Agosto 2018
02
Periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach
ALL’INTERNO SPECIALE
VITE E VINO FEM Zootecnia e A PAG. 4 Lattiero-Caseario
Comprendere le problematiche delle api per tutelare apicoltura, ambiente e agricoltura
Ape da miele bene comune Paolo Fontana
La Carta di San Michele all’Adige è un documento scientifico che affronta una tematica emergente e cioè la tutela del patrimonio genetico dell’ape mellifica. Affrontare in modo specifico questo tema non vuole sminuire gli effetti delle altre problematiche delle api e dell’apicoltura: la riduzione della flora apistica, l’impatto degli agrofarmaci e gli effetti >> segue a pag. 2 dell’acaro Varroa destructor e di alcune nuove patologie.
Apicoltura
Il grande successo dell’incontro Smart Farming & Food
Sinergia tra ricerca e industria
La Carta di San Michele
Lo scorso 21 giugno si è
gremito la sala conferenze
alimentare, dalle tecniche
svolto, a San Michele, l’even-
del Palazzo Ricerca e Co-
innovative di lotta biologica
to intitolato “Smart farming
noscenza e hanno animato
allo studio del valore nutri-
Andrea Segrè*
& food: Dialogo tra ricerca e
una serie di incontri B2B per
zionale dei prodotti agroali-
impresa sull’uso intelligen-
approfondire le innovazio-
mentari trentini. La giornata
L’«Appello per la tutela del-
te di suolo, acqua, prodotti
ni in corso di realizzazione
è poi proseguita con due
la biodiversità delle sotto-
agricoli e cibo”, organizzato
nel Sistema Trentino del-
tavole rotonde, coordinate
specie autoctone di Apis
dalla Fondazione Edmund
la ricerca. L’evento è stato
da Agostino Cavazza, alla
mellifera Linnaeus, 1758 in
Mach e HIT-Hub Innova-
aperto dal direttore genera-
presenza dell’assessora pro-
Italia» ha ottenuto due gran-
zione Trentino. L’evento ha
le, Sergio Menapace, che ha
vinciale alla ricerca, del pre-
di risultati. Il primo è aver
raccolto un successo che è
illustrato le attività di ricerca
sidente FEM, Andrea Segrè,
affrontato in modo appro-
andato oltre le aspettative:
della FEM in ambito agroali-
di Nicola Svaizer, vicepresi-
fondito e dettagliato uno
più di 130 persone prove-
mentare: dall’agricoltura di
dente vicario dell’Associa-
specifico problema - la con-
nienti da tutta Italia hanno
precisione alla tracciabilità
>> segue a pag. 2
Agostino Cavazza
servazione genetica dell’ape da miele - fornendo una solida base scientifica sulla quale intavolare un dialogo tra le parti interessate al tema, ognuna nel rispetto del suo ruolo. Il secondo è aver stimolato la nascita di un’ampia rete di istituzioni scientifiche che, in sinergia,
Presentato ai produttori il progetto EFH
Dieta mediterranea alpina: parte lo studio clinico Silvia Ceschini
hanno redatto un consensus
E’ stato presentato al mondo produttivo dell’ Euregio il pro-
paper unico nel suo genere.
getto Ambiente Alimenti e Salute (EFH- Environment, Food
La
Edmund
and Health), progetto coordinato da FEM che punta a pro-
Mach ha dato pieno soste-
muovere l’invecchiamento in salute e la lotta all’obesità del-
gno scientifico e logistico
la popolazione dei tre territori dell’Euroregione.
a questa stesura collettiva,
Il progetto coinvolge nove centri di ricerca in ambito Euregio
oltre che all’organizzazione
con le Provincie di Trento, Bolzano e Innsbruck e la collabo-
del convegno del 12 giugno.
razione del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Con il
Il documento parte da una
coinvolgimento delle aziende sanitarie di Trento e Bolzano
traccia elaborata dai nostri
saranno somministrati per sei mesi tre tipi di dieta a 249
entomologi e poi comple-
soggetti obesi suddivisi in tre gruppi di età compresa tra 18
>> segue a pag. 2
>> segue a pag. 2
Fondazione