Aprile 2018
01 Saluto ai lettori
ALL’INTERNO
Terra di Mach e il Biologico
SPECIALE
FEM e Biologico
Sergio Menapace* Care lettrici e cari lettori, è con vero piacere che scrivo queste righe di saluto nella veste di nuovo direttore responsabile del bollettino istituzionale della Fondazione Edmund Mach. Con questo numero inauguriamo la nuova testata “Terra di Mach” che fa tesoro dei 41 numeri precedenti di Iasma notizie, in cui abbiamo illustrato le attività del nostro Ente dal
FEM a Vinitaly 2018
2° Concorso sui vini del territorio
2008. Dieci anni di progetti, eventi, iniziative, portate all’attenzione di tutti Voi. Mi è doveroso pertanto salutare
e
complimentarmi
con il mio predecessore,
Silvia Ceschini
Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta il 16 aprile scorso la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest’anno a Teroldego, Marze>> segue a pag. 2 mino, Traminer aromatico e Gewürztraminer. >> segue a pag. 2
Michele Pontalti, che con il nostro Ufficio stampa ha contribuito allo sviluppo di questa rivista. Il nostro bol-
Dal genoma della peronospora alla ricerca sui composti volatili
lettino vuole rappresentare
Difesa naturale della vite
la voce della Fondazione, at-
Azeddine Si Ammour e Michele Perazzolli
traverso i tanti contributi di tutto il personale ed in par-
Due ricerche condotte dalla
sequenziamento del genoma
una risposta resistente nella
ticolare dei nostri docenti,
Fondazione Edmund Mach
della peronospora, seguito
specie selvatica Vitis riparia
ricercatori, tecnici e tecnolo-
hanno permesso di raggiun-
dallo studio dell’espressione
ma non nelle viti coltivate,
gi, che ogni giorno si impe-
gere importanti conoscenze
dell’ RNA messaggero e dei
spiegando perché tutte le va-
gnano a rendere migliore la
sull’interazione della pero-
piccoli RNA e dalla caratte-
rietà ad oggi coltivate sono
nostra agricoltura, il nostro
nospora (Plasmopara vitico-
rizzazione delle vie metabo-
suscettibili, mentre le specie
ambiente e i nostri prodotti
la) con il suo ospite, la vite, e
liche. È stata così identificata
selvatiche sono resistenti.
agricoli. Per una agricoltura
di identificare nuovi mecca-
una proteina, chiamata ef-
È stata inoltre identificata
sempre più sostenibile.
nismi naturali di difesa.
fettore, che la peronospora
l’esistenza di uno scambio
In questo numero abbiamo
Nella prima ricerca è stato
introduce all’interno della
bi-direzionale di piccoli RNA
voluto dedicare uno spe-
usato un approccio multi-o-
cellula vegetale attraverso
usati dalla pianta e dal pato-
ciale al tema del biologico,
mico, che consiste nell’ap-
strutture chiamate austori.
geno per silenziare i rispetti-
perché sono molte le attività
plicazione
contemporanea
L’effettore interagisce con un
vi RNA messaggeri durante
che qui, da tempo, vengono
di diversi metodi genomici: il
gene di resistenza e induce
l’infezione. >> segue a pag. 2
svolte con riferimento a questo metodo di coltivazione, a cominciare dalla formazione passando per la ricerca fino ad arrivare alla sperimentazione e alla consulenza. Una traduzione pratica dei
Le giornate tecniche di Cles e San Michele
Focus su melo e piccoli frutti
principi biologici la troviamo
Tommaso Pantezzi
anche nelle produzioni viti-
Nei primi mesi del 2018 si sono svolte le tradizionali giorna-
cole e frutticole dell’azienda
te tecniche per i produttori di melo e dei piccoli frutti. Du-
agricola.
rante la giornata frutticola di Cles, giunta alla 21° edizione e
Nel ringraziare il Comitato di
seguita da oltre 400 persone, si sono affrontate tematiche
redazione con l’auspicio di
di attualità, come la gelata dell’aprile 2017 che ha compro-
fattiva collaborazione per la
messo buona parte della produzione melicola di collina non
buona riuscita della rivista,
protetta da antibrina. Gli anticipi di fioritura sempre più fre-
ricordo a tutti i lettori l’op-
quenti a causa dei cambiamenti climatici e di primavere più
portunità di segnalare osser-
calde, espongono le piante ad un maggior rischio. Compito
vazioni per il suo migliora-
della ricerca sarà trovare metodi di protezione per ridurre
mento. Buona lettura!
la quantità di acqua e tecniche di difesa attive senza irrigazione antibrina.
* Nuovo Direttore Responsabile e Direttore Generale FEM
La qualità biologica dei suoli della val di Non è emersa dall’indagine del biennio 2016-17.
>> segue a pag. 2