Se innovazione deve esservi, sia fatta nell'attrezzatura
ALLE "PROIEZIONI DI -DOCUMENTARI ED' ALLE CONFERENZE SI SONO SOSTI TUI TI I "PROCESSI PRI VATI "?
Riandando indietro nel tempo, di pp co meno di un anno, ci trovi amo ri uni ti tutti, uomini e donne del reparto fini tu ra, lavoro meccanico e macchine agri cole nella sala che la direzione ha adibito per conferenze terni che e proiezioni di documentari, ove il piu' delle volte che vi partecipa, ha il piacere di udire o di vedere le initi di abili condi zioni ambientali in cui si trovano i lavoratori americani, i modernissimi processi di produzione in uso in quel paese o le avanzatissime forme di previdenza ed assistenza di cui godono i fortunati cimpagni lavoratori nel paese dello zio Sam.
Se ci sforzi amo a ricordarci di quella riunione indetta dalla direzione e proviamo a fare un consuntivo di que sti di eci mesi trascorsi, non possi amo non accorgerci che del programma allora tracci ato dal nostro direttore dal nuovo capo reparto molto non e' stato reali zzato, e questo nel campo delle migliori condi zioni di lavoro.
Cosi' senza amici di oltre oceano, amaramente constatiamo il perdurare di una atmosfera pesante nel reparto, per la troppa polvere che vi ristagna, il che rende ad alcuni, perfino la respirazione difficile, Inoltre la di scontinu a esagerazione dell' acqua sia nel reparto, che nei gabinetti, determina dal punto di vista igienico, grande disagio particolarmente nei gabinetti del reparto ricottura, di cui manca perfino la In ce. creando con do' una situazione poco allegra per chi se ne deve servire in questi tempi di limitata vi sihilitd
Forse non si credere" che mettere i vetri nelle porte dei gabinetti tutto sia gi a' a posto! E che dire poi del p a vimento e della pioggia nel reparto?
Un altro problema che la Direzione dovrebbe risolvere e quello di fornire agli operai che fanno lavori pesanti, grembiuli adatti, ed abolire una buona volta ì troppi sacchi the in breve tempo si strappano, creando con do 1: non solo un problema di economi a, ma anche maggio ri pericoli alla incolumi ta perionale, p erche' un brandello di sacco puo esser I a causa di infortuni.
Un' altra cosa mane a di cui le mae stranze ne ri sentono molto ed e una soddi sfacente si stemazione degli indu menti personali i quali per tutta la giornata lavorativa sono esposti alla polvere causa la mancanza di un qual si asi sipario senza dire poi. che anche sotto l aspetto esteti co il reparto gu a degnerebbe. in attesa dei nuovi spogli a toi sarebbe opportuno si stemare almeno alcuni banconi- attaccapanni in luogo pos si bi lmente adatto.
Al cune con si derazioni e' bene siano fatte anche di natura morale, perche'non e' un mistero per nessuno ormai il fatto
che da alcuni mesi nel reparto avvengono cose che gli operai non riescono a ustificare. Vogliamo alludere alla chiameta all'ufficio, mano d'opera di operai per cose semplicemente insignificanti. Credi amo non trattarsi di di retrive *tenute dall'alto, e se cosi' e , speriamo non si ripetano, in caso contrario la v9 ce che dice trattarsi di una copia in mi ni atura dei processi privati che la Fiat ha gi a- fatto nei supi stabilimenti di Torino, potrebbe trovare credito, e noi non vorremmo che gli ottimi rapporti che quasi sempre sono esisti ti fra direzione e maestranze, avessero una tale smentita
Concludendo queste righe, non possi amo non ri affermare la nostra sincera volonta di stringere ancor piu la colf abo r azi on e con terni ci e di ri genti, ai quali indichiamo le manchevolezze e le deficenze del reparto, nel campo della previdenza, e nei limiti a noi conosciuti dalle nostre capacita'. sopratutto come prati coniai con entusiasmo le allarghiamo al miglioramento della p roduzi on e, per poodurre meglio e di piu'.
Questo argomento e' vasti ssimo e non potra essere esaurito in poche rimhe comunque ri torneremo sull argomento su queste colonne od in altra sede che potrebbe essere la Conferenza di. Produ zione, o riunì ti di nuovo nella sala riu ni oni dell a di regizon e.
Il luogo non importa, i termini del problema, come la sua soluzione, non possono avvenire in senso unilaterale.
SI E' APERTO IL MESE
DELL'AMICIZIA ITALO-SOVIETICA
Dall'Associazione I t ali a- U. R. S. S. ri ce vi amo e p ubbli chi amo:
" Il mese dell'Amicizia I tal o-Sovi etica 1953 si svolge N una nuova situazione politica nazionale caratterizza ta dal rafforzamento delle forze democratiche amithe dell'U.R.S,S, e da un ali mentato e piu; espresso desiderio di tu'( te le categorie dei cittadini italiani di conoscere l'Unione Sovietica
L° Associ az i one Italia-URSS facendodi interprete della nuova situazione e del sentimento del popolo italiano, conduce, nel corso del mese, una larga campagna di rivendicazioni di un nuovo orientamento della politica ufficiale del governo nei confronti dell'URSS Deve cessare la montatura anti sovietica e deve cessare sul terreno concreto nel senso di dare ampio sfogo alla esigenza di vasti e profondi rapporti economici e cultural e, Negli ambi enti culturali, nonostante i tentativi di soffocarlo, l'interesse per la cultura sovietica cresce, impe tuoso quasi spontaneamente, polche' là cultura italiana ha un enorme i ntereSee alla divulgazione delle diverse idee, ai confronti delle esperienze in particolare con 1 'URSS, paese che ha risolto i p i u gravi problemi della orgzni zzazione e della diffusione della cultura tra le grandi masse e tra gli intellettuali, partendo da una condizione di grande arretratezza sociale Negli ambienti economici si sente la necessita' per uscire dalla profonda crisi che dilaga in tutti i settori delI• industria e dell agricoltura, di apri re gli scambi con 1-oriente, di dare aro-pio sfogo al commercio con l'Unione Sovietica contempla una attivita' inferiore di quello precedente senza dire che quest- ul timo inoltre non ha mai trovato nessuna applicazione fattiva.
Dobbiamo quindi creare un grande movimento di opinione pubblica che eserciti una spinta una pressione sui circo li dirigenti del nostro Paese, affincha7' siano bandite dalla politica italiana tutte ie prevenzioni antisovietiche e questo pr•ima di tutto nell interesse del I I talli a e del la Pace, poi che l -attuafe divisione non corrisponde al lo sviluppo dei progresso del nostro paese
Domenica l ncvembre, apertura, del "Mese dell'Amicizia Italo Sovietica", Per lìoc casione parlera' al Municipale il Segretario dell'Ass, Italia
URSS On, Orazio Barbieri
Lavoratori, intervenite!
ora pero' si esagera!
Ho avuto spesso occasione di leggere sui giornali il consunti vo delle contravvenzioni fatte dai Vi Bili Urbani in un mese. Credo che presto il nostro giornaletto dovra pur esso fare questa stati sti ca
Infatti il Sig. Ci gorini ci si e' messo con tutta la sua buona vo lonta' e bravura , e non appena vede uno in 'flagrante' entra in azione
Noi non di ci amo che non ci dejf b ano essere i sorveglianti ma non tolleri amo questo poliziotto che come un'ombra piomba sui lavoratori appena questi muovono un piede-.
Si amo dei I avo rato ri ma nello stesso tempo si amo anche dei ci tta dini ed abbi amo i nostri diritti Non si amo ne' delle macchine ne' delle bestie.
Sappiamo di fare tutti il no stro dovere ne fa fede il ritmo di produzione che continuamente e' in aumento quindi non tolleri amo di essere pedinati ad ogni passo
Non bastano forse i conti n ui fogli dei tempi che continuamente vengonofiaggiornati:
Ricordatevi che il 7 giugno e' venuto anche per la Corni e certi si stemi ormai h anno fatto i I suo tempo
CAZI C NI DELLA C. I .
I RISULTATI CHE ABBIAMO OTTENUTO NON ESAURISCONO LA NECESSITA' DI CONTINUCE LA LOTTA
La Commissione Interna ritnene indispensabile informare i suoi rappresentanti sulle discussioni avvenute con la Direzione in base alle richieste avanzate dai lavoratori per il miglioramento delle loto condizioni economiche e sociali e per il raggiungimento di una piu' decente sistemazione degli impianti igienici sul posto di lavoro. La Commissione Interna riassunte le richieste dei lavoratori le ha fatte proprie e le ha presentate alla direzione.
Dopo due mesi di discussioni e' in grado di comunicare quanto segue:
- In merito ai passaggi alla categoria superiore per la fonderia e' stato stipulo un accordo il quale prevede che, qualora un lavoratore possa dimostrare la sua capacita' ad appartenere alla categoria superiore, ha il diritto di essere messo alla prova dietro rihiesta del mosidetto 'capolavoro', Sul"esita di ta/e prova si proinuovera' una speciale - «Commissione tecnica apposi tanep te costituirci, te della quale fa parte anche un membro della Commissione Interna) la quale dovra' gi udicarne se l'Frutore della provz potra'essere ritenuta idoneo per il passaggio alla categoria su periore. Pertanto tutti i lavoratori che si sentissero in grado di ottenere il salto di categoria sono invitati a so ttoporsi a questo esame.
- All'inizio delle ferie verro' corrisposto un premio di lire 2.000 sul cot tigo a tutti i laeorct ori delle serrature, comprese le ragazzine assunte recentemente.
- Due integrazioni di lire 500 per ogni lavoratore della ghisa perii ti ca,
- Un premio di lire cinquecento per cinque operaie.
Aumento paga di lire 4 orarie sul cottimo di un lavoratore.
- Cinque operai potranno ottenere il passaggio dalla 2 alla 1 categoria
- Fumero dieci aumenti al merito di lire 3 orarie a dieci donne adibite ala vori pesanti.
- Salto di categoria di un manovale specializzato a operaio quali fi Pato.
- Sui problemi igienici sono in corso di ultimazione, docce. lavandini, bidet, e spogliatoi Sta per essere ultimato un capannone per i motoscooters.
Se questo dopo tante e tante discus sioni e' stato ottenuto, sempre piu' numerosi e di importanza maggiore sono i problemi in corso e posti alla diremi ane che non trovano una risoluzione e che i lavoratori vogliono vedere soddisfatti, Sara' questo monito per essi di uni ta', di smooilitazione e discussione al-
finci.e ,„ "..,,-engano risolti al piu ' presto con zi•atittati tangibili per tutti i lav2 ratorí.
A larghi tratti i problemi in discussione sono questi:
- Aumenti pa g a e passaggi alla categoria superiore ai lavoratori del reparto modelleria, cosi' pure per quelli della finitura.
Grcun;:.iuli e oggetti diriparo, alle don ne, agli gomini delle mole e ai colatori di fonderia. Scarponi gratuiti per i colatori durante il periodo di fusione, Tute e grembiuli a tutti i lavoratori can pagamento rateale e con 'concorso ditta come l'anno scarso, Assunzione di giovaniemanovali per la Fonderia
Corresponsione del cottimo ag li appren disti.
Pagamento delle ore straordinarie effettuate dai tecnici e dai capireparto durante il mese di lavoro.
CON DOGLIANZE.
Al nostro compagno di lavoro ROMOLO MATTI OLI, facci amo le piu' vive condoglianze per la dolorosa perdi ta che lo ha colpito.
Le maestranze e la Redazione
AUGURI
Inviamo i nostri auguri ai com pagn i di lavoro PELLI CCI ARI ARSI ERO e MAllOLI ALFIO di venuti padre r ispètti vamente di un bimbo e di una bambi na.
Le nostre felicitazioni vadano alla nuova sposi na VALENTI NA BAR IERI e al marito, unitisi in matr i mon i o da pochi giorni.
Le maestranie e la Redazione de "La Voce del la Fabbrica"
COMUNI
e
F U R M I G A
Per quattro frasarelle il signorino, d'esser qualche gran che s'e' figurato mi pare la m.sca del mulino che per avere il capo infarinato. ora volando al sacco, ora allo staio si figurava d'esser il mugnaio Giusti.
Per quattro cronometrate il signorino d'esser qualche gran che s'e' figurato fra una sigaretta e l'altra andando da un ccqico all'altro del reparto si figurala d'essere il padrone
Formi ga
RASSEGNA SPOGLI ATOI
Fonderia: 4 panche attaccapanno e un snoc d' acqua quand a piov. Impianto 4 ci I d, 6 l emi e so quant fer lote dal grand pagiug per te ra e per tot al repert avanti ed cal pas che.
Finitura - pochi banchi e dimandi ciol e naturalmeint un poc ed polvra.
Forni di ri cottura do banchi di ciold e quand a piov, as bagna incosa e avanti et cal pas che dapertor.
Bagni uomini 540 docce 3 donne 250 docce numero 3.
Hei, un mument Zinzela, e chel docci no vi?
Quali le' alvan a sac....
Al set Furmiga, dmendga a sun ande a Milan in 1400 e aiam fat seimper la me dia di 100•110 all'ora. Senonche'. inve ce d impieghereg meno ed do ori, agavam mes do ori e mez. Peinsa che sac fos ste magari Tughe - un - sada al" cofen ed la machina. al giva subet Perche' voi non miete arrivati alla base? Pot p enser te, che a sbadiler ed la tera as posa mari tgnir seimper cl a medi a?
Mo et ght7ragioun e anca me a deg che clarloi le i al polen tor seg quand i van ali autodromo!
E poc bel Zinzela quand a piov diman di?
Tot i vinen a guarder per aria e i to• sen di appunt, e po quand le pase' al temporel finisce li'.
- E cla dana d' ai er si ra! La gavi va al calzat da fer, la ma rispost: - Al tog merg perche' a la si ra in dal spogliatoi a e' seimper d' aspeter per l averes e a ora a fag quel. Ciao Zinzela
- Arvedres Dirmiga!
PER PRODURRE DI PIU° E MEGLIO EVITARE GLI SPOSTAMENTI
Sin dal primo giorno di lavoro, dopo avere trascorso le ferie, e' maturata nel reparto ghisa perlitica una si tuazio ne nuova.
A mio avviso credo che continuando a lavorare in quel modo non sia producen te. Dopo le ferie le richieste dei cilip dri sono aumentate, e di conseguenza be motte che vengono stampate sono tante, che i due fornai addetti ad essicarle non riescono pì ui a scaricarle dai carrelli e portarle al posto dovuto del ramologgi o
Di c mseguenza tutte le mattine occorre togliere dalla produzione diretta 8-9 donne e due uomini, per liberare questi carrelli dalle 'notte. Il tempo che si impiega a portare a termine questo lavoro supera quasi sempre l'ora, Se si tiene conto della produzione in meno data da Questa Perdita di tempo Penso che sarebbe necessario aumentare i l personale Inoltre voglio far presente alla direzione, che i lavoratori della perlitica le sono grati per avere sistemato il forno di fus ione fuori dal re parto, pero' e giunto anche il momento di sistemare quella parete ancora aperta Perche' quando sicola, soffia un'aria tremenda sulla schiena che purtroppo potrebbe mandare qualche colatore a Gai ato Se veramente i lavoratori sono una ricchezza per il nostro paese, e. necessario che la direzione prenda le dovute misure precauzionali per salvare e pro teggere questa ricchezza Gi anpaolo.
ZINZEL A
Forse qualche volta nella storia del movimento operaio, si sono avute come in questi tempi le prove che non vi sono rivendicazioni poste dalla classe lavoratrice, che oltre ad essere naturali improrogabili esigenze di vita, si identificano sotto tutti gli aspetti con i superiori interessi nazionali. Cosi' sono le richieste di miglioramenti sala ri ali come quelle dii diritti del ci t t a dino lavoratore, per l abolizione del su persfruttamento, all'' iammissione al lavo• to di disoccupati, per lo sviluppo delle industriatn contro la loro smobilitazione
A questo ultimo aspetto del problema. de dichiamo alcune considerazioni necessarie per noi tutti per prepararci a rin tu zzare questo ritorno di fianme reazio nari e.
Le Ac ci ai eri edi Terni ; la Tallero di Mi l ano, l a Pi gnone a Fi ren ze l a Bre da e tante altre sono in via di sznobili tazione o sulla strada dei licenzianen ti in massa. Viene da domandarsi il per che' il nostro governo con tonda legge rezza si priva di complessi industriali e dell'opera di maestranze specializzate e incoraggia ancora oggi. dopo la condan na alla loro politica del corpo eletto rale, la classe padronale ad inasprire la loro intransigenza?
E' nostra opinione che per rispondere a questo interrogativo occorre rifarsi a cinque anni dalla passata legi slatura e non fermarsi davanti alla con statazione che sono queste conseguenze e conomiche l'indice di una condotta poli tica di classe, e non di una politica di interessi nazionali, ed e^ questa I er rata politica dell'adesione a tutto quan to puzza di americano e della preconcet ta ostili ta verso i paesi dell oriente europeo ed asiatico.
Se dovessimo elencare qui tutte le si gl e degli organismi economi ci poli ti ci e militari a cui l'Italia o per esse re piu' precisi il governo i tali ano ha aderito in questi ultimi anni dovremmo elencarne una dozzina ma ci limiteremo ad alcuni i quali da soli spiegzno mol te cose
La C E D. (Comuni ta Europea di Di fesa) la CE Ckk (Comunita Europea Carbone e Acciaio) la C P E (Comunita Politica Europea notate che la parola Europea si trova in tutte pero' tutte e tre fatto strano dipendono dal genera le Gru en th er comandan te sup re. o della NATO con sede a Parigi SHAPE
Ora riprendendo il ragionamento in terrotto possiamo dire il cerchio chiuso? Con la C E D. ci e' stata tolta la sovranita militare con la C,E C A la sovranita' economica, perche questo ente monopolizza le materie prime rego larizza la produzione stabilisce i prez zi controlla gli investimenti i salari la mano d - opera ed infine con la C P E ci e' tolta la sovranita politica
Sono cose queste che non si possono sottovalutare, ma il cerchio non e' chiu so, proprio perche' il popolo italianoreagisce a questo indirizzo politico, lo ha fatto il 7 giugno, lo sta facendo ora con le grandi agitazioni operaie. Modena ha gi a' una gloriosa tradizione di lotta e forti di questa tradizione, sapremo condurre con intelligenza, con slancio e decisione anche le future battaglie per salvare le nostre induestrie dall'attacco interno ed estero, non ci facciano illusioni. se si mette in crisi e si chiudono i complessi siderurgici, presto anche sulle nostre fabbriche si ripercuoteran no le conseguenze. Sappiamo che quando e' possibile i mali si curano prevenen doli e cosi° noi faremo riprendendo im medi atamente le agitazioni che tempora neanente avevano sospese per l'interven to del Ministro competente. ed alle ri reidicazioni salariali aggiungeremo che il governo si impegni a salvare le indi strie minacciate.
A questo fine, se ancora fra noi vi sono residuo di concetti o di preconcet ti di natura politica o di carattere economico sindacale, o se vogliamo. di credo religioso un esame obbiettivo di questi anni passati fatto con spirito critico, non puo non chiarire il concet to di giusti n a e 1 alto senso di respon sabilita' di cui sono animati i lavora tori i tali ani quando come in questi giorni ci mobili ti ano e ci i arneden si ano sugli obbiettivi che ci poniamo e degli strumenti legali e costituzionali atti alla loro realizzazione
o TelES7Eo o o sp, 'i e
SULLO STESSO PIANO DELL'INDIPENDENZA
DA ITALIANI LA PATRIA DA LAVORATORI LA FABBRICA LA NOSTRA RIPRESA ECONOMICA VA' POSTA
POLITICA
Di rettore Responsabile Renato Monari Aut. Tribunale Modena i12.7.7.53