Marzo 2019
04
Periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach
IN ALLEGATO
FEM attività in cifre
VITE E VINO A PAG. 4 °
145 1874-2019
Il monitoraggio degli organismi nocivi invasivi in Trentino
Invasioni biologiche, FEM in azione Cristina Salvadori
Un tema di grande importanza e attualità è quello delle invasioni biologiche, conseguenza diretta dei rapidi cambiamenti avvenuti a livello mondiale negli ultimi decenni, sia da un punto di vista ecologico (riscaldamento globale, inquinamento), sia produttivo e commerciale (scambi intercontinentali), sia, infine, per quanto riguarda gli stili di vita (viaggi, ecc.). >> segue a pag. 2
145 anni e una Visione
Contro le specie aliene la ricerca si allea
Andrea Segrè*
Silvia Ceschini
A pochi mesi uno dall’al-
Fondazione Edmund Mach
sia l’eventuale diffusione de-
nazionale che europeo.
tro sono stati pubblicati
e Fondazione Bruno Kessler
gli stessi mediante modelli
L’unità è finalizzata a svilup-
i report FEM 2017: prima
insieme per contribuire alla
matematici e statistici.
pare di modelli di rischio epi-
il Centro di Trasferimen-
lotta contro le specie aliene.
In Trentino l’obiettivo è otti-
demiologico a supporto delle
to Tecnologico a ottobre
È nata EPILAB, l’unità di ri-
mizzare il servizio di preven-
decisioni per la Sanità Pub-
2018, poi il Centro di Istru-
cerca mista che avrà il com-
zione e risposta alle arbovi-
blica dispone di laboratori
zione e Formazione a gen-
pito di studiare le malattie
rosi ovvero le malattie virali
all’avanguardia per la ricerca
naio 2019 e nei prossimi
trasmissibili e, per quanto
trasmesse da vettori. L’area
in ambito molecolare ed en-
giorni
Nasce Epilab l’unità mista di ricerca FEM - FBK
distribuito
riguarda le malattie da vet-
di studio sarà il territorio
tomologico e di una piatta-
quello del Centro Ricerca
tore, si occuperà di quanti-
provinciale, dove vengono
forma GIS/Remote sensing
e Innovazione. Circa 500
ficare sia il rischio sanitario
svolti appositi monitoraggi,
per l’analisi spaziale e la mo-
pagine per raccontare cosa
associato alla presenza di
ma l’unità ha attive diverse
dellizzazione dei rischi.
è stato fatto negli ultimi
zanzare vettrici di patogeni
collaborazioni sia in campo
verrà
mesi nei laboratori, nelle
>> segue a pag. 2
aule e nei campi sperimentali del nostro campus: trovate le relazioni, i resoconti, i dati e le statistiche, oltre al bell’album fotografico inserito nell’annuario CIF, con i volti di tutti gli studenti giunti al termine di una parte del loro per-
A Vinitaly la premiazione del concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio”
Concorso vini, al via 3a edizione Andrea Panichi
corso di studio.
Torna con grande entusiasmo e successo il concorso sui vini
Questi testi sono una vetri-
del territorio, quest’anno alla sua terza edizione. La manife-
na per i nostri studi, per i
stazione, che si terrà a San Michele all’Adige il 28 e 29 marzo,
progetti, per le iniziative di
è organizzata dal Centro Istruzione e Formazione ed è auto-
formazione, ricerca e trasfe-
rizzata come Concorso Ufficiale dal Ministero delle Politiche
rimento tecnologico firmati
Agricole Alimentari e Forestali.
dai relativi protagonisti. Sfo-
Per la sua terza edizione il comitato tecnico, presieduto dal
gliare i tre documenti, uno
dirigente scolastico prof. Dal Rì, ha scelto le seguenti tipolo-
di seguito all’altro, permet-
gie di vini suddivise in 7 categorie: Teroldego Rotaliano DOP
te uno sguardo d’insieme
annate 2016 e annate precedenti, Trentino DOP Chardonnay
delle eccellenze targate FEM
annate 2018 e 2017, Trentino DOP Chardonnay annate 2016
>> segue a pag. 2
>> segue a pag. 2