La Repubblica_17.04.2021

Page 1

Quotidiano

lá Repubblica

Data Pagina Foglio

17-04-2021 34/35 1/3

Linee diresistenza

E quando il virus colpisce, è necessario attrezzarsi: «Se un bambino è positivo al tampone si valutano le sue condizioni cliniche: deve essere ricoverato in un reparto Covid o può tornare al suo domicilio? Nel primo caso è necessaria l'assistenza di un caregiver,la mamma o il papà che vanno sottoposti anch'essi al tampone.Nel secondo caso si può anche cercare un alloggio dedicato,soprattutto se il paziente arriva da lontano: in tutti i centri Aieop (l'Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica) sono disponibili appartamenti o Durante la prima ondata il ritardo di visite e controlli ha aumentato spazi in case-famiglia per mamma le diagnosi avanzate, con conseguenze gravi soprattutto per e bambino»,aggiunge Fagioli.L'impiccoli e adolescenti. Il prossimo weekend sosteniamo la ricerca portante è che anche i caregiver gia pediatrica dell'Ospedale Infanvengano messi in sicurezza, dato tile Regina Margherita di Torino, di Elisa Manacorda che si occupano di bambini fragili e ovo tempi duri e Università degli Studi di Torino, e dal sistema immunitario compropesanti per tutti. membro del comitato scientifico messo.Per questo,anche per loro è Ma su qualcuno di Fondazione Umberto Veronesi, prevista la vaccinazione anti-Col'anno della pan- «Abbiamo avuto una minor inci- vid, sia grazie all'inserimento nelle demia ha gravato denza di tumori solidi durante la piattaforme vaccinali sia con la vacancora di più.Per prima ondata pandemica, e suc- cinazione direttamente presso gli esempio sui bam- cessivamente un numero superio- ospedali dove sono ricoverati i bambini e sugli adolescenti con tumo- re di arrivi ai centri di cura dopo la bini. «Questo è un grande risultare, e sui loro familiari: migliaia di prima ondata. Questo significa to»,dice Fagioli, «perché ci consenpersone (in Italia si ammalano di una sola cosa:che alcuni gruppi di te di gestire al meglio i bambini, cancro circa 2200 ragazzi sotto i 19 pazienti, bambini ma soprattutto che oltre all'isolamento dovuto alla anni,1400 sono i più piccoli, di età adolescenti,per difficoltà legate al- malattia tumorale scontano anche compresa tra O e 14 anni),che devo- la pandemia hanno ritardato i con- l'isolamento provocato dall'emerno fare i conti, oltre che con la loro trolli e le visite. Gli accessi ai Pron- genza coronavirus». Il comitato etimalattia, anche con il virus to Soccorso hanno avuto un calo co di Fondazione Umberto VeroneSars-Cov2. E vero che l'oncologia drastico,i pediatri e i medici di fa- si ha anche elaborato un decalogo pediatrica ha fatto enormi passi miglia hanno registrato una ridu- (disponibile on line sufondazioneavanti, e che oggi il 70 per cento zione importante delle visite. Di veronesi it) dedicato ai bambini e al dei tumori infantili guarisce, con conseguenza molti hanno ricevu- diritto alla salute, anche, e sopratpunte dell'80-90 per cento nel ca- to una diagnosi in fase più avanza- tutto, in questo periodo di pandeso di leucemie e linfomi. Nonostan- ta». «Le leucemie»,continua Fagio- mia. te ciò, le neoplasie rappresentano li, «hanno di solito un percorso di Niente visite da nonni e fratelli, ancora la prima causa di morte per crescita molto rapido, quindi i niente fidanzativi e fidanzatine, malattia nei più piccoli.Per questo bambini si sono presentati ai cen- compagni di scuola,amici che rensabato 24e domenica 25 aprile Fon- tri di cura in fase più avanzata di dono più sopportabile una degendazione Umberto Veronesi torna malattia,tanto che per alcuni non za. Eppure, anche se la pandemia nelle principali piazze italiane e,vi- è stato nemmeno possibile comin- non li ha certo aiutati, allo stesso sti i tempi,anche nelle scuole,in al- ciare il trattamento.Per questo ab- tempo i piccoli pazienti oncologicune aziende e attività commercia- biamo cercato di mandare un mes- ci sono stati per una volta uguali li e persino su Amazon,con la quar- saggio importante: rispetto al pri- agli altri: l'isolamento era una conta edizione de "Il Pomodoro. Buo- mo lockdown,l'ospedale è oggi un dizione comune, la didattica a dino per te, buono per la ricerca", luogo sicuro, con percorsi separa- stanza, che è nata come modalità un'iniziativa ideata per raccoglie- ti per pazienti positivi e negativi. diinsegnamento proprio tra le mure fondi per finanziare la ricerca e Bisogna tornare a fare i controlli ra degli ospedali, ha livellato tutti la cura in ambito pediatrico,e non senza paura». Vedremo dunque gli studenti,sani e malati. «Per quelasciare soli i bambini con tumore sullungo periodo quanto questo ri- sto dico che dall'emergenza di queproprio nel mezzo della pandemia. tardo diagnostico impatterà sui st'anno dobbiamo tutti imparare Soprattutto quelli colpiti da leuce- malati oncologici. E vedremo an- qualcosa. Per esempio abbiamo mia linfoblastica acuta,che rappre- che quanto ha pesato il Covid-19 toccato con mano la capacità di resenta il 75 per cento dei casi di leu- sui piccoli pazienti.Perché se è ve- sistenza e resilienza di questi racemia infantile e in Italia colpisce ro che le cifre sono basse - solo il 3 gazzi,colpiti due volte dalla malatcirca 350-400 bambini ogni anno, per cento dei bambini malati è ri- tia e dalla solitudine della pandecon un picco tra i 2e i 5 anni di età. sultato positivo, e con pochi segni mia», conclude Fagioli, «Abbiamo «I dati sono molto chiari», com- e sintomi - durante l'infezione si però anche capito che con l'aiuto menta infatti Franca Fagioli, diret- sono perse settimane preziose di della tecnologia alcune distanze si tore del reparto di oncoematolo- terapia. riducono: la scuola, in primo luo-

Tumori c lockdown i bambini rischiarlo di più

Ritaglio

stampa

Fondazione Umberto Veronesi

ad

uso

esclusivo

del

destinatario,

non

069666

S

riproducibile.

Pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.