Luglio 2021
11
Periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach
ALL’INTERNO SPECIALE
FEM e varietà resistenti per il Trentino
Un vigneto dimostrativo per l’agricoltura di precisione
Nasce il primo vigneto smart Il nuovo vigneto 4.0, allestito nel campus della Fondazione Edmund Mach, è attrez-
Agostino Cavazza
zato per l’installazione, l’alimentazione e la trasmissione di dati da prototipi sviluppati in FEM, o in collaborazione con aziende, per l’agricoltura smart. È dotato di allacciamento all’energia elettrica, linee a bassa tensione, copertura WiFi e LoRaWAN >> segue a pag. 2
Il dirigente è stato selezionato da una commissione di elevato profilo scientifico
Il 4° Concorso Vini del Territorio
Il prof. Pezzotti alla guida del Centro Ricerca
138 etichette protagoniste
Silvia Ceschini
Andrea Panichi
A conclusione dell’iter di selezione avviato a gennaio con ban-
Il 13 e 14 maggio si è svolta
agricole alimentari e fore-
do internazionale il Cda della FEM ha nominato nella seduta
la quarta edizione del Con-
stali, ha visto competere
del 30 marzo il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innova-
corso
Vini
presso la cantina didattica
zione per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla sca-
e Territorio. L’evento è or-
138 etichette provenienti
denza del Cda in carica. Si tratta del professor Mario Pezzotti,
ganizzato dal Centro Istru-
da oltre 70 cantine trentine
classe 1958, nato a Rieti, e professore di Genetica Agraria
zione e Formazione con il
e altoatesine. La valutazio-
dell’Università di Verona.
patrocinio dei Comuni della
ne è stata eseguita da parte
Il prof. Pezzotti, che dovrà attuare nell’ambito della ri-
Piana Rotaliana: San Miche-
di una commissione di 30
cerca le linee programmatiche contenute nei documenti
le all’Adige, Mezzocorona
esperti tra enologi, somme-
strategici approvati dal CdA in campo agricolo, alimenta-
e Mezzolombardo; conta
lier, giornalisti del mondo
re e ambientale, è stato selezionato tra dieci candidati di
sulla collaborazione delle
del vino che oltre ad espri-
alto profilo scientifico. Subentra alla dottoressa Annapa-
due
Assoenologi
mere una valutazione sui
ola Rizzoli, il cui incarico era scaduto il 31 dicembre 2020
Trentino ed Alto Adige e del
vini in gara hanno guidato gli
poi assorbito temporaneamente, come previsto dal Rego-
Consorzio turistico Piana
studenti del corso Enotecni-
lamento di organizzazione e funzionamento, dal direttore
Rotaliana Königsberg.
co ad acquisire una corretta
generale ing. Mario Del Grosso Destreri, quale responsa-
Il concorso, autorizzato dal
metodica sulla valutazione
bile della struttura gerarchicamente superiore.
Ministero
dei vini del territorio.
>> segue a pag. 2
Una settimana di incontri e visite
Insediato il Comitato scientifico Si è svolta, nei giorni scorsi,
L’incontro si è inserito in
la Provincia autonoma di
sione alla luce dei cambia-
la seduta di insediamento
una
dedicata
Trento, Maurizio Fugatti e
menti imposti dall’agenda
del nuovo Comitato scien-
all’approfondimento scien-
gli assessori Giulia Zanotelli
europea e dalle tematiche
tifico composto dai profes-
tifico delle attività svolte dai
e Achille Spinelli.
urgenti da affrontare per
sori Daniele Del Rio, Fran-
ricercatori e dai tecnologi
“La visita del comitato scien-
l’ambito di interesse della
co Cotana e Alessandra
della FEM, durante la qua-
tifico - spiega il presidente
Fondazione”.
Gentile, nominati dal CdA
le il Comitato scientifico ha
FEM , Mirco Maria Franco
Agricoltura, alimenti ed am-
nella seduta del 25 genna-
avuto modo di incontrare
Cattani- è stata l’occasione
biente, questi i temi su cui
io scorso.
anche il presidente del-
per una profonda rifles-
>> segue a pag. 2
settimana
valorizzazione
sezioni
delle
politiche
>> segue a pag. 2