069666
rti.
Perché c'è la possibilità che nei prossimi anni i casi di tumore crescano più del previsto? Perché a causa della pandemia la maggior parte delle donne non ha fatto i controlli di routine che faceva prima. Non solo, ma molte hanno rimandato anche l'intervento o le cure necessarie per paura di contrarre il Covid-19 andando in ospedale. Se questo timore poteva essere condiviso nelle prime settimane dello scoppio dell'epidemia, poi non ha più avuto senso. Le Breast Unit da mesi sono più che sicure, così come gli altri ambulatori dove fare ecografia o mammografia. Ma intanto per più di un anno non si è fatta prevenzione...