
3 minute read
CAMPAGNA 5X1000
Noi, senza respiro da sempre. Fa' che non sia per sempre
All'insegna del detto "Squadra che vince non si cambia" abbiamo scelto di dare continuità alla Campagna 5x1000 ideata nel 2020: "Noi, senza respiro da sempre. Fa' che non sia per sempre" è infatti il messaggio che ha saputo fare breccia nell'attenzione di molte persone, portandole ad affidare alla Ricerca finanziata da Fondazione il proprio 5x1000.
Advertisement
Nonostante la pandemia e il pensiero fisso sull'emergenza sanitaria ed economica, le preferenze a favore di FFC sono aumentate.
Quest'anno ci auguriamo che la crescita si ripeta e per questo torniamo a dare la parola a Emma: il volto di una giovane testimonial, il suo fiducioso appello a destinare il 5x1000 alla Ricerca FFC arrivano forti e chiari perché, come dice lei stessa, "non serve essere medici per salvarmi la vita, puoi farlo anche tu". Ciascuno di noi, con redditi piccoli e grandi, gioca un ruolo civico fondamentale per raggiungere l'obiettivo di sconfiggere la malattia.
La novità nella continuità
Naturalmente non si tratta di una semplice ripetizione di una Campagna di successo: per farla correre anche nel 2021 abbiamo attivato alcune novità, prima fra tutte un'iniziativa social che viene veicolata e potenziata da un piano media digitale e cartaceo di portata nazionale.
Il formato social sfrutta il tono personale e fresco della generazione Z e dei nativi digitali con un video, curato ancora una volta dal professionista e amico di FFC, Alberto Giuliani, che parla la lingua di Instagram Reels attraverso la finger down challenge "Abbassa un dito versione Fibrosi cistica" un modo per aiutare a far comprendere come la vita delle persone FC abbia clamorose analogie con le limitazioni richieste dal Covid e come la Ricerca sia un'urgenza assoluta per tutti, malati FC o cittadini minacciati dal virus.
Il doppio 5x1000, record di firme
A seguito del decreto firmato nell'aprile 2020 dall'allora Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo, il Governo ha disposto l'erogazione anticipata da parte dell'Agenzia delle Entrate della quota 5x1000 spettante agli enti non profit sulle dichiarazioni fatte nell'anno e relative ai redditi 2019, normalmente pubblicate nella primavera dell'anno successivo (2021). Così facendo, gli enti hanno ricevuto nel 2020 un "doppio 5x1000" che ha permesso a FFC di chiudere l'annus horribilis con un bilancio in pareggio, tamponando così le conseguenze di molte occasioni – fisiche – mancate di raccolta fondi.
FFC è tra le prime cinquanta realtà beneficiarie per importo raccolto attraverso la scelta effettuata lo scorso anno dai contribuenti. Abbiamo registrato il numero di preferenze più alto mai raggiunto, con 22.826 firme, un incremento del 15% rispetto alle 19.941 del 2019, interpretabile con un'accresciuta conoscenza della Fondazione stessa, della fibrosi cistica e della maggior sensibilità della popolazione nei confronti dei finanziamenti necessari alla ricerca scientifica.
Come si promuove il 5x1000?
Il primo modo è parlarne! Facile, gratuito e mai banale, perché sono ancora molti a non esprimere la propria preferenza. Niente scuse se la palestra è chiusa, si può spargere la voce in azienda (anche se da remoto), con amici e conoscenti, con i genitori della classe dei tuoi figli o in parrocchia, nei negozi che frequenti, con i giornalisti di quotidiani, radio o TV locali, con i commercialisti che possono sensibilizzare alla destinazione del 5x1000.
Fondamentali i tuoi profili social!
Oltre a cornici e cover, quest'anno mettiti alla prova con Instagram Reels usando l'audio originale del video di Campagna con Emma sul profilo FFC. Sarà divertente e utile.
Ricorda inoltre che alla pagina fibrosicisticaricerca.it/campagna-5-x-1000 trovi grafiche per Facebook, Instagram, WhatsApp e LinkedIn da usare su ciascun profilo, e anche la locandina da stampare per aziende e negozi. Se poi ti piace fare ancora più tua la campagna 5x1000 per la Ricerca, fai come Beatrice della Delegazione di Imola: inserisci la tua foto nella cornice che troverai al link riportato qui sopra e fai girare tra i tuoi amici perché nessuna firma vada perduta!
In pratica, come si fa?
Sui modelli 730, Unico o CU della dichiarazione dei redditi, nella sezione "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'irpef", basta che il dichiarante firmi e apponga il codice fiscale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica 93100600233 nel riquadro in alto a destra, tra quelli indicati nel modello.
Una piccola, minuscola incombenza burocratica che ti dà l'opportunità di unirti alle ricercatrici e ai ricercatori della rete di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e di contribuire a trovare la cura per tutti i malati… a costo zero!
