Quotidiano
Data
la Repubblica
Pagina Foglio
30-05-2020 34/35 1/4
La Fondazione Umberto Veronesiper la ricerca
Tumore,un nemico tante strategie •
di Elisa Manacorda
«Possiamo ricreare organoidi specina copia millime- fici per ogni donna ammalata di tutrica di quello che more al seno,o per gruppi di tumori sta accadendo nel con le stesse caratteristiche, e dare corpo della pa- indicazioni preziose a chi poi somziente: un micro- ministrerà le terapie: questa funzioscopico alter ego, na meglio, questo farmaco ha quese così si può dire, sto tipo di azione, e così via», contisul quale testare l'efficacia dei far- nua Roscigno. Il nemico numero maci che si vogliono somministrare, uno è insomma sempre lui, il canper controllarne l'azione nel corso cro. Ma in tempi di emergenza, una deltempo,o per prevedere le reazio- grande organizzazione deve sapersi ni avverse che potrebbero manife- adattare a nuovi contesti. «La nostra starsi. «Gli organoidi»,racconta Giu- priorità è la lotta ai tumori,ma quanseppina Roscigno,post-doc(assegni- do è scoppiata la pandemia di Costa di ricerca)in Oncologia molecola- vid-19 abbiamo deciso che era imre all'Università di Napoli, «sono un portante sostenere la ricerca anche nuovo approccio sperimentale per in questo settore»,commenta Paolo studiare il cancro al seno: non più Veronesi, Presidente di Fondazione una semplice coltura in vitro delle Umberto Veronesi e Direttore Divicellule maligne, ma una ricostruzio- sione Senologia chirurgica dello ne in 3D del tumore a partire da un IEO. «Così, insieme a Regione Lomcampione di tessuto prelevato alla bardia e Fondazione Cariplo, abbiapaziente». «Rispetto alle classiche mo aperto i nostri finanziamenti ancolture cellulari», continua la ricer- che a chi lavora per sconfiggere il cocatrice il cui lavoro è stato finanzia- ronavirus:70 progetti di altissimo lito da Fondazione Umberto Veronesi vello tra i quali sceglieremo quelli nell'ambito del progetto Pink is che riceveranno,in totale, un milioGood,«gli organoidi hanno il vantag- ne e mezzo di euro per proseguire il gio di organizzarsi nello spazio ri- lavoro contro Sars-Cov2». specchiando il vero comportamenUn terzo deifinanziamenti che arto tumorale,e riproducendo il cosid- rivano dal 5 per mille andrà dunque detto microambiente: le cellule tu- a sostenere l'emergenza coronavimorali prelevate dalle pazienti ven- rus. «Il resto sosterrà quello che è il gono cresciute insieme a quelle del- nostro impegno da sempre», contila zona circostante, cioè fibroblasti nua Veronesi. L'oncologia femminie linfociti, per capire in che modo le appunto, ma anche i tumori dei contribuiscano alla resistenza del bambini. Pochi, per fortuna (circa tumore ai diversi chemioterapici». 1500 quelli diagnosticati ogni anno in Italia), ma importanti per l'impat-
U
Ritaglio
stampa
Fondazione Umberto Veronesi
ad
uso
esclusivo
del
to che hanno sulle giovani vite e sulla famiglia. Ridurre questo impatto è anche l'obiettivo di Lorena Zubovic,che dopo il dottorato in Biologia molecolare presso l'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste lavora al Centro di Biologia Integrata di Trento sotto il progetto Gold for Kids. «Qui affrontiamo le sindromi mielodisplastiche (MDS)», spiega Zubovic, «un complesso di condizioni ancora difficilmente trattabili e che in alcuni casi progrediscono verso la leucemia mieloide acuta. Il nostro principale obiettivo è la proteina PD-L1, che nelle cellule tumorali può essere molto espressa e che è stata ritrovata in grande quantità anche nelle MDS giovanili. Le persone con MDS che hanno elevati livelli di questa proteina hanno una prognosi peggiore. Ma ancora non sappiamo esattamente in che modo agisca.Il mio obiettivo è proprio capire quali meccanismi molecolari siano coinvolti nello sviluppo e nel peggioramento delle sindromi mielodisplastiche giovanili». «Al centro dei nostri interessi», aggiunge Veronesi, «c'è anche la salute dell'uomo», quella che raramente è sotto i riflettori. Le donne sono abituate sin da bambine a fare visita al ginecologo, mentre per i maschi l'urologo è una figura che compare in genere superati i 70 anni, e solo in presenza di problemi.Dunque manca la prevenzione,così come uno strumento che affianchi il test del PSA (antigene
destinatario,
non
riproducibile.
069666
Cancro al seno, alla prostata e patologie che colpiscono i più piccoli: tre esempi fra i tanti studi finanziati, per un totale di 186 ricercatori,6 progetti di ricerca all'avanguardia e 6 protocolli di cura nell'oncologia pediatrica. E dal 5 per mille arriverà sostegno per l'emergenza da Covid-19