Novembre 2020
Periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach
09
ALL’INTERNO SPECIALE
FEM Lotta biologica alle specie aliene
Una tecnica innovativa per la difesa in Trentino con rilascio di insetti sterili
Droni in campo contro la mosca della frutta La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) è stabilmente insediata nel fon-
Gino Angeli Serena Chiesa
dovalle trentino, dove provoca danni soprattutto alle mele. Per contenere il danno al di sotto della soglia economica sono necessari, in prossimità della raccolta, trattamenti insetticidi, ma in un’ottica di “residuo zero” sulla frutta la difesa si è orientata allo svilup>> segue a pag. 2
I boschi trentini un laboratorio a cielo aperto per la ricerca forestale
Foreste intelligenti Silvia Ceschini Le foreste coprono nel mon-
che rientrano in una rete
siti trentini coinvolti, tra cui
gico montato su una torre
do una superficie di quasi 4
di monitoraggio italiana di
Lavarone, Val Canali, Bleggio,
che serve da infrastruttura
miliardi di ettari. 11 milioni
25 siti. L’attività rientra nel
Val Lomasona, Molveno, per
anche per altri tipi di misu-
di ettari il bosco in Italia e
progetto Italian Tree Talker
un totale di 170 Tree Talker
re, quali gli scambi di gas ad
in Trentino la superficie am-
Network nell’ambito del ban-
che aiutano, appunto, i ricer-
effetto serra con l’atmosfera,
monta a più di 390 mila et-
do PRIN (Progetti di Ricerca
catori del Dipartimento agro-
le deposizioni atmosferiche
tari, pari al 63% del territorio
di Interesse Nazionale), fi-
ecosistemi e biorisorse coor-
di azoto, l’osservazione del-
provinciale, uno dei distretti
nanziato dal MIUR.
dinati da Damiano Gianelle,
la stagionalità con immagini
italiani più densamente bo-
Nei boschi della Val di Cem-
a monitorare in continuo lo
catturate da una fotocamera.
scati. In questo quadro, dove
bra i ricercatori hanno in-
status biologico e fisiologico
Quella installata a Cembra è
la risorsa forestale rappre-
stallato una trentina di Tree
degli alberi per capire come
la terza in Trentino, dopo La-
senta un patrimonio inesti-
Talker
“al-
rispondano ai fattori climatici
varone e Viote. Ma nel pano-
mabile da tutelare, la FEM
bero parlante”), dispositivi
e a disturbi biologici, come
rama delle tecnologie utiliz-
inserisce la sua attività di ri-
che consentono di misurare
gli attacchi parassitari o i ta-
zate ci sono anche i satelliti;
cerca volta a monitorarne la
una serie di importanti pa-
gli del bosco. Ma non è tutto,
di qui la collaborazione con
salute e gli impatti climatici. I
rametri vitali degli alberi e
l’impatto climatico viene rile-
l’Agenzia spaziale italiana che
ricercatori stanno sperimen-
dell’ambiente in cui vegeta-
vato attraverso un sistema
coinvolge FEM in importanti
tando tecnologie innovative,
no. Ci sono, inoltre, altri sei
di monitoraggio meteorolo-
progetti scientifici.
(letteralmente
Impegno di FEM e CIVIT per una viticoltura più sostenibile
Vite, iscritte 4 nuove varietà “trentine” Marco Stefanini Termantis, Nermantis, Char-
delle varietà di vite. Fino
do di osservazione nelle
sorzio
vir e Valnosia sono i nomi
a pochi giorni fa siglate
diverse regioni. Il materia-
che gestirà il brevetto delle
delle quattro nuove va-
come “F22P9”, “F22P10”,
le, frutto di 12 anni di pa-
varietà. Le varietà a bac-
rietà di vite tolleranti alle
“F23P65”, “F26P92”, le va-
ziente e costante attività di
ca rossa Termantis e Ner-
più importanti patologie
rietà nate da “genitori tren-
incrocio a cura dell’Unità
matis (incrocio Teroldego
fungine, oidio e perono-
tini” sono pronte per es-
di genetica e miglioramen-
per Merzling) presentano
spora,
selezionate
Innovazione
dalla
sere coltivate, non solo in
to genetico della vite, sarà
caratteristiche
FEM, recentemente iscrit-
Trentino ma in tutta Italia,
presto messo a disposizio-
tolleranza
te nel Registro nazionale
dopo il necessario perio-
ne degli operatori dal Con-
nei
di
Vite,
buona
confronti
>> segue a pag. 2