Terra di Mach n.12 / Dicembre 2021

Page 1

Dicembre 2021

12

Periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach

ALL’INTERNO SPECIALE

FEM e suolo

Importante l’adesione del mondo vitivinicolo alla gara enologica dei vini “resistenti”

1a rassegna nazionale dei vini PIWI, un successo Silvia Ceschini

La Fondazione Edmund Mach ha organizzato la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini “resistenti” ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI. Grande l’adesione da parte del mondo vitivinicolo italiano, come confermano i dati delle etichette partecipanti: 95 vini in gara di 56 aziende. >> segue a pag. 2

Il Cda ha nominato il dirigente subentrato al prof. Artuso

EDITORIALE

Sulla strada della viticoltura sostenibile

Il prof. Penasa guida il Centro Istruzione e Formazione Il CdA della Fondazione

all’Istituto Agrario di San

prodotta dalla Commissio-

già ricercatore di prima fa-

Edmund Mach ha nomina-

Michele all’Adige.

ne di selezione, la quale a

scia della FEM; Mariagrazia

to nella seduta di luglio il

Il professore è subentrato

sua volta ha valutato com-

Morgan, in qualità di com-

La prima rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve “Piwi”

nuovo dirigente del Centro

al prof. Ivano Artuso, che ha

plessivamente 11 candida-

missaria esperta, dirigente

dal termine tedesco “pilzwiderstandsfähig” rappresenta

Istruzione e Formazione,

svolto l’incarico dall’autunno

ture di cui due provenienti

scolastico presso l’Istituto

un ulteriore passo, importante, della Fondazione Edmund

con decorrenza dal primo

2019 fino al 31 agosto 2021,

da fuori Trentino. La com-

Statale Istruzione Seconda-

Mach verso la valorizzazione dei vini resistenti.

settembre 2021 per la du-

data in cui ha concluso la

missione selezionatrice ri-

ria Superiore G. B. Cerletti

In questi ultimi decenni i ricercatori della FEM hanno lavorato

rata di un triennio, rinnova-

sua attività lavorativa per

sultava composta dai pro-

di Conegliano (TV); France-

con dedizione e passione anche nell’ambito del miglioramen-

bile fino alla scadenza del

pensionamento.

fessori: Fulvio Mattivi in

sco Rossignoli, in qualità di

to genetico della vite, ottenendo varietà di vite tolleranti alle

Cda in carica. Si tratta del

Il Cda ha esaminato una

qualità di presidente della

commissario esperto, diri-

malattie fungine, che sono già state poste a disposizione dei

professor Manuel Penasa,

rosa di tre candidati con la

commissione, dell’Univer-

gente scolastico presso l’I-

viticoltori. L’attenzione crescente degli operatori del settore

da oltre 13 anni docente

relativa documentazione

sità degli studi di Trento,

>> segue a pag. 2

Mirco Maria Franco Cattani*

viticolo ed enologico e il forte interesse suscitato dal concorso promosso per i vini prodotti nel territorio hanno condotto ad ideare questa manifestazione che ha l’ambizione di rendersi utile quale riferimento a livello nazionale e divenire, nel contempo, un ulteriore strumento per la valorizzazione della viticoltura sostenibile e innovativa. Per FEM è stato quasi consequenziale rendersi promotrice di questo primo evento nazionale inerente i vini PIWI, un’attività di evoluzione scientifica

La lotta biologica contro la Drosophila suzukii

Rilasci di Ganaspis brasiliensis, Trentino capofila Claudio Ioriatti e Valerio Rossi Stacconi

e colturale, che vede protagonisti, da anni, anche alcuni dei

Si è conclusa ad ottobre la

di Trento è stata capofila

nostri più sensibili ed appassionati produttori locali.

prima stagione di rilasci di

del progetto garantendo la

L’attenzione al benessere ed allo sviluppo armonico del

Ganaspis brasiliensis, il pa-

fornitura del parassitoide

territorio nel quale insiste è quindi la missione infusa nel

rassitoide esotico importato

a tutti i territori interessa-

dna della Fondazione, che è nata e vive per gli agricoltori

dal Giappone per combat-

ti e liberando Ganaspis nel

del Trentino, ma è ormai riconosciuta da decenni come ele-

tere il moscerino asiatico

maggior numero di siti sul

mento di riferimento scientifico anche in ambito nazionale

dei piccoli frutti, Drosophila

territorio provinciale: Vigal-

e internazionale. Ciò è primariamente merito di quanti, in

suzukii. Nonostante l’auto-

zano, Costasavina, S. Vito,

questi lustri, hanno concorso con il loro lavoro ad arricchire,

rizzazione a liberare gli in-

Castelnuovo e Samone (Val-

migliorare ed incentivare le attività peculiari dell’Ente. E’ un

setti sia arrivata a stagione

sugana), Mala (Valle dei Mo-

patrimonio scientifico e culturale che noi oggi siamo impe-

molto inoltrata, il gruppo di

cheni), Bedollo / loc. Piazze

gnati a gestire, tentando di proseguire nel solco tracciato,

lavoro nazionale ha comun-

(Altopiano di Pinè), S. Miche-

consapevoli che quella lasciataci è un’eredità copiosa e pre-

que effettuato i rilasci di Ga-

le a/A, Trento / loc. S. Roc-

stigiosa che deve rimanere intatta, se non arricchita.

naspis in 9 regioni a partire

co, Trento / parco Gocciadro,

da fine agosto. La provincia

>> segue a pag. 3

>> segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.