Marzo 2021
10
Periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach
ALL’INTERNO SPECIALE
FEM e ICT in campo
Prima seduta del Cda in attesa dei nominativi designati dal mondo agricolo
Insediato il nuovo CdA a cinque componenti Silvia Ceschini
Il nuovo consiglio di amministrazione nella sua configurazione a cinque componenti, nominato l’8 gennaio scorso dalla Giunta provinciale, si è insediato il 25 gennaio scorso, nella sala specchi della Fondazione Edmund Mach. In attesa dei quattro nominativi che saranno scelti dai rappresentanti del mondo agricolo, secondo quanto previsto >> segue a pag. 3
I professori Del Rio, Cotana e Gentile sono i nuovi componenti
EDITORIALE
Nuovo Comitato scientifico
“La casa degli agricoltori” Mirco Maria Franco Cattani*
Nella seduta del 25 gennaio
Alessandra Gentile dell’Uni-
lativi alla ricerca, alla speri-
e Nutrizione e professore
scorso il consiglio di ammi-
versità degli Studi di Catania.
mentazione, all’istruzione ed
di Nutrizione Umana all’U-
Siamo in questo luogo storico per la comunità trentina le
nistrazione ha nominato i
I tre componenti sono su-
al trasferimento tecnologico
niversità di Parma. Editor
cui origini sono molto antiche e delle quali abbiamo infor-
nuovi membri del Comitato
bentrati ai prof. Giulia De
e presenta annualmente, in
in Chief dell’International
mazione sufficientemente certa da uno scritto del 1149
scientifico che dureranno in
Lorenzo, Vincenzo Fogliano
sede di approvazione della
Journal of Food Sciences
nel quale si dice che il 29 settembre del 1145 l’allora prin-
carica cinque anni. Si trat-
e Filippo Giorgi alla scadenza
relazione annuale sull’attività
and Nutrition, Visiting Pro-
cipe vescovo di Trento Altemanno consacrò la chiesa ed
ta del prof. Daniele Del Rio
naturale del loro mandato.
svolta, un rapporto sui risul-
fessor alla School of Biome-
il convento agostiniano di San Michele all’Adige, lo stes-
dell’Università degli Studi di
Il comitato scientifico svolge
tati dell’attività di valutazione
dical Sciences dell’Univer-
so vescovo che, nel medesimo anno, aveva consacrato la
Parma con funzioni di presi-
funzioni di impulso, indiriz-
della ricerca e della didattica.
sità dell’Ulster e membro
cattedrale di Trento.
dente, del prof. Franco Cota-
zo e di consulenza, esprime
Il prof. Daniele Del Rio è
del Consiglio di Ammini-
Molti secoli dopo, il 12 gennaio del 1874, per iniziativa della
na dell’Università degli Studi
parere obbligatorio sui piani
Presidente della Scuola di
strazione della Fondazione
Dieta provinciale del Tirolo venne fondato l’Istituto agrario
di Perugia e della prof.ssa
pluriennali delle attività re-
Studi Superiori in Alimenti
>> segue a pag. 3
provinciale di San Michele all’Adige. All’art. 1 erano indicati gli scopi dell’Istituto: educare bravi economi (agronomi) per il Tirolo; istruire praticamente lavoratori nei singoli rami; contribuire al miglioramento della coltura agraria nella provincia, quindi (ovvero): come scuola e come stazione sperimentale. All’art.2 era specificato che l’istituto era: “soggetto alla direzione superiore della Giunta provinciale”. Negli articoli seguenti si davano disposizioni per la
Si attende l’autorizzazione del Ministero per l’immissione sul territorio
Drosophila, pronto il dossier per l’antagonista Marco Valerio Rossi Stacconi
scelta degli scolari che avveniva “dietro proposta del Diret-
La FEM è da sempre impe-
suzukii, ad agosto 2020 è sta-
tore mediante la Giunta provinciale” e dietro pagamento
gnata nello sviluppo di mezzi
ta importata la microvespa
annuo di 150 fiorini, ecc, ecc.
e sistemi di controllo soste-
Ganaspis brasiliensis (nella
Il Trentino della seconda metà dell’Ottocento era depres-
nibili per la gestione delle
foto), in grado di attaccarne
so economicamente, arretrato nell’agricoltura e con la
problematiche fitosanitarie
le larve. Da quel momento
terra suddivisa in piccole proprietà. L’oidio e la perono-
che interessano l’agricoltu-
alla FEM sono iniziati i lavori
spora si abbattevano sui vigneti privando i più fortunati
ra trentina. In tale ambito le
per ottenere l’autorizzazione
tra gli agricoltori, di quella rendita che avrebbe loro con-
specie aliene invasive rap-
al rilascio del nuovo nemico
cesso una qualche resa economica. Tale situazione indu-
presentano una sfida impe-
naturale.
ceva i più giovani a trovare nell’emigrazione il rimedio
gnativa, a cui si cerca di far
La
più efficace per sopperire alla precarietà del presente ed
fronte attraverso l’attuazione
prevede che per introdurre
all’assenza di futuro.
di programmi di lotta su sca-
un agente di controllo biolo-
Dopo 147 anni, tanti ne compie quest’anno l’Istituto, divenu-
la territoriale. Per quanto ri-
gico esotico venga richiesta
to nel 2007 Fondazione Edmund Mach, la situazione econo-
guarda il moscerino asiatico
una specifica autorizzazione
>> segue a pag. 2
dei piccoli frutti, Drosophila
>> segue a pag. 2
legislazione
nazionale