50
STORIA ANTICA | STORIA RECENTE | REALTÀ | PROTAGONISTI | MONDO DEL LAVORO | SGUARDO SUL MONDO | UDIAS | OLTRE LA SCUOLA | album | Staff protagonisti
Status e gestione del cinghiale in Marzòla Marco Groff
19
La tesina è incentrata sulla problematica, sempre più sentita, della presenza del cinghiale in provincia di Trento. Questa presenza è infatti ormai un dato di fatto, anche se i censimenti effettuati sono ancora troppo sporadici; purtuttavia le osservazioni dirette da parte della popolazione, i danni alle campagne e i segni di presenza nel bosco stanno a testimoniare come in alcune valli del Trentino il cinghiale abbia una presenza significativa. Nel suo approfondimento Marco Groff mette in evidenza, citando resoconti del-
Danni da cervo sulla rinnovazione forestale del bosco di Brez Sabrina Prevedel
le battute di caccia del Principe Vescovo Bernardo Clesio, descrizioni della selvaggina dei monti di Cles (a cura di Pietro
Il lavoro è incentrato sullo studio dei danni causati dal cervo alla rinnovazione del bosco
Andrea Mattioli) e altri documenti, come
nell’Alta Val di Non, precisamente nella zona di Brez. Dopo aver descritto le caratteri-
la specie debba essere considerata autoc-
stiche biologiche ed ecologiche del cervo e i danni che questo ungulato può causare al
tona del nostro territorio.
bosco, per effetto della brucatura, del soffregamento, dello scortecciamento e dal cal-
La specie si è poi estinta, per ricompari-
pestio, Sabrina Prevedel ha analizzato il territorio da cui proviene, caratterizzato da un
re di recente a seguito di reintroduzioni
carico notevole di questi ungulati.
illegali dal territorio bresciano intorno
Con metodo scientifico ha individuato e delimitato delle aree di saggio in una fascia
al 1985. Attualmente popolazioni di cin-
compresa fra i 1.400 e i 1.500 metri di altitudine con prevalenza di abete bianco. Su di
ghiale si trovano stabilmente in Val del
esse ha rilevato e quantificato i danni sulla rinnovazione forestale: l’esame è stato fatto
Chiese e in Vallagarina, ma la specie è
su 463 piante, delle quali 256 (il 55,29 %) sono risultate danneggiate. Ha poi riportato gli
rinvenuta anche in Val d’Adige e in Alta
studi fatti nella zona di Rabbi, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in partico-
Valsugana.
lare i recinti di esclusione che permettono di confrontare la vegetazione con e senza la
Marco Groff ha messo l’attenzione sulla
pressione di una consistente popolazione di cervi.
zona della Marzòla, a cavallo fra la col-
Sabrina Prevedel, anche grazie alla passione per gli animali selvatici e alla conoscenza
lina di Trento e la Valsugana, cercando
del proprio territorio trasmessale dal padre cacciatore, ha saputo avvalersi del supporto
di comprendere meglio l’entità della
della Stazione Forestale di Brez e della parte trentina del Parco dello Stelvio, realtà che
presenza del cinghiale che ha destato
ha potuto conoscere durante il tirocinio previsto dalla scuola e durante uno stage estivo.
attenzione anche sugli organi di stampa
20
21
in questa pagina 19. Tesina Sabrina Prevedel. 20. Sabrina Prevedel che osserva danni da cervo. 21. Sabrina Prevedel che fa rilievi su piante brucate. nella pagina a lato 22. Tesina Marco Groff. 23. Tesina Serena Carpenatari. 24. Serena Carpenatari impegnata nel monitoraggio notturno Wolf-howling.