
2 minute read
55 PROGETTI E NUOVE SFIDE ALL'ESAME DEI RICERCATORI
CONVENTION NAZIONALE
55 PROGETTI E NUOVE SFIDE ALL'ESAME DEI RICERCATORI
Si tiene a Verona, dal 23 al 25 novembre, la XXI Convention dei ricercatori in fibrosi cistica, l'appuntamento italiano dedicato alla ricerca scientifica sulla più diffusa malattia genetica in Europa, promosso dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). L'evento è ospitato dalla Camera di Commercio, presso l'Auditorium del Centro Congressi, dove si riuniscono circa 150 tra ricercatori e medici dai principali centri di studio e università italiane ed estere. L'appuntamento rappresenta un focus sulla ricerca condotta dal 2021 al 2023, ovvero su 50 progetti finanziati, a cui si aggiungono 5 progetti strategici (di cui uno, GenDel-CF, in partenza il prossimo anno e oggetto dello speech di Anna Cereseto) promossi direttamente dalla Fondazione su linee di ricerca attuali e promettenti. Numerosi i temi: dal difetto di base del gene CFTR e le più avanzate ricerche di ingegneria genetica, alla microbiologia con le problematiche legate alle infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa e Mycobacterum abscessus Viene inoltre trattato il problema dell'eccessiva risposta infiammatoria nelle persone con FC, fino agli effetti dei nuovi farmaci modulatori. Infine, una parte dedicata alla ricerca clinica ed epidemiologica che spazia dalle conoscenze in ambito immunologico per il trattamento delle infezioni fungine alla riscoperta di potenziali terapie alternative agli antibiotici nell'era della multi-resistenza batterica e, non ultimo, la salute mentale nelle persone con fibrosi cistica. Sono inoltre presentati i risultati dei progetti strategici Molecole 3.0 e di Effetto Kaftrio, (sugli effetti post-marketing dell'omonimo farmaco introdotto in Italia nel 2021); viene illustrato il nuovo progetto di formazione Esperti insieme e, dopo il lancio nel settembre scorso di 1 su 30 e non lo sai, il progetto sul test del portatore sano di FC, il Direttore scientifico Carlo Castellani porta i primi feedback, mentre Anna Cereseto dell'Università di Trento, presenta in una special lecture il nuovo progetto internazionale di terapia genica finanziato da FFC Ricerca, GenDel-CF.
FL