Telaino trappola per la covata maschile Questa tecnica sfrutta il principio della preferenza che hanno le varroe adulte di riprodursi all’interno delle celle di covata maschile. Infatti il rapporto esistente tra varroe che preferiscono covata maschile invece di quella femminile è di 8 a 1. Si procede inserendo, fin dalla ripresa primaverile, un telaino da nido senza fili e con 5 cm di foglio cereo a celle femminili saldato nella parte superiore, in prossimità della zona di covata. Le api costruiranno la parte mancante di favo con cellette maschili. Dopo 10-12 giorni dall’introduzione del telaino si asporta la covata da fuco che nel frattempo sarà stata opercolata. Si lascia poi ricostruire la parte di favo da maschi e si continua a distruggere la covata da fuco con regolarità ogni 10-12 giorni. L’operazione d’intrappolamento delle varroe nella covata da fuco si esaurisce quando all’interno della famiglia si interrompono le attività di costruzione e di allevamento dei maschi. Il telaino Campero (Fig. 22) è una variante al telaino trappola detto anche telaino indicatore a tre settori (TIT3). É un telaino da nido diviso in tre settori verticali da due listarelle. I tre settori vengono lasciati vuoti, senza foglio cereo e per questo saranno adibiti dalle api a favi da fuchi. Dopo la prima settimana le api avranno costruito 3 favetti da fuco e se ne devono ritagliare due (il secondo e il terzo). Dopo un’altra settimana si elimina il nuovo favetto in terza posizione. Dopo la terza settimana si elimina il favetto con covata maschile opercolata. Rispetto al normale telaino trappola di covata da fuco questo metodo offre in continuazione alla Varroa cellette maschili con larve e permette quindi un più efficace intrappolamento di questi parassiti.
TELAINO VUOTO
Dopo la quarta settimana
Dopo la prima settimana
Dopo la quinta settimana
Dopo la seconda settimana
Dopo la terza settimana
Dopo la sesta settimana
Si continua rimuovendo la covata opercolata ogni settimana
Fig. 22 - Schema di utilizzo del telaino Campero per la lotta alla Varroa mediante rimozione della covata da fuco
Le tecniche apistiche nel controllo della Varroa
67