4 minute read

BANDI 2025 - 70 NUOVE PROPOSTE PER LA RICERCA TARGATA FONDAZIONE

Next Article
EVENTI FELICI

EVENTI FELICI

BANDI 2025

70 NUOVE PROPOSTE PER LA RICERCA TARGATA FONDAZIONE

Il 31 gennaio 2025 si è chiusa la nuova edizione dei nostri bandi, quello “classico” rivolto a ricercatori e ricercatrici italiani e stranieri e quello intitolato al prof. Gianni Mastella, dedicato ai giovani, lo Starting Grant (GMSG) e il Research Fellowship (GMRF).

Il bando “classico” mira a rafforzare la rete di ricerca sulla fibrosi cistica creata negli anni. Nel 2025 la novità è stata rappresentata dall’ulteriore apertura agli istituti di ricerca stranieri che possono essere finanziati se nel gruppo di lavoro è presente almeno un partner o un collaboratore afferente a un’istituzione italiana.

Il bando “Gianni Mastella”, invece, è pensato per continuare a sostenere i giovani, agevolando il loro inserimento nel campo della fibrosi cistica o la loro indipendenza scientifica. Si rivolge agli under 40 (con il GMSG) e agli under 33 (con il GMRF).

Il tema dei progetti

Le proposte di progetto coprono tutte e 5 le aree di studio identificate dalla Fondazione per far avanzare la conoscenza sulla fibrosi cistica e identificare strategie terapeutiche per aumentare la durata e la qualità della vita delle persone con FC. Anche nell’era dei modulatori, infatti, ci sono diversi aspetti fondamentali della malattia che non sono ancora stati descritti o approfonditi e la loro caratterizzazione potrebbe contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti. Da segnalare nel bando 2025 è il coinvolgimento di studi sulle cosiddette comorbidità, ovvero di malattie concomitanti alla FC che possono insorgere per esempio durante l’invecchiamento.

Rimane alta l’attenzione per l’infezione e l’infiammazione in FC, questioni ancora irrisolte che richiedono ulteriori approfondimenti e un impegno significativo da parte della comunità scientifica.

AREA 1

Studio del difetto di base del gene e/o della proteina CFTR e sviluppo di nuove terapie per la sua correzione o potenziamento.

AREA 2

Sviluppo di terapie personalizzate per valutare l'efficacia di nuovi farmaci o composti su campioni isolati da persone con FC con mutazioni comuni o rare.

AREA 3

Studio dell'infezione broncopolmonare e sviluppo di nuovi composti antimicrobici.

AREA 4

Studio dell'infiammazione polmonare e sviluppo di nuovi composti per contrastarla.

AREA 5

Ricerca clinica ed epidemiologica per studiare direttamente sulle persone con FC diversi aspetti della patologia, dalla diagnosi precoce alla valutazione post-marketing di nuovi trattamenti.

Chi ha risposto alla call per i 3 bandi

Quest’anno FFC Ricerca ha ricevuto 58 proposte per il bando “classico” e 12 per i due bandi Gianni Mastella (5 Starting Grant e 7 Research Fellowship), per un totale di 70 nuove proposte di ricerca.

La scelta dei progetti da finanziare

Chi valuta

I progetti sono analizzati secondo la procedura della revisione tra pari (peer review), ovvero altri ricercatori chiamati a esprimere un giudizio e a fare una revisione (review).

La Direzione scientifica affida la revisione delle proposte a:

• Comitato scientifico FFC Ricerca, composto da esperti nei diversi ambiti delle 5 aree di ricerca, riconosciuti a livello internazionale.

• Revisori esterni, ricercatori per la maggioranza stranieri chiamati dal Comitato scientifico a esprimere un giudizio su aspetti specifici dei progetti. Sono stati 87 quelli contattati in occasione degli attuali bandi.

Come avviene la selezione

Dopo la chiusura dei bandi al 31 gennaio 2025, la Direzione scientifica esamina le 70 nuove proposte sotto il profilo amministrativo per controllare la rispondenza ai requisiti dei bandi. Le proposte che superano questo controllo vengono sottoposte a peer review

La prima valutazione è svolta dal Comitato scientifico (Cs) che tiene in considerazione il merito scientifico della proposta.

Le proposte che superano la prima valutazione, circa il 60% di quelle ricevute, sono sottoposte alla valutazione critica dei revisori esterni: almeno due per ciascun progetto.

Il risultato di questa selezione torna all'esame del Comitato scientifico che, riunito in seduta plenaria con la Direzione scientifica, elabora una graduatoria. In base agli stanziamenti economici deliberati dal CdA, il Cs propone la lista dei progetti meritevoli del finanziamento. Complessivamente, ogni progetto è esaminato da almeno 13 specialisti in ambito FC.

Dal primo settembre i vincitori possono iniziare l'attività di ricerca. E dallo stesso mese i progetti 2025 sono a disposizione dei donatori per l'adozione.

This article is from: